Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Valle d’Aosta, il presidente Lavevaz presenta le dimissioni

Il presidente ha dichiarato che non riusciva più a reggere la crisi politica dell’ultimo periodo

18 Gennaio 2023 13:12 Claudio Vittozzi
Il presidente della Valle d'Aosta Lavevaz ha presentato le dimissioni e ora bisognerà trovare una soluzione.

Il presidente della Valle d’Aosta Erik Lavevaz presenta le dimissioni in seguito della crisi politica ancora in atto. Lunedì il «parlamentino» unionista si riunirà per trovare una soluzione.

Il presidente della Valle d'Aosta Lavevaz ha presentato le dimissioni e ora bisognerà trovare una soluzione.
Erik Lavevaz (Twitter)

La decisione del presidente Lavevaz di dimettersi

Il presidente Erik Lavevaz ha inviato una lettera alla dirigenza dell’Union valdotaine. Inoltre ha annunciato l’intenzione di presentare le dimissioni a causa della crisi politica che continua da parecchi mesi.

Lavevaz ha riferito chiaramente le sue intenzioni alla Giunta e presenterà le dimissioni al Comité fédéral dell’Union valdotaine, che si riunirà a breve per valutare la situazione. Lunedì prossimo è convocato il «parlamentino» unionista per mettere fine alla crisi tramite una soluzione presa da tutti i membri.

Il presidente della Valle d'Aosta Lavevaz ha presentato le dimissioni e ora bisognerà trovare una soluzione.
Lavevaz (Facebook)

Le parole nella sua nota ufficiale

In una nota, il presidente della Regione Valle d’Aosta, Erik Lavevaz, mette nero su bianco le cause delle sue dimissioni: «Ho rimesso nelle mani del Comité fédéral il mio mandato di Presidente della Regione. L’ho fatto perché in questi mesi non è stato possibile concretizzare il mandato che mi era stato affidato dall’Union Valdôtaine di consolidare la maggioranza attuale: un mandato che evidentemente non era condiviso da una parte degli eletti. Mi sono trovato a confrontarmi con tensioni tra gruppi e movimenti che, pur senza bloccare l’azione amministrativa, non hanno permesso di costruire una prospettiva di più lungo termine. Abbiamo fin qui tenuto queste difficoltà fuori dal palazzo, garantendo le fasi più delicate dell’amministrazione come quelle del bilancio: ora è indispensabile affrontare compiutamente questo scenario, traguardando la fine della Legislatura».

Inoltre conclude Lavevaz: «In questo quadro il mio gesto deve facilitare la ricomposizione dello scacchiere politico: come ho sempre detto, il centro della discussione non è il mio ruolo ma la prospettiva del governo della Valle d’Aosta. Mi aspetto ora che i movimenti possano recuperare la necessaria centralità nella discussione politica per giungere a una soluzione a questa crisi, che può adesso essere affrontata partendo da una pagina bianca».

Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Italia-Francia, 700 missili Aster-30 per l’Ucraina. Medvedev su Crosetto: «Uno sciocco raro». La risposta: «Difendo nazione aggredita».
  • Attualità
Italia-Francia, l’indiscrezione: 700 missili per l’Ucraina
Lo scrive il giornale transalpino L’Opinion, pronta la smentita della Difesa. Intanto Medvedev attacca Crosetto: «Uno sciocco raro». Il ministro: «Difendo nazione aggredita».
Redazione
Francesca Pagani è stata trovata morta, era scomparsi due giorni prima e solo oggi la macabra scoperta purtroppo.
  • Attualità
Francesca Pagani trovata morta: era scomparsa due giorni fa
La donna è stata ritrovata vicino la riva del Nestore e sul luogo sono arrivati un medico legale e il magistrato di turno
Claudio Vittozzi
Messina Denaro, la narrazione surreale dell'arresto e della vita del boss
  • Attualità
Mafia e Orso
Tra donne, pistole pronte a fare fuoco e interviste indignate ai fruttivendoli di Campobello, la Messina Denaro story segue un copione surreale. Che dipinge Cosa Nostra come qualcosa di alieno. Guai però a parlare del sistema di potere di cui il boss era braccio. Tocca accontentarsi delle calamite dei cartoon trovate sul suo frigorifero.
Giulio Cavalli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021