Il lockdown ingrassa i porcellini
L'indagine del Financial Times rivela che i risparmi accumulati nei mesi di pandemia valgono nei soli Stati Uniti circa duemila miliardi di dollari
Secondo il Financial Times, dall’inizio della pandemia, le famiglie hanno accumulato liquidità extra equivalente al 6 per cento della produzione mondiale riferita allo stesso periodo. In particolare, le famiglie statunitensi hanno risparmiato 2.000 miliardi di dollari e, secondo le stime di Moody’s, i consumatori di tutto il mondo hanno accumulato in tutto 5.400 miliardi di dollari e stanno diventando sempre più fiduciosi sulle prospettive economiche, aprendo la strada a un forte rimbalzo della spesa con la riapertura delle imprese.
Questa crescente fiducia suggerisce che tutti saranno disposti a spendere di nuovo, non appena negozi, bar e ristoranti riapriranno, quando le restrizioni per controllare la diffusione del virus saranno allentate. Nel primo trimestre di quest’anno l’indice globale di fiducia dei consumatori del Conference Board ha raggiunto il livello più alto dall’inizio dei record nel 2005, con significativi aumenti in tutte le regioni del mondo.