Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Medicina

Vaccino anti infarto a Milano: parte la sperimentazione

Si chiama Inclisiran il farmaco che, basato sulla stessa tecnologia dei vaccini anti Covid, tenterà di dimezzare il rischio di infarti e ictus nei soggetti a rischio.

10 Marzo 2022 17:55 Redazione
Vaccino anti infarto a Milano: parte la sperimentazione. Il Monzino recluta i primi tre pazienti: «Inclisiran farmaco rivoluzionario»

Milano e il centro cardiologico Monzino si candidano a rivoluzionare la medicina con una sperimentazione rivoluzionaria. Al via, infatti, la ricerca sull’Inclisiran, il «vaccino anti infarto», secondo Eugene Brauwnwal, luminare di cardiologia. Si partirà con tre pazienti, che prenderanno parte allo «studio multicentrico internazionale Victorion-2p». La sperimentazione coinvolgerà poi oltre 10mila pazienti in tutto il mondo, per dimostrare che il farmaco, studiato e prodotto da Novartis, «è in grado di ridurre il rischio eventi cardiovascolari gravi, come infarto e ictus, dimezzando i livelli di colesterolo cattivo Ldl-c».

Vaccino anti infarto a Milano: parte la sperimentazione. Il Monzino recluta i primi tre pazienti: «Inclisiran farmaco rivoluzionario»
Il Centro Cardiologico Monzino (Youtube)

Come funzionerà il farmaco Inclisiran

Inclisiran colpisce i livelli di colesterolo cattivo Ldl-c e li dimezza. A spiegarlo è il direttore del dipartimento di cardiologia critica e riabilitativa del Monzino, Piergiuseppe Agostoni: «È noto come l’Ldl-c giochi un ruolo chiave nello sviluppo e la progressione delle malattie cardiovascolari e aterosclerotiche ed è dimostrato che, abbassandone i livelli nel sangue, si ottiene una riduzione della loro incidenza e della mortalità. Inclirisan è il primo farmaco di una nuova classe che, in studi clinici precedenti, ha già dimostrato di poter abbassare del 50% i livelli di Ldl-c sia in pazienti con malattia cerebrovascolare che in pazienti con malattia polivascolare».

Mapelli: «Inclisiran innovazione tra le più importanti del millennio»

«Inclirisan è stato definito come una delle innovazioni più importanti in ambito di prevenzione cardiovascolare nel nuovo millennio ed è capostipite di una nuova classe di farmaci anticolesterolo, che agiscono con un meccanismo di silenziamento genico». A dichiararlo è Masismo Mapelli, membro dello staff. Il ricercatore prosegue nel tessere le lodi del farmaco, di cui è partita la sperimentazione. Il funzionamento si baserà sulle sequenze di Rna, una delle quali verrà silenziata, al pari dei vaccini anti Covid che sfruttano questa tecnologia. Un farmaco «di precisione, iniettato sottocute».

Lo studio Victorion-2p

Il Monzino poi passa alle modalità dello studio Victorion-2p. Sarà «randomizzato in doppio cieco, Inclisiran vs Placebo, e prevede la somministrazione due volte l’anno con un follow up variabile tra 3-6 anni, in cui il paziente viene rivisto periodicamente in ambulatorio per controllare il suo stato di salute e registrare eventuali eventi per verificare le differenze nei due bracci. Al momento in Italia, oltre al Monzino, sono attivi o in corso di attivazione altri 5 centri, ma il numero è in continua evoluzione».

Vaccino anti infarto a Milano: parte la sperimentazione. Il Monzino recluta i primi tre pazienti: «Inclisiran farmaco rivoluzionario»
Un laboratorio (Getty)

Gedi, Elkann e il destino delle testate del Triveneto
  • Aziende
Via col Veneto
Elkann vuole cedere anche i quotidiani locali del Triveneto. Tra i pretendenti oltre alla Sae di Leonardis, due cordate di industriali: una friulana nella quale spiccherebbe la famiglia Pozzo e una seconda che si è affidata a Finanziaria internazionale di Marchi. Mentre la veronese Athesis ha messo gli occhi sulla Gazzetta di Mantova.
Giovanna Predoni
Milano, una 20enne morta dopo aver mangiato il tiramisù. Il dolce ritirato dal mercato, la procura indaga per omicidio colposo
  • Cronaca
Milano, una 20enne morta dopo aver mangiato il tiramisù
La giovane si è sentita male dopo qualche boccone. Poi la corsa in ospedale e lo shock anafilattico: il dolce non avrebbe dovuto contenere lattosio, ma invece la procura ha trovato tracce in ogni porzione.
Redazione
Addio a Pio D'Emilia: morto a Tokyo a 68 anni il corrispondente di Sky. In Giappone da una vita, si è spento nella capitale. Il direttore De Bellis: «Siamo un po' più soli»
  • Attualità
Addio a Pio D’Emilia: morto a Tokyo a 68 anni il corrispondente di Sky
Dal 2005 a oggi è stato il corrispondente dall'Asia per Sky Tg24. Il direttore della testata De Bellis lo ricorda con un lungo articolo: «Ci mancherà, ci manca già».
Redazione
Terremoto in Turchia, Montella: «Il mio hotel ha preso fuoco». Il tecnico allena l'Adana Demirspor ma per sua fortuna si trovava a Istanbul
  • Calcio
Terremoto in Turchia, Montella: «Il mio hotel ha preso fuoco»
L'ex tecnico di Roma, Fiorentina e Milan oggi allena l'Adana Demirspor, la squadra di una delle città più colpite dal sisma. Ma per sua fortuna si trovava a Istanbul per una trasferta: «I giocatori sono molto preoccupati e aspettano di ricongiungersi ai loro cari».
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021