Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

L’UE approva il pacchetto da 200 milioni per il turismo in Italia

Il settore turistico in Italia è tra i più colpiti dalla crisi e l’Unione europea ha approvato un nuovo stanziamento a sostegno delle imprese

16 Settembre 2021 13:21 Barbara Massaro
L'UE approva il pacchetto da 200 milioni per il turismo in Italia

Una boccata di ossigeno per il settore turistico italiano. La Commissione europea ha, infatti, approvato lo schema da 200 milioni di euro a sostegno delle imprese attive nel settore turistico-ricettivo colpite dall’epidemia Covid.

I numeri della crisi del turismo in Italia

Federalberghi ricorda che a seguito dell’emergenza sanitaria Covid-19, nel 2020 sono andate perse 228 milioni di presenze (-52,3% rispetto al 2019), con un calo di fatturato del settore ricettivo pari al 54,9%.

Nei primi otto mesi del 2021 le presenze totali sono state 123 milioni in meno rispetto a quelle dello stesso periodo del 2019 (-37,3%).

Ad agosto 2021 nel comparto ricettivo sono andati persi circa 24 mila posti di lavoro temporanei. Nonostante il blocco dei licenziamenti, nel 2020 sono spariti quasi 20 mila occupati a tempo indeterminato.

A chi spettano i 200 milioni dell’UE

La misura europea è stata approvata nell’ambito del quadro temporaneo sugli aiuti di Stato. L’aiuto assumerà la forma di sovvenzioni dirette e l’importo per beneficiario sarà calcolato in base al suo fatturato nel 2019 e su base forfettaria. Lo scopo della misura è mitigare le improvvise carenze di liquidità che queste aziende stanno affrontando a causa dell’epidemia e delle misure restrittive che il governo italiano ha dovuto attuare.

La Commissione ha riscontrato che il regime è in linea con le condizioni stabilite nel quadro temporaneo. In particolare, l’aiuto non supererà 1,8 milioni di euro per beneficiario. La sovvenzione sarà concessa entro il 31 dicembre 2021.

Garavaglia: «bene gli aiuti dall’UE»

Il ministro del Turismo Massimo Garavaglia ha espresso apprezzamento per la decisione della Commissione europea di derogare al regime degli aiuti di Stato e di autorizzare l’utilizzo di 200 milioni di euro a sostegno della liquidità delle imprese recettive colpite dalla pandemia. La richiesta di deroga era stata avanzata a Bruxelles dal ministero del Turismo a metà agosto.

«La Commissione ha condiviso con il governo italiano» ha osservato il ministro «l’urgenza di intervenire a favore delle strutture alberghiere, finora escluse da interventi diretti. Un chiaro segno di responsabilità che il ministero del Turismo aveva anticipato con un proprio decreto a ridosso di Ferragosto». Il sostegno autorizzato dalla Commissione Ue rientra fra quelli previsti dal Temporary Framework e prevede aiuti diretti fino ad un massimo di 1,8 milioni per operatore.

Zorzi contro Pucci: «Battuta omofoba, mi deve delle scuse». L'ex vincitore del GF Vip si scaglia contro il comico dopo lo show di ieri sera
  • Attualità
Zorzi contro Pucci: «Battuta omofoba, mi deve delle scuse»
Su Instagram l'influencer riporta una delle battute con lui protagonista pronunciate dal comico ieri sera. «Questa cosa dell'omosessuale che lo prendono lì, siamo nel 2022, sono passati 40 anni da quando poteva far ridere una roba del genere».
Redazione
Il gruppo di impiantistica Psc porta i libri in tribunale
  • Aziende
Pesce fritto
Un piano di grandi ambizioni, un parterre di manager blasonati nel cda. Psc puntava a creare il polo nazionale dell'impiantistica. Ma il progetto della società lucana, finanziato anche da Cdp, è finito con la richiesta di concordato preventivo.
Andrea Muratore
nozze turci pascale
  • Gossip
Francesca Pascale e Paola Turci si sposano: la cerimonia sabato in Toscana
La cantautrice e l'ex fidanzata di Berlusconi si sposeranno sabato 2 luglio a Montalcino, in Toscana.
Redazione
Covid, uno studio in Thailandia rivela: «Un gatto ha contagiato una donna». La possibilità esiste, ma per gli scienziati è rara
  • Attualità
Covid, uno studio in Thailandia rivela: «Un gatto ha contagiato una donna»
Il felino ha starnutito durante un controllo da una veterinaria, colpendola agli occhi. Da lì la donna sarebbe stata contagiata. L'episodio risale all'agosto del 2021.
Redazione
Stefano De Martino e Andrea Delogu conducono Tim Summer Hits, stasera 30 giugno su Rai2. Da Elodie a Madame, i cantanti della prima puntata.
  • Tv
Tim Summer Hits stasera su Rai2: scaletta e ospiti della prima puntata
Stefano De Martino e Andrea Delogu conducono Tim Summer Hits, stasera 30 giugno su Rai2. Da Elodie a Madame, i cantanti della prima puntata.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021