V-Shaped, cos’è il temporale autorigenerante nelle Marche

Claudio Vittozzi
16/09/2022

Tale fenomeno si è formato nelle Marche provocando numerosi danni e potrebbe essere un pericolo anche in altre zone d'Italia

V-Shaped, cos’è il temporale autorigenerante nelle Marche

Il temporale V-Shaped ha colpito le Marche e scaricato la quantità incredibile di 420 millimetri di pioggia in appena 7 ore. Si tratta di un evento incredibile che ha fatto vittime e dispersi in tutta la regione. Ma cos’è il temporale V-Shaped? Ecco tutto quello che c’è da sapere al riguardo.

Cosa sono i temporali autorigeneranti e in particolare il V-Shaped? Ecco tutto quello che c'è da sapere su questo fenomeno.

Temporale autorigenerante V-Shaped: cos’è?

Il temporale che ha colpito le Marche viene chiamato V-Shaped a causa della sua forma che si può notare dai satelliti in orbita e che raffigura una V vista dall’alto. E cosa significa autorigenerante? Significa che il temporale continuava ad autoalimentarsi stando in loco e andando avanti per diverse ore. Per questa ragione ha scaricato 420 millimetri di pioggia in appena 7 ore, un quantitativo che solitamente cade in un arco di tempo di 4/5 mesi.

Questo temporale non è molto comune ma si origina a causa di svariati eventi che confluiscono tra loro. Nella fattispecie un V-Shaped si crea grazie alla confluenza dei venti nei bassi strati, condizioni sinottiche in alta quota e il cosiddetto «Atmosferic River» un flusso di aria calda ricca di umidità che è stata trasportata sul territorio. È stato proprio questo «fiume atmosferico» a causare il temporale che ha causato così tanti danni e ha colto di sorpresa anche i sindaci delle principali città delle Marche.

Cosa sono i temporali autorigeneranti e in particolare il V-Shaped? Ecco tutto quello che c'è da sapere su questo fenomeno.

Come prevedere il prossimo temporale autorigenerante?

Che fare se si dovesse abbattere un prossimo temporale V-Shaped sul territorio italiano? È possibile prevederlo e prendere le dovute precauzioni? Ebbene, anche se la tecnologia ha fatto passi da gigante nell’ultimo periodo, non è possibile prevedere al 100% questi temporali. Il margine di imprevedibilità è ancora significativo, dunque anche se si può immaginare un temporale simile, non è possibile avere la certezza che ciò avvenga.

Nel dettaglio, secondo gli esperti si può prevedere la macro-area nella quale il temporale può abbattersi, senza però avere certezze di individuare città o luoghi specifici che il V-Shaped potrebbe colpire. Ad ogni modo, i tecnici stanno prestando la massima attenzione alle previsioni per avvertire la popolazione qualora si dovesse verificare nuovamente tale evento.