Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Usa, la Camera ha votato contro la vendita di armi d’assalto

Il provvedimento è passato con soli 4 voti di scarto. La misura rinnoverebbe il divieto scaduto nel 2004: tuttavia è improbabile che anche il Senato approvi il disegno di legge.

30 Luglio 2022 09:40 Redazione
Usa, la Camera ha votato contro la vendita di armi d'assalto. Difficile che il Senato faccia lo stesso. La reazione della NRA.

La Camera degli Stati Uniti d’America ha approvato un disegno di legge per vietare la vendita di armi d’assalto. La misura, appoggiata dall’amministrazione Biden, rinnoverebbe il divieto scaduto nel 2004: è stata approvata di stretta misura, con 217 voti favorevoli e 213 contrari. Cinque deputati democratici hanno votato contro il disegno di legge, mentre due repubblicani hanno votato a favore. La speaker Nancy Pelosi ha definito la misura «un passo cruciale nella lotta contro l’epidemia mortale della violenza armata nella nostra nazione».

Usa, la Camera ha votato contro la vendita di armi d'assalto. Difficile che il Senato faccia lo stesso. La reazione della NRA.
Nancy Pelosi (SAUL LOEB/AFP via Getty Images)

Il commento di Biden

«I democratici si sono uniti per tenere le armi da guerra lontane dalle nostre strade, salvare vite umane in questo Paese e ridurre la criminalità nelle nostre comunità», ha detto il presidente Joe Biden. Si tratta di un importante e necessario segnale mandato dal Partito Democratico, dopo la scia di sangue degli ultimi mesi, causata proprio dalla facoltà con cui gli statunitensi possono entrare in possesso di armi d’assalto: da Uvalde a Buffalo fino a Highland Park.

Usa, la Camera ha votato contro la vendita di armi d'assalto. Difficile che il Senato faccia lo stesso. La reazione della NRA.
Joe Biden (Anna Moneymaker/Getty Images)

La reazione della NRA

Tuttavia, secondo gli osservatori è improbabile che anche il Senato approvi il disegno di legge, visto che secondo il Partito Repubblicano violerebbe il Secondo Emendamento, che garantisce appunto il diritto di possedere armi.
Tra i democratici, le voci contrarie sono state Brian Fitzpatrick, rappresentante della Pennsylvania, e Chris Jacobs, di New York, che hanno votato a favore assieme ai democratici. «Queste armi in stile militare sono progettate per uccidere la maggior parte delle persone nel minor tempo possibile. Semplicemente, non c’è posto per loro nelle nostre strade», ha dichiarato il deputato democratico Jerrold Nadler. Questa la reazione della lobby delle armi americana, la National Rifle Association: «Un attacco contro la libertà e i diritti civili degli americani che rispettano la legge».

BREAKING: U.S. House of Representatives Rushes Bill to Floor and Votes To Pass HR1808, Banning Many Semi-Automatic Rifles, Handguns and Shotguns

— NRA (@NRA) July 29, 2022

Vittorio Brumotti è stato rapinato a Los Angeles e ha vissuto attimi di paura, subendo un pestaggio e venendo minacciato con la pistola.
  • Attualità
Vittorio Brumotti, rapina da incubo a Los Angeles con pistola in bocca
Vittorio Brumotti è stato rapinato con calci e pugni e ha voluto raccontare gli attimi di paura che ha vissuto.
Claudio Vittozzi
Russia, chi sono i possibili eredi del presidente Vladimir Putin e la loro strategia dall'inizio della guerra in Ucraina.
  • Mondo
Riparto da zar
Da una parte i falchi, capaci di fare molto rumore. Dall'altra chi preferisce rimanere nell'ombra, in vista della fine della guerra in Ucraina. I possibili successori di Vladimir Putin stanno adottando strategie diametralmente diverse.
Matteo Innocenti
La Russia ha iniziato a fornire gas extra all’Ungheria. Budapest aveva annunciato l’ulteriore acquisto di 700 milioni di metri cubi.
  • Attualità
Russia, iniziata la fornitura extra di gas all’Ungheria
Budapest aveva annunciato l’ulteriore acquisto di 700 milioni di metri cubi di metano da Mosca. Fino alla fine di agosto ne otterrà 2,6 in più al giorno.
Redazione
La campionessa di scialpinismo Adele Milloz è morta a soli 26 anni mentre stava accompagnando una cliente in un'escursione sul Monte Bianco.
  • Attualità
Adele Milloz, chi era la campionessa di scialpinismo morta sul Monte Bianco
Aveva solo 26 anni e una brillante carriera davanti a sé nel mondo dello scialpinismo
Claudio Vittozzi
Un uomo ha lanciato un folle assalto a Capitol Hill, schiantando un auto in fiamme contro la barricata e sparando all'impazzata.
  • Attualità
Folle Assalto a Capitol Hill, uomo lancia auto in fiamme e spara all’impazzata
L'uomo si è schiantato contro la barricata e dopo essere sceso dall'auto ha iniziato a sparare alcuni colpi in aria, prima di suicidarsi
Claudio Vittozzi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021