Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Sostenibilità
Vedo verde

La montagna a impatto zero

Dalla cabinovia invisibile che manderà in pensione le auto, alle abitazioni alimentate con energia idroelettrica. E ancora, hotel, rifugi e piste sostenibili. In val d’Ega non solo i prati sono green

13 Maggio 2021 11:5713 Maggio 2021 12:33 Stefania Romani
In val d'Ega sta per essere inaugurata una cabinovia invisibile che ridurrà il traffico delle auto, hotel, rifugi e case, già a impatto zero

Impiegherà sei minuti e mezzo, comprendo un dislivello di 560 metri. E, aspetto più importante, consentirà di lasciare tante auto in garage. Ancora qualche giorno e un mezzo alternativo e green traghetterà i visitatori alla scoperta delle Dolomiti. La nuova cabinovia da fine maggio attraverserà una parte della val d’Ega, con un impatto visivo ridotto al minimo. Pensata per valorizzare il panorama montano, “scomparendo” dopo la prima stazione interrata, la Re Laurino è stata firmata da Werner Tscholl. Architetto italiano dell’anno 2016, per mimetizzare le strutture, si è lasciato ispirare dalla leggenda di Laurino, sovrano degli gnomi con un palazzo sotterraneo nelle viscere del Catinaccio, massiccio che al tramonto si tinge di rosa.

La cabinovia si snoderà lungo un percorso di 1807 metri, conducendo i passeggeri dall’albergo malga Frommeralm di Carezza, a Bolzano, fino al rifugio Fronza alle Coronelle, sopra all’abitato di Nova Levante, proprio all’ombra del Catinaccio.  «Un sogno», l’ha definita Florian Eisath, amministratore delegato del comprensorio escursionistico e sciistico Carezza Dolomites. «Vivremo in un altopiano in cui non sarà necessario usare l’automobile per raggiungere il Lago di Carezza. Da lì, infatti, si camminerà verso la stazione a valle della seggiovia Tschein, che con l’avvento della Re Laurino, garantirà il collegamento fino a 2337 metri delle Coronelle».

Lago di Carezza (val d’Ega)

Il lungo percorso verso verso una val d’Ega green

La prossima inaugurazione della struttura a ridotto impatto ambientale è l’ultima tappa di un percorso che la val d’Ega ha intrapreso da anni. L’obiettivo è rendere ecologica non solo la vacanza, ma anche la vita quotidiana. «Con una gestione cosciente e responsabile, promuoviamo un modo sano di vivere la montagna», spiega Eisath. « E in questa direzione stimoliamo la Regione e le altre realtà imprenditoriali. In un momento di crisi come l’attuale, è ancor più importante dare segnali positivi e mettere in primo piano la sostenibilità dell’agire economico».

Non è un caso, allora, che le abitazioni e le imprese della val d’Ega siano alimentate con elettricità verde. Merito di due centrali idroelettriche, che evitano emissioni di CO2, e di altrettanti impianti alimentati con biomassa del posto, da cui si ricava un risparmio di 1,2 milioni di litri di gasolio all’anno. Il comprensorio sciistico di Carezza, poi, che conta 41 chilometri di tracciati, assieme a cinque dei suoi hotel, ha aderito alla Climate neutral alliance 2025. Il patto stipulato nel 2015 fra realtà di Austria, Italia e Germania, si prefigge di contenere le temperature, limitando l’utilizzo di anidride carbonica, in linea con gli obiettivi fissati dalle Nazioni Unite.

Prati, alberghi e rifugi di Obereggen

Anche la zona di Obereggen, a Bolzano, è impegnata da sedici anni nella tutela del paesaggio. Qui si punta a preservare la biodiversità dei prati, sopra cui sorgono le piste, con una miscela di sementi locali. Le strutture di risalita, improntate all’eco-mobilità, invece, sono certificate Iso 14001, norma internazionale ad adesione volontaria che definisce i requisiti di gestione in tema di ambiente. Ancora a 2096 metri di altitudine, ai piedi del massiccio del Latemar, il rifugio Oberholz è un esempio di design ecosostenibile, alimentato da energia geotermica. Fa coppia con l’hotel Zischghof,  classificato nel 2017 come “climatico” dall’Agenzia CasaClima, ente della Provincia autonoma, che supervisiona il rispetto per il territorio.

