Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

L’uragano Ida costerà fino a 44 miliardi di dollari alle assicurazioni

La catastrofe naturale, come altre che l’hanno preceduta, avrà un impatto significativo sui conti delle compagnie

22 Settembre 2021 17:48 Marco Scotti

L’uragano Ida si associa a Katrina, Sandy, Harvey e Irma nella lista dei cinque uragani più costosi per le compagnie assicurative. In una delle revisioni, presentate la scorsa settimana, da Risk Management Solutions, una delle principali società di modellazione del rischio catastrofi, le perdite assicurative legate ai danni del passaggio di Ida sono state valutate tra i 31 e i 44 miliardi di dollari. La società di analisi CoreLogic ha stimato invece le perdite totali di Ida da 43 a 64 miliardi di dollari.

Gli impatti più significativi

I costi del passaggio di Ida, si legano anche agli effetti della pandemia poiché le interruzioni delle catene di approvvigionamento nell’edilizia e nel settore auto assieme alla carenza di manodopera, stanno facendo aumentare i costi dei sinistri. Inoltre, le interruzioni di corrente prolungate hanno allungato i tempi di riparazione.

Il calo nei ricavi delle aziende

Le richieste di risarcimento dei danni da parte degli assicurati, si legge nel report, «ridurranno una grossa fetta dei guadagni» del terzo trimestre per le compagnie assicurative, ha affermato uno degli analisti del settore. La stima assicurativa include danni a case, aziende, automobili, impianti industriali, infrastrutture, carichi marittimi e imbarcazioni.

Daniela Rosati è una conduttrice televisiva, ex moglie di Galliani che ha deciso di abbandonare la popolarità per diventare un'oblata dell'Ordine di Santa Brigida
  • Cultura e Spettacolo
Daniela Rosati, chi è l’ex moglie di Adriano Galliani
Tra le prime conduttrici a portare un programma di medicina in tv, ha lasciato il mondo dello spettacolo per diventare un'oblata.
Gerarda Lomonaco
  • Cultura e Spettacolo
Don Backy, chi è: età, canzoni, vero nome e vita privata del cantautore
Simbolo degli anni '60, ha fatto la storia della musica con brani come Pregherò scritto per Adriano Celentano. Ha prestato il suo volto anche al cinema e ha scritto diversi libri.
Gerarda Lomonaco
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. Italia solo 33esima, in coda l’Afghanistan. Salgono Russia e Ucraina.
  • Attualità
Paesi più felici al mondo, vince la Finlandia: Italia 33esima
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. L’Italia perde due posizioni ed è 33esima. In coda l’Afghanistan. Salgono invece nonostante la guerra Russia e Ucraina.
Fabrizio Grasso
Con il mandato dell'Aia per Putin nemmeno i Paesi della Csi sono più sicuri
  • Mondo
Aia di casa
Il mandato d'arresto della Cpi nei confronti di Putin ha preso alla sprovvista anche il Cremlino. Ora per il presidente spostarsi e viaggiare alimentando la propaganda diventa rischioso, persino nei Paesi della CSI. Intanto potrebbe saltare il vertice BRICS del prossimo agosto in Sudafrica.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021