Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità
  • Web
Così va il mondo

L’album di famiglia

Dopo la pandemia, è il momento del lento, ma graduale, ritorno alla normalità. Un gruppo di fotografi ha immortalato le scene della quotidianità ritrovata

4 Maggio 2021 11:474 Maggio 2021 11:49 Redazione
Una serie di fotografi ha messo insieme vari reportage che raccontassero il lento ritorno alla normalità dopo il Covid

Dai raduni motociclistici alle feste di compleanno, passando per le reunion familiari e il contatto col tran tran quotidiano. Tutto nel pieno rispetto delle norme di distanziamento. Sono questi gli scenari degli scatti realizzati da un gruppo di otto fotografi assoldati dal New York Times e testimoni del graduale, ma desiderato, ritorno alle abitudini quotidiane negli Stati Uniti dopo i mesi di pandemia.

Rinasce la fattoria

Ad aprire il reportage sono le immagini catturate da Erinn Springer che, come simbolo del riavvicinamento alla normalità, ha scelto la tenuta dello zio, designata in famiglia come luogo di celebrazione della festa del Ringraziamento. Successivamente la location era stata convertita in una fattoria didattica aperta al pubblico. Lo scorso marzo ha dovuto, però, rinunciare ai suoi 12mila visitatori al mese per via del Covid-19, trasformando il percorso in un drive-through, aperto solo alle auto. Una modifica che insieme alla diminuzione dell’affluenza, si è trascinata dietro anche una riduzione dei guadagni. Adesso, però, la musica è cambiata e non si piange più per quel che si è perso, piuttosto ci si commuove per quel che si è ritrovato. La possibilità di rivedere i parenti, la fortuna di tornare ad accogliere i curiosi, pur con le dovute precauzioni.

Visual wave building around *how we gather now* and Covid reentry stories. Pix from NYT pieces by @FancyBethany and @victorjblue. https://t.co/NqxWFN4a7l pic.twitter.com/0ZxgyOHoBE

— Reading The Pictures (@ReadingThePix) May 3, 2021

Ritornano i compleanni

Come le rimpatriate, anche i compleanni hanno smesso di essere celebrati in pandemia. Almeno fino a quando la campagna vaccinale non ha iniziato a ingranare e dare risultati. Lo sa bene Camila Cabrera, 14enne di Miami protagonista del servizio realizzato da Rose Marie Cromwell, che ha deciso di immortalare le prove del party festeggiato il 1 Maggio in un ranch all’aperto, con un numero ristretto di parenti e amici. “E’ stato un momento davvero speciale”, ha raccontato, “Rivedere alcune delle persone a cui tengo di più è stato come riprendere in mano la vita di prima”.

Ma le feste non sono state l’unico fulcro del reportage. Tess Ayano, per esempio, ha seguito cinque motociclisti over 40 nel loro percorso sulle Pocono Mountains. Ike Edeani, invece, è tornata a esplorare i quartieri di East Williamsburg, Fort Green e Bedford-Stuyvesant, dove le folle di un tempo sono state ormai sostituite da una solitudine post pandemia ancora molto presente. Un sentimento che, invece, sembra sparire nel lavoro di Ricardo Nagaoka, che ha catturato i ritrovati momenti di vicinanza e fisicità tra persone rimaste lontane per mesi.

 

Tag:Tendenze
Addio a Sabina Magrini, direttrice dell'Archivio di Stato di Firenze e già ai vertici di numerose biblioteche: chi era e di cosa si occupava?
  • Attualità
Chi era Sabina Magrini: vita e curriculum della direttrice dell’Archivio di Stato di Firenze
Chi era Sabina Magrini, direttrice dell'Archivio di Stato di Firenze e già ai vertici di numerose biblioteche morta a 53 anni per un arresto cardiaco.
Debora Faravelli
I soldati ucraini evacuati da Azovstal rischiano la pena di morte
  • Attualità
La seconda trappola
Per i 265 soldati usciti dall'Azovstal trasferiti nella Repubblica popolare di Donetsk e in Crimea la battaglia potrebbe non essere finita. Se Kyiv lavora per riportarli a casa, il presidente della Duma chiede di vietare scambi di prigionieri con «criminali nazisti». Per processarli e condannarli a morte.
Redazione
Cosa sapere sulla settima puntata di Don Matteo 13 in onda stasera su Rai 1
  • Tv
Anticipazioni Don Matteo 13, stasera su Rai 1: trama e cast della settima puntata
Dopo una settimana di stop, Raoul Bova e il cast di Don Matteo 13 ritornano su Rai 1 con il settimo appuntamento della fiction, in onda stasera, martedì 17 maggio 2022 alle 21.20.
Redazione
Giulio Berruti nudo sul set: scatta la gelosia di Maria Elena Boschi. L'attore ha girato un film erotico polacco, con numerose scene hot
  • Gossip
Giulio Berruti nudo sul set: scatta la gelosia di Maria Elena Boschi
Dopo la presunta crisi del dicembre 2021, l'ex ministro e l'attore sarebbero vicini a un nuovo scontro dopo la diffusione delle foto dal set del film.
Redazione
Cosa sapere su Le Iene presentano - Un Paese di furbetti, in onda stasera su Italia 1
  • Tv
Anticipazioni Le Iene presentano – Un Paese di furbetti, stasera su Italia 1: temi e ospiti della puntata
Nello speciale de Le Iene in onda questa sera, martedì 17 maggio 2022 alle 21.20 su Italia 1, Giulio Golia passa in rassegna i raggiri smascherati dalla trasmissione dal 1998 a oggi.
Redazione
Che cosa sono i negozi 'sip and shop' e perché stanno avendo successo
  • Economia e Finanza
Se son rose sbocceranno
Provare un abito con il sottofondo di una band. Assaporare un caffè mentre la commessa prepara un bouquet o mentre si aspetta il bucato in una lavanderia. È il sip and shop, tendenza che sta spopolando nel Regno Unito come risposta all'e-commerce.
Camilla Curcio
co'è il promadic travelling
  • Attualità
Non chiamateli turisti
Predicano la sostenibilità. Si muovono a impatto zero (o quasi). Evitano le mete di massa. Si immergono nella cultura dei luoghi ospitanti. Nomadi e digitali, i Promadic Traveller sono i filosofi del viaggiare consapevole.
Barbara Massaro
Quanti anni ha e chi sono il marito e i figli di Mara Maionchi, produttrice discografiche tra le più note in Italia.
  • Musica
Mara Maionchi quanti anni ha? Marito e figli
Quanti anni ha Mara Maionchi e chi sono il marito e i figli di una delle più note produttrici discografiche italiane.
Debora Faravelli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021