In val d'Ega sta per essere inaugurata una cabinovia invisibile che ridurrà il traffico delle auto, hotel, rifugi e case, già a impatto zero
Piste da sci a Obereggen (Paolo Codeluppi)

Val d’Ega: turismo a impatto zero

In totale sono 35 le strutture ricettive della zona che ricorrono a riscaldamento con sistemi solari, a cippato, o a pellets. Altre nove generano elettricità in maniera autonoma con impianti fotovoltaici. A queste, si aggiungono 39 aziende che praticano agricoltura biologica, mentre tre eventi, che annualmente si svolgono nella valle, sono targati come “Green”. In ultimo, i trasporti. la val d’Ega mira a disincentivare l’uso dell’auto da parte dei turisti. Per loro è previsto il Guest Pass Eggental, che consente di salire sui mezzi pubblici tutto l’anno e ricaricare le bici elettriche gratuitamente in nove stazioni sparse nell’area.

Tag:Economia circolare
Rcs, Cairo tra le polemiche sull'ascensore interno al Corriere e i piani per la sede di Crescenzago
  • Aziende
Piano Urbano
In via Solferino fa discutere l’ascensore interno installato da Cairo, che porta direttamente al suo ufficio. Lo stabile è infatti vincolato alla Soprintendenza che vuole vederci chiaro. Intanto si prepara il ritorno a casa dei periodici e della Gazzetta dalla sede di Crescenzago. Che probabilmente l'editore ha intenzione di vendere.
Giovanna Predoni
  • Tv
Mario Tozzi, chi sono la moglie e i figli del geologo italiano
Chi è Mario Tozzi, geologo italiano nonché conduttore di Sapiens (Rai Tre), e cosa si sa riguardo a sua moglie e ai suoi figli.
Debora Faravelli
Firenze, premio alla preside della Florida licenziata per aver mostrato il David. Lo ha annunciato il sindaco Nardella.
  • Attualità
Firenze, premio alla preside licenziata per aver mostrato il David
Lo ha annunciato il sindaco Nardella: «L'arte è civiltà e chi la insegna merita rispetto».
Redazione
Michele Misseri, lo zio di Sarah Scazzi, affida a Telenorba la confessione della sua innocenza, scagionando la moglie e la figlia
  • Cronaca
Sarah Scazzi, zio Michele: «Sono io il colpevole, liberate Sabrina e Cosima»
«Quando esco da qui non mi fermerò perché devo lottare per mia figlia Sabrina e mia moglie Cosima, sono innocenti e ho paura che mia figlia la faccia finita per colpa mia».
Elena Mascia
Allarme dell’Onu nella Giornata mondiale dell’acqua. Rischio di crisi globale per lo spreco e il cambiamento climatico. I dati in Italia.
  • Attualità
Fonte Dracula
Nuovo allarme dell’Onu in occasione della Giornata mondiale dell’acqua. Alto rischio di crisi idrica globale per il consumo eccessivo e “vampiresco” dell'uomo e i cambiamenti climatici. Italia campionessa di spreco.
Fabrizio Grasso
Il nuovo rapporto dell'Onu, presentato a Interlaken, indica la via per frenare la crisi climatica. I punti chiave, dal Net Zero alla Cop28.
  • Attualità
Cop de théâtre
L’Onu ha pubblicato una guida per frenare la crisi climatica ed evitare la catastrofe. Ecco cinque punti chiave, dagli obiettivi del prossimo vertice globale sul clima di Dubai alla centralità dei comportamenti individuali.
Fabrizio Grasso
Sviluppato a Cambridge un sistema per convertire plastica e CO₂ in energia sostenibile. In arrivo enzimi di batteri modificati geneticamente.
  • Attualità
Un calore di plastica
Sviluppato a Cambridge un sistema che consente di convertire plastica e CO₂ in energia sostenibile grazie al sole. In arrivo anche enzimi di batteri modificati geneticamente.
Fabrizio Grasso
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021