Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Vaccino vaiolo delle scimmie: come funziona?

Come funziona il vaccino contro il vaiolo delle scimmie, da quanto è in commercio e chi deve farlo alla luce dei casi confermati.

23 Maggio 2022 14:31 Debora Faravelli
Quarta dose vaccino anti Covid? Benefici riscontrati nelle fasce più a rischio della popolazione, ma l'Oms impone cautela per lacuna di dati.

Con l’aumento dei casi di vaiolo delle scimmie in Europa e in America, diversi paesi stanno iniziando a mettere in campo strategie per evitare l’insorgenza di potenziali focolai: tra queste il ricorso al vaccino, tra gli strumenti più efficaci per prevenire complicazioni dell’infezione e già disponibile sul mercato.

Vaccino contro il vaiolo delle scimmie

Innanzitutto va sottolineato che, essendo il vaiolo delle scimmie e quello umano molto simili, per prevenire entrambe le malattie si somministra il medesimo siero. Attualmente non è disponibile per il pubblico generale in Occidente, perché il vaiolo umano è stato eradicato (in Italia la vaccinazione è stata sospesa nel 1977 e abolita nel 1981, ma chi l’ha effettuata risulta ancora protetto) e quello delle scimmie è diffuso specialmente nei paesi dell’Africa occidentale e centrale.

Dato che il rischio di focolai è sempre presente e occorre proteggere il personale sanitario e le persone dove la patologia è presente, le case farmaceutiche hanno comunque continuato a svilupparlo ed è attualmente acquistabile sul mercato.

Vaccino contro il vaiolo delle scimmie: come funziona

Il più recente, approvato dall’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) nel 2013, è il vaccino antivaioloso MVA-BN, conosciuto in Europa anche come Imvanex e negli Stati Uniti come JYNNEOS / Imavune. Si tratta di un vaccino vivo ma non replicante basato sul ceppo di Ankara di terza generazione. Il funzionamento prevede che il virus venga attenuato attraverso molteplici passaggi nei fibroblasti embrionali di pollo, con conseguente perdita sostanziale del suo genoma in modo da prevenire gli effetti collaterali noti dei vaccini replicanti.

Sviluppato dalla casa biofarmaceutica danese Bavarian Nordic, viene somministrato attraverso due iniezioni sottocutanee (che non lasciano la lesione sulla pelle come la classica vaccinazione contro il vaiolo), di cui la seconda a quattro settimane dalla prima.

Vaccino contro il vaiolo delle scimmie: chi deve farlo

Attualmente in Italia, dove sono stati confermati quattro casi positivi, non è ancora stata diramata una circolare contenente indicazioni in merito alla vaccinazione. Il Centro Europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) ha però reso noto che “l’iniezione ai contatti stretti ad alto rischio dovrebbe essere presa in considerazione dopo una valutazione del rapporto rischio-beneficio”. Alcuni paesi si sono mossi per acquistare un quantitativo di dosi e il Regno Unito l’ha già offerto ai contatti stretti dei casi confermati.

 

Sono circa 2 mila i lavoratori irregolari nei cantieri di Venezia. La Guardia di Finanza smaschera un sistema strutturato di sfruttamento
  • Cronaca
Venezia, individuati 2 mila lavoratori irregolari nei cantieri navali
Paghe irregolari, voci fantasma in busta paga, mancato rispetto delle condizioni richieste dal contratto collettivo nazionale: la Guardia di Finanza smaschera un sistema articolato di sfruttamento.
Elena Mascia
La pm Angioni è stata condannata per il caso Denise Pipitone, secondo il giudice «mentì per coprire i suoi insuccessi».
  • Attualità
Denise Pipitone, l’ex pm Angioni condannata: «Mentì per coprire i suoi insuccessi»
Per il giudice di Marsala le accuse dell'ex pm Angioni al Commissariato di Mazara del Vallo sono false e vennero fatte solo per coprire «insuccessi professionali»
Claudio Vittozzi
Pichetto supera il limite di 'assunzioni': il Mef blocca la nomina di Laura D'Aprile
  • Italia
Laura non c'è
La Ragioneria dello Stato ha bloccato la nomina a dirigente del Mase di D'Aprile, già in forze sotto Cingolani. Il motivo? Pichetto dopo aver moltiplicato le "assunzioni" anche dei consiglieri ha esaurito i posti disponibili. Che fine faranno i decreti relativi al Pnrr che ha firmato e che riportano la registrazione dell'incarico relativa al 2021?
Carlo Ciarri
Fedez e Fabio Rovazzi parlano della lite: «I soldi hanno rovinato tutto». Nel podcast del rapper svelati i retroscena: «Si parlava più dei contratti che di amicizia»
  • Gossip
Fedez e Fabio Rovazzi parlano della lite: «I soldi hanno rovinato tutto»
I soldi e il lavoro al centro della diatriba che ha portato, cinque anni fa, all'allontanamento dei due artisti. Oggi si ritrovano a Muschio Selvaggio: «Non dovevamo mettere il lavoro in mezzo».
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021