Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Scuola, Valditara presenta il piano per la semplificazione in 20 punti: cosa prevede

Sono tre le linee di intervento sulle quali si concentrerà il piano: innovazione procedimentale/organizzativa, interventi tecnologici/organizzativi e semplificazione normativa

21 Aprile 2023 13:45 Claudio Vittozzi
Il ministro Valditara ha presentato un piano di semplificazione in 20 punti per rendere la scuola più accessibile.

Il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha presentato il piano per la semplificazione della scuola italiana. Tra gli obiettivi strategici del ministro Valditara ci sono: miglioramento dei servizi scolastici per studenti e famiglie e la drastica riduzione degli adempimenti burocratici a carico degli istituti.

Il ministro Valditara ha presentato un piano di semplificazione in 20 punti per rendere la scuola più accessibile.
Ministro Valditara (Getty Images)

La «sburocratizzazione» e gli interventi per la scuola proposti dal ministro Valditara

Giuseppe Valditara, ministro dell’Istruzione e del Merito, ha presentato in Cdm un piano rivoluzionario per potenziare la scuola italiana in 20 punti. La parola chiave per il ministro è: sburocratizzare per garantire più servizi scolastici a studenti e famiglie. «Con il Piano per la semplificazione puntiamo a migliorare la qualità della nostra scuola, rilanciamo e finalmente completiamo l’autonomia scolastica, introducendo nuove forme di coordinamento e di sostegno», ha dichiarato il ministro Valditara. Inoltre, il piano si articola su tre linee di intervento ovvero innovazione procedimentale/organizzativa, interventi tecnologici/organizzativi e semplificazione normativa.

Il ministro Valditara ha presentato un piano di semplificazione in 20 punti per rendere la scuola più accessibile.
Aula di una scuola (Getty Images)

La piattaforma unica online e gli aiuti alle famiglie meno abbienti

Ci sono poi tante altre novità presentate nel piano per la semplificazione della scuola del ministro Valditara. Ad esempio, a fine anno spiega il ministero, sarà messa a disposizione un’unica piattaforma online, che consentirà a famiglie e studenti l’accesso agli strumenti e alle informazioni basilari per la scelta della scuola, in modo da velocizzare e procedere direttamente all’iscrizione, e ai pagamenti richiesti nel corso degli studi. In questa piattaforma i servizi sono a «misura di studente» facilitando anche l’accesso alle informazioni dell’intero ciclo scolastico. Altro punto, messo dal ministro, ha come obiettivo di velocizzare i contributi statali alle famiglie con condizione economica non ottimale per l’acquisto dei libri di testo. Lo stesso vale per visite e viaggi di istruzione, viene assicurata alle scuole l’attivazione dell’iter di individuazione dei destinatari di specifiche misure indirizzate ad allievi più svantaggiati, anche per mitigare gli effetti post-emergenza Covid. Inoltre, si potrà accedere mediante un unico login ai servizi digitali e tecnologici delle scuole. Grazie a queste novità si punta a rendere le scuole meno «burocratiche» e più accessibili per studenti e famiglie.

Dalla sanità alla tecnologia, così Elkann rivoluziona Exor
  • Aziende
Exor Strategy
Elkann sta preparando una rivoluzione della controllata di famiglia. Le parole d'ordine sono diversificare e internazionalizzare. L'ultimo capitolo di un percorso controverso, non senza conflitti, è stato il lancio del fondo Lingotto per investire in tecnologie di frontiera con i francesi di Covéa. E nella Sanità si allea con Bedin. Mentre la Juve per ora non si vende, ma si cerca un socio.
Andrea Muratore
Mara Venier alla madre di Alessandro Impagnatiello: «Sì signora, suo figlio è un mostro». Critiche si Twitter.
  • Attualità
Mara Venier alla madre di Alessandro Impagnatiello: «Sì signora, suo figlio è un mostro»
Sabrina Paulis in lacrime si era scusata in tv con la famiglia di Giulia Tramontano. Le parole della conduttrice criticate sui social.
Redazione
Stasera 4 giugno su Canale 5 Il papa buono, che racconta la vita di Giovanni XXIII. Dal regista al protagonista, cosa sapere sul film.
  • Tv
Il papa buono stasera su Canale 5: trama, cast e curiosità
Stasera 4 giugno su Canale 5 andrà in onda Il papa buono, che racconta la vita di Giovanni XXIII. Dal regista al volto del protagonista, cosa sapere sul film.
Redazione
L'altra donna con cui Impagnatiello aveva una relazione parallela, racconta le bugie del giovane e la paura per Giulia.
  • Attualità
Femminicidio Giulia Tramontano, il verbale della seconda fidanzata e il falso test del Dna
La ventitreenne, nel verbale riportato da La Stampa, racconta i tentativi di Alessandro Impagnatiello di nascondere la relazione con Giulia, come il ricorso al falso del Dna, contenuto all'interno di una busta della Clinica Sant'Agostino.
Elena Mascia
Mara Venier alla madre di Alessandro Impagnatiello: «Sì signora, suo figlio è un mostro». Critiche si Twitter.
  • Cronaca
Alessandro Impagnatiello, il suo avvocato difensore rinuncia al mandato
Il legale ha già comunicato la decisione al suo (ex) assistito durante un colloquio in carcere. Venerdì l'autopsia sul corpo di Giulia.
Debora Faravelli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021