Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Dai sintomi alla mortalità, le cose da sapere sul vaiolo delle scimmie

Il virus è stato identificato per la prima volta nell’uomo nel 1970, nell’attuale Repubblica Democratica del Congo. Sono tre i casi confermati in Italia.

21 Maggio 2022 15:22 Redazione
Dai sintomi alla mortalità, le cose da sapere sul vaiolo delle scimmie. Tre i casi confermati finora in Italia.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità sta monitorando alcuni piccoli focolai umani del vaiolo delle scimmie, segnalati in diversi stati europei: Belgio, Francia, Germania, Portogallo, Spagna, Svezia, Regno Unito e anche Italia, dove sono tre i casi confermati. I due accertati in seguiti sono correlati al “paziente zero”, un giovane rientrato dalle Canarie. Le tre persone sono ricoverate all’Istituto di malattie infettive Spallanzani di Roma, che fa sapere: «Situazione da tenere sotto controllo ma nessun allarme».

Vaiolo delle scimmie, i sintomi

Il vaiolo delle scimmie, che di solito ha un periodo di incubazione tra 6 e 13 giorni (ma può arrivare fino a 21), si presenta con febbre, mialgia, stanchezza debilitante, mal di testa e linfoadenopatia cioè gonfiore delle ghiandole. A tutto questo si accompagna un’eruzione cutanea simile alla varicella, soprattutto su mani, viso e zona dei genitali.

Dai sintomi alla mortalità, le cose da sapere sul vaiolo delle scimmie. Tre i casi confermati finora in Italia.
L’Istituto Spallanzani di Roma (GettyImages)

Vaiolo delle scimmie, come si trasmette

La trasmissione del vaiolo delle scimmie, appartiene alla famiglia degli orthopoxvirus, può avvenire attraverso le goccioline di saliva, il contatto con le lesioni e i liquidi biologici infetti. Insomma, per via respiratoria, ma anche tramite rapporti sessuali non protetti.

Vaiolo delle scimmie, la mortalità

Il vaiolo delle scimmie è una rara malattia infettiva causata da un virus della stessa famiglia del vaiolo, ma meno diffuso e pericoloso. Finora non è stato registrato nessun caso grave di vaiolo delle scimmie. Il virus provoca infatti un malessere che solitamente evolve in maniera positiva, fino a scemare da solo.

Dai sintomi alla mortalità, le cose da sapere sul vaiolo delle scimmie. Tre i casi confermati finora in Italia.
Il vaiolo delle scimmie è endemico in Africa centrale e occidentale (CHARLES BOUESSEL/AFP via Getty Images)

Vaiolo delle scimmie, perché si chiama così

Il virus del vaiolo delle scimmie è stato osservato per la prima volta in alcuni primati di laboratorio nel 1958. Il primo caso umano identificato è emerso invece nel 1970, nell’attuale Repubblica Democratica del Congo. Si chiama così perché si diffonde prevalentemente tra le scimmie e i piccoli roditori dell’Africa centrale e occidentale (dove è endemico): occasionalmente viene trasmesso all’uomo attraverso il contatto diretto con l’animale, la sua saliva o altri fluidi.

Rcs, Cairo tra le polemiche sull'ascensore interno al Corriere e i piani per la sede di Crescenzago
  • Aziende
Piano Urbano
In via Solferino fa discutere l’ascensore interno installato da Cairo, che porta direttamente al suo ufficio. Lo stabile è infatti vincolato alla Soprintendenza che vuole vederci chiaro. Intanto si prepara il ritorno a casa dei periodici e della Gazzetta dalla sede di Crescenzago. Che probabilmente l'editore ha intenzione di vendere.
Giovanna Predoni
  • Tv
Mario Tozzi, chi sono la moglie e i figli del geologo italiano
Chi è Mario Tozzi, geologo italiano nonché conduttore di Sapiens (Rai Tre), e cosa si sa riguardo a sua moglie e ai suoi figli.
Debora Faravelli
Firenze, premio alla preside della Florida licenziata per aver mostrato il David. Lo ha annunciato il sindaco Nardella.
  • Attualità
Firenze, premio alla preside licenziata per aver mostrato il David
Lo ha annunciato il sindaco Nardella: «L'arte è civiltà e chi la insegna merita rispetto».
Redazione
Michele Misseri, lo zio di Sarah Scazzi, affida a Telenorba la confessione della sua innocenza, scagionando la moglie e la figlia
  • Cronaca
Sarah Scazzi, zio Michele: «Sono io il colpevole, liberate Sabrina e Cosima»
«Quando esco da qui non mi fermerò perché devo lottare per mia figlia Sabrina e mia moglie Cosima, sono innocenti e ho paura che mia figlia la faccia finita per colpa mia».
Elena Mascia
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021