L’uragano Ida si associa a Katrina, Sandy, Harvey e Irma nella lista dei cinque uragani più costosi per le compagnie assicurative. In una delle revisioni, presentate la scorsa settimana, da Risk Management Solutions, una delle principali società di modellazione del rischio catastrofi, le perdite assicurative legate ai danni del passaggio di Ida sono state valutate tra i 31 e i 44 miliardi di dollari. La società di analisi CoreLogic ha stimato invece le perdite totali di Ida da 43 a 64 miliardi di dollari.
Gli impatti più significativi
I costi del passaggio di Ida, si legano anche agli effetti della pandemia poiché le interruzioni delle catene di approvvigionamento nell’edilizia e nel settore auto assieme alla carenza di manodopera, stanno facendo aumentare i costi dei sinistri. Inoltre, le interruzioni di corrente prolungate hanno allungato i tempi di riparazione.
Il calo nei ricavi delle aziende
Le richieste di risarcimento dei danni da parte degli assicurati, si legge nel report, «ridurranno una grossa fetta dei guadagni» del terzo trimestre per le compagnie assicurative, ha affermato uno degli analisti del settore. La stima assicurativa include danni a case, aziende, automobili, impianti industriali, infrastrutture, carichi marittimi e imbarcazioni.