Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità
Wargame

Chi è Valery Zaluzhny, comandante delle Forze armate ucraine con un futuro in politica

Il (quasi) 50enne Zaluzhny ha modernizzato le truppe di Kyiv. Ottenendo risultati inaspettati: a Kharkiv, Kherson e con la distruzione dell’incrociatore Moskva. Oggi la sua popolarità in Ucraina è paragonabile solo a quella di Zelensky. E infatti già si dice che potrebbe correre per la presidenza. Il profilo.

15 Giugno 2023 13:46 Matteo Innocenti
Chi è Valery Zaluzhny, comandante delle Forze armate ucraine con un futuro in politica

Quando il 27 luglio 2021 il presidente dell’Ucraina Volodymyr Zelensky lo nominò comandante in capo delle Forze armate ucraine fu una sorpresa, anche per lui: Valery Zaluzhny, era opinione diffusa, non aveva il physique du role per questo incarico, a maggior ragione perché al confine si stavano già addensando fitte nubi russe. E invece Zaluzhny ha stupito tutti, forse persino se stesso: dopo la riuscita difesa della regione di Kyiv, la distruzione dell’incrociatore Moskva, la controffensiva nella regione di Kharkiv e la liberazione di Kherson, sono in tanti a considerarlo adesso uno straordinario capo militare. E, finito a settembre sulla copertina di Time, c’è già chi gli prospetta una luminosa carriera politica nel dopoguerra ucraino.

TIME’s new cover: Inside the Ukrainian counterstrike that turned the tide of the war https://t.co/s4xdQEbFgN pic.twitter.com/V3z2Lua07h

— TIME (@TIME) September 26, 2022

Gli studi all’Accademia militare di Odessa

Da outsider a leader, è questa la parabola – per molti versi inattesa – di Zaluzhny, nato l’8 luglio 1973 a Zvjahel’ (fino al 2022 Novograd-Volynskij), nel Nord dell’Ucraina. Da bambino, pare, voleva fare il comico: unico punto in comune con Zelensky, almeno per adesso. Invece poi ha continuato la tradizione di famiglia entrando all’Accademia militare di Odessa, dove si è laureato con lode nel 1997 dopo aver superato tutte le fasi del servizio militare: da comandante di plotone fino a comandante di battaglione.

Chi è il generale Valery Zaluzhny, comandante in capo delle Forze armate ucraine, che in futuro potrebbe scendere in politica.
Valery Zaluzhny.

La scelta da parte di Zelensky per il dopo-Khomchak

Dopo aver gestito la 24esima e la 51esima meccanizzata, nel 2014 ha preso parte alla guerra del Donbass quando i separatisti sostenuti dalla Russia hanno proclamato l’indipendenza delle repubbliche di Luhansk e Donetsk. Nominato capo del Comando operativo “Ovest” nel 2017, due anni dopo è stato scelto come comandante del Comando operativo “Nord”, con sede a Černihiv e responsabile delle regioni dell’Ucraina settentrionale: considerata la situazione a Est, non la zona più calda del Paese. Ciononostante, due anni fa Zelensky ha puntato su di lui quando si è trattato di sostituire Ruslan Khomchak.

Chi è il generale Valery Zaluzhny, comandante in capo delle Forze armate ucraine, che in futuro potrebbe scendere in politica.
Lancio di missili ucraini a Bakhmut (Getty Images)

La gestione “occidentale” dell’esercito di Kyiv

Nominato generale a marzo 2022, Zaluzhny fa parte della prima generazione di militari ucraini che non hanno trascorso un solo giorno nell’esercito sovietico. Incaricato di modernizzare le forze armate di Kyiv e di renderle operative con quelle Nato, rispetto ai predecessori Zaluzhny si è contraddistinto per una gestione più occidentale dell’esercito, con ampie deleghe nella catena di comando: uno dei suoi primi passi dopo la nomina è stato consentire ai militari al fronte di aprire il fuoco in risposta agli aggressori senza il consenso dei superiori, concedendo una libertà operativa che ancora manca alle unità russe. La mossa ha dato i suoi frutti, ma ha creato delle frizioni con Zelensky: il presidente ucraino e il generale, che non hanno mai concordato su tutta la linea, oggi non si amano particolarmente. Capace di azzeccare diverse decisioni nell’arco del conflitto, tra i pregi di Zaluzhny ci sarebbe anche la grande umanità. Nella sua rubrica avrebbe centinaia di contatti a tutti i livelli della gerarchia militare e in tutti i settori del fronte: pare – a rischio di cadere nell’agiografia – che in alcune occasioni abbia chiamato personalmente i soldati semplici al fronte per far loro gli auguri di compleanno. Di sicuro, Zaluzhny è dotato di senso dell’umorismo: al Time ha infatti detto di essere «cresciuto con la dottrina militare russa» e di credere ancora che «la scienza militare sia in Russia», esprimendo grande ammirazione per Valery Gerasimov.

