Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Motori

Valentino Rossi, da Biaggi a Marquez i rivali del Dottore

Nelle 26 stagioni trascorse nel Motomondiale, il numero 46 ha battagliato in pista con grandi avversari, dando vita a sfide memorabili.

14 Novembre 2021 17:4314 Novembre 2021 17:44 Redazione
Valentino Rossi, da Biaggi a Marquez i grandi rivali del Dottore nella classe regina.

Nelle 26 stagioni in cui ha gareggiato nel Motomondiale, Valentino Rossi ha ottenuto ben 115 vittorie. Tante di esse memorabili, non solo per la gara in sé e per l’importanza del risultato, ma anche per il valore rivali dei rivali che ha via via ha battuto per arrivare sul gradino più alto del podio. Ecco da Biaggi a Marquez, ecco i grandi avversari del Dottore.

I rivali di Valentino Rossi: Max Biaggi

La rivalità Rossi-Biaggi nasce con la vittoria del Gran Premio d’Italia 1997, classe 125, che Rossi festeggia esibendo una bambola gonfiabile somigliante a Claudia Schiffer, in risposta alla relazione tra Biaggi (che corre in 250) e Naomi Campbell. Da questo momento inizia una guerra, non fredda, con il pilota romano, caratterizzata da scontri sia verbali che a mezzo stampa, nonché fisici nel corso delle gare. Ma con Rossi nella classe regina, Biaggi non vincerà mai un mondiale.

I rivali di Valentino Rossi: Sete Gibernau

La rivalità tra Rossi e Gibernau nasce e si esaurisce nel giro di due stagioni. All’inizio i due sono in buoni rapporti, ma dopo un 2003 che ha visto lo spagnolo terminare al secondo posto mondiale, nel 2004 in Qatar, in piena lotta per il titolo, su segnalazione del suo clan Valentino subisce una penalità sul tempo di qualifica. Il Dottore su Yamaha vincerà lo stesso. Nel 2005, una controversa spallata di Rossi all’ultima curva del Gran Premio di Spagna chiude di fatto la rivalità tra i due: Gibernau subisce il colpo, soprattutto psicologico, e non sarà più competitivo per i titolo.

I rivali di Valentino Rossi: Casey Stoner

La contrapposizione tra Rossi e Casey Stoner è molto forte nella seconda metà degli Anni Duemila. L’australiano è velocissimo sulla sua Ducati e si aggiudica il mondiale del 2007, che vede Rossi finire terzo. L’anno seguente c’è il punto di non ritorno, Laguna Seca, il Cavatappi: un sorpasso al limite, giudicato scorretto da Stoner, che con la vittoria di Rossi vede sfumare la possibilità del bis. Vincerà ancora nel 2011, in sella alla Honda, mentre Rossi gareggia vede andare a rotoli il suo breve matrimonio con la Ducati.

The pleasure was all mine! pic.twitter.com/j6QXAwAFOP

— Casey Stoner AM (@Official_CS27) November 6, 2021

I rivali di Valentino Rossi: Jorge Lorenzo

Nel 2008 Jorge Lorenzo passa alla MotoGP con la Yamaha, come compagno di squadra di Valentino Rossi. É il nuovo che avanza e le frizioni tra i due cominciano presto: il Dottore riesce a sopravanzare lo spagnolo nel 2009, che però gli sottrae il titolo di campione del mondo nel 2010, stagione in cui Rossi si rompe una gamba. I due sono separati in casa e il Dottore fa le valigie: prima Ducati e poi di nuovo Yamaha, mentre Lorenzo tornerà iridato nel 2012 e nel 2015.

I rivali di Valentino Rossi: Marc Marquez

Marc Marquez, 14 anni in meno di Rossi, ha il Dottore come idolo. Ma è anche un cannibale. Dopo aver dominato le stagioni 2013 e 2014, lasciando le briciole a Valentino, in quella successiva gli impedisce di ottenere il decimo titolo iridato: in testa alla classifica mondiale, a seguito di una collisione con Marquez (che rimane però dubbia), il numero 46 riceve una penalizzazione che lo costringe a partire dall’ultima fila nel gran premio conclusivo di Valencia: rimonta fin alla quarta posizione, ma il titolo va a Lorenzo.

Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Italia-Francia, 700 missili Aster-30 per l’Ucraina. Medvedev su Crosetto: «Uno sciocco raro». La risposta: «Difendo nazione aggredita».
  • Attualità
Italia-Francia, l’indiscrezione: 700 missili per l’Ucraina
Lo scrive il giornale transalpino L’Opinion, pronta la smentita della Difesa. Intanto Medvedev attacca Crosetto: «Uno sciocco raro». Il ministro: «Difendo nazione aggredita».
Redazione
Francesca Pagani è stata trovata morta, era scomparsi due giorni prima e solo oggi la macabra scoperta purtroppo.
  • Attualità
Francesca Pagani trovata morta: era scomparsa due giorni fa
La donna è stata ritrovata vicino la riva del Nestore e sul luogo sono arrivati un medico legale e il magistrato di turno
Claudio Vittozzi
Messina Denaro, la narrazione surreale dell'arresto e della vita del boss
  • Attualità
Mafia e Orso
Tra donne, pistole pronte a fare fuoco e interviste indignate ai fruttivendoli di Campobello, la Messina Denaro story segue un copione surreale. Che dipinge Cosa Nostra come qualcosa di alieno. Guai però a parlare del sistema di potere di cui il boss era braccio. Tocca accontentarsi delle calamite dei cartoon trovate sul suo frigorifero.
Giulio Cavalli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021