Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Sport
Tokyo 2020

Svegliamoci dal Dream

Senza LeBron James, Steph Curry e Anthony Davies la nazionale Usa di basket non ha brillato nelle prime due amichevoli pre-olimpiche. L’era della squadra dei sogni è al capolinea?

22 Luglio 2021 11:3723 Luglio 2021 12:44 Redazione
LeBron e Curry hanno rinunciato all'Olimpiade, le prime due amichevoli sono state perse: e se fosse la fine del Dream Team?

La stagione Nba si è conclusa con la vittoria dei Milwaukee Bucks di Giannis Antetokounmpo, tornati a sollevare il trofeo a 50 anni di distanza dall’ultima volta. Ma per il basket americano non è ancora tempo di vacanza, visto che la nazionale di Gregg Popovich sarà impegnata alle Olimpiadi di Tokyo dal 25 luglio all’8 agosto. In teoria una formalità, per Team Usa, che ha il record di ori nella disciplina (15) ed è arrivato al primo posto in sei delle ultime sette Olimpiadi. O forse no, visto che la rosa attuale e la condizione mostrata nelle amichevoli pre-Tokyo ha fatto sorgere qualche dubbio: e se, si è chiesta la Bbc, fosse finita l’era del Dream Team?

Le origini del Dream Team

Il soprannome “squadra dei sogni” fu introdotto nel 1992, quando alle Olimpiadi di Barcellona fu consentita la partecipazione ai giocatori professionisti della Nba e, per la squadra americana, si trovarono a giocare insieme Michael Jordan, Larry Bird e Magic Johnson. L’oro fu cosa semplice, in otto gare la nazionale segnò una media di 117 punti e non trovò opposizione. Senza i “big three”, ma con cinque reduci dal primo posto spagnolo, il successo fu bissato ad Atlanta nel ’96. E anche a Sydney 2000, Olimpiade cui parteciparono giocatori di fascia media, arrivò la vittoria.

Dopo il passo falso di Atene 2004 (bronzo e squadra ingenerosamente chiamata “Nightmare Team”, nonostante la presenza di grandi giocatori come Allen Iverson, Tim Duncan e i giovani LeBron James e Dwayne Wade) le cose tornarono alla normalità dal 2008: Kobe Bryant trascinò una squadra piena di talento ai due ori in Cina e a Londra 2012, Kevin Durant ne prese il testimone a Rio 2016. E ora?

Un Team non molto da Dream

Quest’anno le cose potrebbero però andare diversamente. Innanzitutto per le pesanti rinunce all’Olimpiade, per volontà o infortunio, da parte dei migliori giocatori del campionato americano: LeBron James ha rinunciato per promuovere l’uscita di Space Jam 2, film con i Looney Tunes sequel di quello del 1996 con Michael Jordan. Il suo compagno di squadra Anthony Davies è ancora alle prese con un fastidio all’inguine che ne ha compromesso la post-season con i Lakers. Steph Curry, a cui l’oro olimpico manca, ha preferito le vacanze.

Non che manchi il talento: Kevin Durant farà ancora parte della squadra, e con lui ci saranno anche Damian Lillard (6 volte all’All Star Game), Jayson Tatum dei Boston Celtics, Devin Brooker (fresco di finale con i Phoenix Suns) e Khris Middleton, protagonista nella vittoria del titolo dei Bucks.

NIGERIA BEATS USA!!!! pic.twitter.com/CpdJDQOW4x

— D’Tigers | Nigeria Basketball (@NigeriaBasket) July 11, 2021

I dubbi quindi non possono essere relativi solamente alla qualità della rosa, alta e in ogni caso superiore a quella delle altre squadre partecipanti. Le prime partite di preparazione all’Olimpiade hanno però dato risultati poco rassicuranti: Team Usa ha perso a sorpresa contro la Nigeria per 90-87 (prima vittoria di una nazionale africana sugli americani) e ha subito un’altra sconfitta contro l’Australia, 91-83. Due risultati allarmanti, che hanno fatto tornare in mente l’amichevole pre-olimpica del 2004, in cui la nazionale perse a sorpresa contro l’Italia (poi medaglia d’argento) per 95-78. Le successive partite sono andate meglio, perché Team Usa ha vinto contro Argentina (108-80) e Spagna (83-76), ma i segnali di vulnerabilità ci sono. Potrebbe essere questa, l’Olimpiade della fine della Squadra dei Sogni?

Tag:Olimpiadi2020
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. Italia solo 33esima, in coda l’Afghanistan. Salgono Russia e Ucraina.
  • Attualità
Paesi più felici al mondo, vince la Finlandia: Italia 33esima
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. L’Italia perde due posizioni ed è 33esima. In coda l’Afghanistan. Salgono invece nonostante la guerra Russia e Ucraina.
Fabrizio Grasso
A Villafranca Tirrena, in provincia di Messina si è sfiorata la tragedia visto che c'era del disinfettante nell'acquasantiera.
  • Cronaca
Messina, disinfettante nell’acquasantiera: neonata in ospedale dopo il battesimo
A fermare la cerimonia è stato il padrino della bimba, lo zio, che ha avvertito bruciore dopo essere entrato in contatto con il liquido
Claudio Vittozzi
Sofia Sacchitelli è morta a 23 anni nel corso del tempo era diventata un simbolo della lotta alle malattie rare.
  • Cronaca
Sofia Sacchitelli morta a 23 anni: era diventata un simbolo della lotta alle malattie rare
La giovane recentemente aveva ricevuto anche la Medaglia d'oro al merito dall'Università di Genova
Claudio Vittozzi
Iuri Lapicus, star delle arti marziali di 27 anni è morto in un incidente all'ospedale Niguarda della città di Milano.
  • Sport
Iuri Lapicus morto in un incidente: la star delle arti marziali aveva 27 anni
Lapicus aveva vinto 14 incontri in carriera e aveva un futuro brillante nel mondo della MMA
Claudio Vittozzi
Nonostante i provvedimenti restrittivi dovuti al Covid, le Olimpiadi di Tokyo potrebbero riservare introiti importanti
  • Economia e Finanza
Se Giochi m’incasso
Secondo gli esperti l'Olimpiade potrebbe generare nel breve periodo introiti per 15,2 miliardi. Non la cifra auspicata alla vigilia, ma nemmeno il disastro economico da molti temuto.
Redazione
Covid, bufera sul sindaco di Nagoya, Takashi Kawamura, morde la medaglia dell'atleta giapponese di softball Miu Goto
  • Sport
Medaglia al sapore
Bufera sul sindaco giapponese di Nagoya. Nonostante le precauzioni anti-Covid, Takashi Kawamura ha morso il premio destinato dell'atleta di softball Miu Goto. Il Cio costretto a sostituire il riconoscimento.
Redazione
La maggior parte degli impianti utilizzati per i Giochi di Tokyo 2020 continuerà ad essere in funzione anche dopo le Olimpiadi.
  • Sport
Extreme Makeover Olympic Edition
La maggior parte resterà, alcuni verranno smantellati, altri convertiti in appartamenti. Finiti i Giochi giapponesi, ecco quale sarà il futuro di stadi e impianti utilizzati per le gare.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021