Nel suo futuro potrebbe esserci la politica

A maggio, il Cremlino ha diffuso la notizia del ferimento di Zaluzhny al fronte, smentita prima dal Centro per le comunicazioni strategiche del governo ucraino e poi dallo stesso generale, con dei video su Telegram. L’Ucraina può ancora contare su di lui e sono in molti a scommettere che lo farà anche in futuro, una volta messa alla spalle la guerra. La sua popolarità nel Paese può essere paragonata solo a quella di Zelensky e per questo, sostengono sociologi e politologi, potrebbe decidere di candidarsi alle elezioni in programma (in teoria) nel 2024. Zelensky lo ha scelto quando nessuno pensava a lui. In futuro, chissà, potrebbe cedergli il passo.

Tag:Crisi ucraina
Chi è il nuovo fidanzato di Romina Carrisi: Stefano Rastelli, conosciuto a Oggi è un altro giorno
  • Gossip
Romina Carrisi, chi è il fidanzato Stefano Rastelli
Regista della trasmissione di Rai 1 dove la Carrisi è spesso ospite, ha 52 anni ed è padre di due figlie.
Alice Bianco
Giulia Mizzoni, dal giornalismo alla passione per la boxe: chi è il volto di Amazon Prime Video. Ha 37anni ed è stata 3 anni a Dazn
  • Gossip
Giulia Mizzoni, dal giornalismo alla passione per la boxe: chi è il volto di Amazon Prime Video
Il volto dello sport di Prime Video vanta una carriera già lunga, tra Sky Sport, Fox e Dazn. Ama la cucina e gli allenamenti. Ha un figlio di 6 anni, due cani e due gatti.
Redazione
Dall'attività televisiva a quella giornalistica fino alla scrittura di libri storico-sociali: chi è
  • Attualità
Stefano Cappellini, chi è: vita, carriera e libri del giornalista de La Repubblica
Chi è Stefano Cappellini, giornalista attualmente capo politico de La Repubblica e in passato autore presso Il Riformista e Il Messaggero. 
Debora Faravelli
Giornalista di Telenova per un decennio, dal 2019 Stefano Fumagalli fa parte degli inviati del TG2: vediamo in dettaglio chi è.
  • Attualità
Stefano Fumagalli chi è: l’inviato del TG2 al confine con l’Ucraina
Chi è Stefano Fumagalli, giornalista inviato del TG2: dagli esordi con Telenova fino alla conduzione del TGR e all'approdo al secondo canale.
Debora Faravelli
Delitto di Cogne, muore l'ex procuratrice che si occupò della vicenda. La donna si è sempre dichiarata convinta sulla Franzoni.
  • Cronaca
Delitto di Cogne, morta l’ex procuratrice: «Sempre convinta che la Franzoni era colpevole»
Il caso risale a 20 anni fa.
Annarita Faggioni
Guerra in Ucraina, la Russia apre al negoziato: «Alcune proposte di pace potrebbero funzionare». Le parole di Zakharova.
  • Attualità
Guerra in Ucraina, la Russia apre al negoziato: «Alcune proposte di pace potrebbero funzionare»
Lo ha detto la portavoce del ministero degli Esteri Maria Zakharova. A Mosca, in particolare, piace quella cinese.
Redazione
Putin ricorda Berlusconi con un minuto di silenzio: «Ha fatto molto per le relazioni tra Russia e Nato». Il presidente russo lo considera «una personalità di spicco»
  • Attualità
Putin ricorda Berlusconi con un minuto di silenzio: «Ha fatto molto per le relazioni tra Russia e Nato»
Il presidente russo ha fatto alzare tutti in piedi al Forum economico di San Pietroburgo: «Senza alcuna esagerazione, lo considero una personalità di spessore su scala globale».
Redazione
La storia di Vladimir Maraktaev, coscritto russo in fuga che ha vissuto quattro mesi in un aeroporto sudcoreano.
  • Attualità
Vladimir contro Putin
Dopo un periodo in Mongolia e un’attesa infinita nello scalo di Incheon - una vicenda simile a quella di The Terminal - il 23enne fuggito dalla Buriazia per non andare a combattere in Ucraina ora si trova negli Stati Uniti, dove ha chiesto asilo politico. La sua storia.
Matteo Innocenti
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021