Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Vaccino, allargamento platea terza dose tra fine 2021 e inizio 2022

«Potrebbe servire a tutti», ha affermato Brusaferro. Il sottosegretario alla Salute Costa: «È ragionevole pensare che ci sarà un’estensione».

20 Ottobre 2021 12:44 Redazione
Il sottosegretario alla Salute Costa: allargamento platea terza dose di vaccino tra fine 2021 e inizio 2022.

Raggiungere l’immunità di gregge è difficile, «la terza dose di vaccino potrebbe servire a tutti». Lo ha affermato il presidente dell’Istituto Superiore di Sanità Silvio Brusaferro a La Stampa: «Il livello di immunizzazione che azzera la circolazione di un virus non è un obiettivo che ci possiamo porre. Gli obiettivi sono altri: ridurre la circolazione del virus e i contagi e contenere al minino ricoveri e morti». Sulla stessa lunghezza d’onda il sottosegretario alla Salute Andrea Costa, intervenuto a Sky TG24:  «Oggi le indicazioni che abbiamo sono di procedere con la terza dose sui fragili e gli ultrasessantenni. Ma è ragionevole pensare che tra la fine dell’anno e l’inizio del prossimo anno si proceda con l’allargamento della platea per coloro che dovranno ricevere la terza dose».

Costa sul vaccino: «Terza dose, risposta positiva dei cittadini»

«La politica deve prendere atto di quelle che saranno le indicazioni scientifiche, su questo credo sia opportuno dividere in maniera netta le competenze: la politica si deve assumere la responsabilità di declinare le scelte, ma lo deve fare sulla base di quello che la scienza ci dice», ha spiegato il sottosegretario Costa, sempre a proposito della scelta di somministrare la terza dose: «Mi pare che ci sia una risposta positiva da parte dei cittadini. Dobbiamo continuare affidandoci al loro senso di responsabilità, che è stato ampiamente dimostrato sia nel rispetto delle regole, sia nella disponibilità sulla vaccinazione. Ci hanno fatto raggiungere numeri straordinari che ci consentono di proseguire nel percorso di ritorno alla normalità».

Costa, le parole sul vaccino obbligatorio

Proprio in questi giorni, però, le proteste no vax e no Green Pass sono state al centro del dibattito, politico e non solo. «C’è una grande percentuale di cittadini non ancora vaccinati con i quali si può dialogare, perché non credo siano ascrivibili alla categoria dei no vax», ha affermato Costa, che poi non ha escluso del tutto l’eventualità dell’obbligo vaccinale: «C’è un ritorno di persone che si vaccinano con la prima dose. In questo momento dobbiamo proseguire con questo discorso di fiducia, radicalizzare ora lo scontro con il vaccino obbligatorio credo rischi di alimentare il dibattito e di non portare dati positivi».

Costa sul vaccino: «90 per cento entro poche settimane»

«Di fronte ai numeri che ci dicono che l’85 per cento dei vaccinabili ha ricevuto almeno la prima dose», ha spiegato Costa, il prossimo obiettivo è “quota 90”, «raggiungibile in poche settimane e sicuramente entro fine anno». Questa percentuale, ha affermato il sottosegretario alla Salute, «ci permetterebbe una gestione della pandemia più semplice e al Paese di ritornare appieno alla normalità», ad esempio per quanto riguarda le capienze. E per quanto riguarda il tanto contestato Green Pass, appena diventato obbligatorio sul posto di lavoro? «Se i dati continueranno a essere positivi e i vaccinati continueranno a salire è ragionevole pensare che nel nuovo anno ci possa essere una revisione delle misure restrittive e anche per quanto riguarda il Green Pass si può pensare a una riduzione della sua applicazione».

Stasera 28 giugno su Italia 1 Love Mi, concerto benefico di Fedex e J-Ax. La scaletta ufficiale con l’ordine di uscita di tutti i cantanti.
  • Tv
Love Mi stasera su Italia 1 il concerto di Fedez e J-Ax: scaletta e cantanti
Stasera 28 giugno su Italia 1 l’atteso Love Mi, il concerto benefico e gratuito di Fedex e J-Ax. La scaletta ufficiale con l’ordine di uscita di tutti i cantanti.
Redazione
Belloni-Gabrielli: la lotta di potere al vertice dell'intelligence
  • Italia
Doppi servizi
La scintilla è stata la candidatura di Elisabetta Belloni al Quirinale. Da allora Franco Gabrielli e la direttrice del Dis sono impegnati in un duello politico ad alto livello, che non riguarda solo l'intelligence. E dice molto delle loro future ambizioni.
Andrea Muratore
Chi è Anna Castellini Baldissera, moglie di Leonardo Maria Del Vecchio. La giovane modella ha sposato il figlio del patron di Luxottica
  • Gossip
Chi è Anna Castellini Baldissera, moglie di Leonardo Maria Del Vecchio
La modella 22enne ha sposato il figlio del patron di Luxottica già lo scorso settembre. Due giorni fa le nozze celebrate con amici e parenti in Costa Azzurra.
Redazione
La dottoressa No Vax Barbara Balanzoni è stata radiata per i suoi «toni aggressivi». L'Ordine dei Medici di Venezia ha deciso, ma lei insiste sui social
  • Attualità
La dottoressa No Vax Barbara Balanzoni è stata radiata per i suoi «toni aggressivi»
Dalla sospensione dello scorso gennaio alla radiazione delle ore scorse. L'Ordine dei Medici di Venezia contesta alla dottoressa tanto le posizione contro i vaccini anti Covid quanto i toni aggressivi utilizzati contro colleghi, ospedali e ministero.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021