Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Vacanze estive, gli italiani spenderanno in media 1.080 euro

La meta più gettonata sarà il mare, seguito dalla montagna e dall’esperienza culturale. Il 15 per cento andrà all’estero.

16 Maggio 2022 12:04 Redazione
Vacanze estive, gli italiani spenderanno in media 1.080 euro. Meta più gettonata il mare, seguito dalla montagna e dall'esperienza culturale.

La pandemia di Coronavirus non è ancora finita, ma la voglia di vacanza vincerà su tutto, in estate: l’indice di propensione al viaggio torna infatti agli stesso livelli del periodo pre-Covid a 67 punti (su scala da 0 a 100) e 23 milioni di italiani tra i 18 e i 74 sono intenzionati a partire nei mesi più caldi dell’anno. È quanto emerge dall’Osservatorio Confturismo-Confcommercio nella rilevazione di fine aprile.

Vacanze estive, gli italiani spenderanno in media 1.080 euro. Meta più gettonata il mare, seguito dalla montagna e dall'esperienza culturale.
Vacanze estive 2022, sarà il mare la meta più gettonata (ANDREAS SOLARO/AFP via Getty Images)

Vacanze estive 2022, in tanti viaggeranno last minute

Lo scenario resta però caratterizzato da una certa volatilità. Dei 23 milioni di italiani intenzionati a partire, solo il 40 per cento ha infatti già prenotato un viaggio. Per i restanti rimane al momento solo l’intenzione, che probabilmente si tradurrà in una prenotazione tardiva, se non addirittura last minute. Da un lato, quindi, ci sarà un ritorno a uno stile di vacanza all’insegna della libertà di scelta e di cambiare idea, dall’altro, permane una certa cautela da parte della domanda: ben 6 italiani su 10 si dichiarano preoccupati per le conseguenze dell’inflazione e del caro energia.

Vacanze estive, gli italiani spenderanno in media 1.080 euro. Meta più gettonata il mare, seguito dalla montagna e dall'esperienza culturale.
Estate 2022, tanti italiani sceglieranno la montagna (GIUSEPPE CACACE/AFP via Getty Images)

Vacanze estive 2022, aumenterà il raggio degli spostamenti

La metà più gettonata sarà il mare, seguito dalla montagna e dall’esperienza culturale, in città e luoghi d’arte, compresi i piccoli borghi di cui è ricca l’Italia. Nel 2022 aumenterà il raggio degli spostamenti, che di norma è indice di una maggiore propensione alla spesa: l’85 per cento degli italiani sceglierà mete nazionali, in 6 casi su 10 al di fuori della propria regione, mentre il restante 15 per cento ha intenzione di viaggiare all’estero. In due casi su tre, in Europa. Per la vacanza principale, quella di 7 giorni o più a destinazione, gli intervistati hanno dichiarato che spenderanno in media 1.080 euro. Per i break di durata inferiore, da 3 a 7 giorni, la spesa media supererà di poco i 600 euro. «Dopo due anni di profonda crisi, il turismo sta tornando ai livelli pre-Covid. Le prospettive per l’estate sono positive anche se guerra, inflazione e caro energia preoccupano ancora fortemente», ha dichiarato Carlo Sangalli, presidente di Confcommercio. « Per questo, le nuove misure di sostegno sono fondamentali anche per le imprese del turismo che è il settore da cui davvero può ripartire tutto il nostro sistema economico».

Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Tra pandemia e guerra il settore è in forte crescita. I 33 crematori del Paese non sono più sufficienti. Mentre lo spazio disponibile in molti cimiteri è esaurito.
  • Attualità
Russia, boom dell’industria funeraria
Tra pandemia e guerra il settore è in forte crescita. I 33 crematori del Paese non sono più sufficienti. Mentre lo spazio disponibile in molti cimiteri è esaurito.
Redazione
Un uomo di 47 anni è morto ieri sera sul binario 9 della Stazione Termini. E' stato investito da un treno mentre cercava di liberare il suo trolley rimasto incastrato.
  • Attualità
Roma Termini, travolto e ucciso dal treno: stava recuperando un trolley incastrato
Nell'intento di recuperare il suo trolley incastrato tra la banchina e il vagone, è stato investito e decapitato da un convoglio in transito.
Gerarda Lomonaco
Gigi Bici, ora il suo caso sembra essere risolto visto che la presunta colpevole Barbara Pasetti ha confessato.
  • Attualità
Gigi Bici, la confessione di Barbara Pasetti: «L’ho ucciso»
La fisioterapista, che si trova già in carcere, avrebbe commesso l'omicidio perché stanca delle continue richieste di denaro dell'uomo
Claudio Vittozzi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021