Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Valvasone, negozio chiude per «mancanza di personale con voglia di lavorare»: è polemica

Le lamentele del locale che non riesce a trovare due commessi. Il sindaco ha definito il messaggio «preoccupante».

2 Gennaio 2023 15:22 Debora Faravelli
A Valvasone è scoppiata la polemica per l'annuncio della chiusura della Cospalat dovuto a «mancanza di personale con voglia di lavorare».

Sta suscitando non poche polemiche la chiusura del negozio Cospalat di Valvasone, annunciato con un cartello esposto dallo stesso esercizio. Il dibattito si è aperto non tanto per la sospensione dell’attività quanto per le motivazioni che sono state addotte.

Negozio di Valvasone chiude: scoppia la polemica

«Con grande rammarico, ci troviamo obbligati a comunicare che, a far data dal 2 gennaio 2023, la Cospalat sospende l’attività nello spaccio di Valvasone». Questo l’annuncio dello storico negozio in Piazza Mercato, costretto ad assumere questa decisione a fronte della «mancanza di personale che abbia voglia di lavorare». Un concetto, quest’ultimo, espresso a chiare lettere dallo storico consigliere di Cospalat Renato Zampa: «Cerchiamo due persone ma non riusciamo a trovarle. E sapete perché? Perché anche solo lavorare il sabato sembra essere un problema per i candidati».

A Valvasone è scoppiata la polemica per l'annuncio della chiusura della Cospalat dovuto a «mancanza di personale con voglia di lavorare».
Annuncio Cospalat (Twitter)

L’incarico offerto è quello di commesso dietro al banco, con formazione annessa, per un totale di quaranta o trenta ore settimanali. Su dieci appuntamenti fissati, ha spiegato Zampa, si presentano di norma solo tre persone – nella stragrande maggioranza dei casi over 50. E qui iniziano i problemi: «Lavorare il sabato non va bene, iniziare il turno alle otto è troppo presto, gli spostamenti sono troppo lunghi». Di qui la provocazione scritta nel cartello affisso fuori dall’attività.

A Valvasone è scoppiata la polemica per l'annuncio della chiusura della Cospalat dovuto a «mancanza di personale con voglia di lavorare».
Valvasone (Instagram)

L’ira del sindaco

Parole, quelle esposte sul vetro, che hanno spinto il sindaco di Valvasone Markus Maurmair ad intervenire: «Un messaggio molto preoccupante dal punto di vista del rapporto datore di lavoro con i propri dipendenti. Bisognerebbe fornire tutte le informazioni del caso (stipendi garantiti, contesto lavorativo adeguato e capacità di gestire il personale) prima di esternare affermazioni così pesanti. Da anni l’attività funziona grazie alla buona volontà delle persone che vi lavorano, credo non si meritino una cosa del genere. Non vorrei fosse una sorta di giustificazione per una chiusura preventiva collegata al fatto che nelle vicinanze aprirà un’altra attività similare». Dura la replica: «Accuse infondate e totalmente false, abbiamo sempre pagato tutti gli stipendi». Intanto, sotto il foglio scritto dalla Cospalat, ne è stato affisso un altro anonimo che riporta solo una parola: «Vergognatevi».

 

 

 

Hans Happacher è morto in una valanga, addio a colui che veniva definito il re dei campeggi a cinque stelle.
  • Attualità
Hans Happacher morto in una valanga: aveva il campeggio a cinque stelle
Happacher era proprietario del Caravan Park, un campeggio eco-friendly con sede nel Parco Naturale delle Tre Cime
Claudio Vittozzi
È morta a soli 24 anni Angela Brandi, ragazza di Pozzuoli che era stata appena stata dimessa dall'ospedale.
  • Attualità
Angela Brandi morta a 24 anni a Pozzuoli: era appena stata dimessa
Sul caso è stata aperta un'indagine dagli inquirenti.
Riccardo Castrichini
Schumacher, le foto rubate sarebbero state scattate da «un caro amico». Tre anni dopo l'incidente qualcuno provò a rivenderle ai giornali
  • Sport
Schumacher, le foto rubate sarebbero state scattate da «un caro amico»
Il caso risale a 3 anni dopo l'incidente sugli sci dell'ex pilota. Per la procura sarebbe stato «un caro amico dell'epoca» a poterle scattare, visto il limitato accesso alla stanza del ferrarista. Ma non si conosce ancora l'identità.
Redazione
Stretta del Kazakistan sugli immigrati russi in fuga dalla mobilitazione
  • Attualità
Astana la vista
Dal 27 gennaio si complica la vita per i cittadini russi che si sono trasferiti in Kazakistan per sfuggire alla mobilitazione. Il governo ha inasprito le regole sull'immigrazione e per ottenere un permesso di soggiorno non sarà più sufficiente il visaran, cioè uscire e rientrare dal Paese.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021