Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aziende
Business is business

UniCredit, la BCE approva il programma di riacquisto azioni proprie per il 2022

L’operazione sarà effettuata in due tranche, la prima di circa 2,34 miliardi di euro e la seconda di circa 1,0 miliardo.

29 Marzo 2023 14:19 Debora Faravelli
UniCredit ha ricevuto l'autorizzazione della BCE per il riacquisto di azioni proprie per il 2022 per un importo massimo di 3,3 miliardi.

UniCredit S.p.A ha ricevuto l’autorizzazione della BCE per l’esecuzione del programma di riacquisto di azioni proprie per il 2022 per un importo massimo di 3,343 miliardi di euro. L’approvazione è basata sulle informazioni finanziarie fornite dalla Società, che hanno evidenziato una significativa solidità dei livelli di capitale e una generazione organica di capitale ai vertici del settore. Insieme alla consistenza della posizione di liquidità, questi elementi garantiscono che l’azienda possa affrontare scenari di stress da una posizione di forza.

La BCE approva il programma di riacquisto azioni proprie di UniCredit

La valutazione ha preso in considerazione una traiettoria di capitale con ipotesi conservative e scenari macroeconomici aggiornati. Inoltre, è stata valutata la performance storica della banca, che sta operando ad un nuovo livello di redditività: un nuovo run-rate di utile netto e distribuzione agli azionisti da cui l’azienda può crescere ulteriormente e continuare a fornire risultati solidi per tutti gli stakeholder.

UniCredit ha ricevuto l'autorizzazione della BCE per il riacquisto di azioni proprie per il 2022 per un importo massimo di 3,3 miliardi.
UniCredit Milano (Getty Images)

Insieme al dividendo proposto, questo comporta una distribuzione totale agli azionisti per il 2022 di 5,25 miliardi di euro: un aumento del 40 per cento rispetto al 2021. Un segno dell’impegno di UniCredit nel conseguire rendimenti significativi e sostenibili per gli azionisti mantenendo al contempo un capitale robusto. Il CET1 ratio di UniCredit, pro-forma per la distribuzione, è pari al 14,9 per cento alla fine dell’anno 2022 e si prevede un ulteriore aumento nel primo trimestre 2023.

L’operazione in due tranche

L’avvio del programma di riacquisto di azioni proprie, così come il dividendo per un massimo di 1.906.562.000 euro, dipendono dall’approvazione da parte degli azionisti della Società in occasione dell’Assemblea degli azionisti convocata per il 31 marzo 2023, per la quale è stato pubblicato un avviso di convocazione il 28 febbraio 2023. L’obiettivo è eseguire il riacquisto di azioni proprie in due tranche, la prima di circa 2,34 miliardi di euro da avviare il prima possibile dopo l’approvazione dell’Assemblea degli azionisti, mentre la seconda, di circa 1,0 miliardo di euro, dovrebbe iniziare nella seconda metà del 2023 (poco dopo il completamento della prima).

Tag:Business
Alessandro Impagnatiello è il ragazzo che si è reso protagonista dell'uccisione della giovane Giulia Tramontano.
  • Cronaca
Alessandro Impagnatiello, il suo avvocato difensore rinuncia al mandato
Il legale ha già comunicato la decisione al suo (ex) assistito durante un colloquio in carcere. Venerdì l'autopsia sul corpo di Giulia.
Debora Faravelli
Morto Francesco Sabella accoltellato due settimane fa dal vicino a Palermo
  • Cronaca
Francesco Sabella accoltellato dal vicino: morto dopo due settimane
Alla base dell'aggressione una lite condominiale accesa. La Procura ha disposto l'autopsia sul corpo della vittima.
Alice Bianco
Stasera 5 giugno su Rai3 Report. Dalla presunta evasione fiscale della Niccolò Cusano alla situazione dei disabili in Liguria, i temi.
  • Tv
Report, stasera su Rai3 Stefano Bandecchi e l’università Niccolò Cusano
Stasera 5 giugno su Rai3 Report di Sigfrido Ranucci. Dalla presunta evasione fiscale della Niccolò Cusano alla situazione dei disabili in Liguria, i temi della puntata.
Redazione
Alessandro Impagnatiello: «Unica forma di pentimento è togliermi la vita». Le parole dell'assassino di Giulia Tramontano.
  • Attualità
Femminicidio Giulia Tramontano, il verbale della seconda fidanzata e il falso test del Dna
La ventitreenne, nel verbale riportato da La Stampa, racconta i tentativi di Alessandro Impagnatiello di nascondere la relazione con Giulia, come il ricorso al falso del Dna, contenuto all'interno di una busta della Clinica Sant'Agostino.
Elena Mascia
  • Aziende
SACE con Wecity per la mobilità sostenibile
Grazie all'app di Wecity, tutte le persone del Gruppo SACE potranno partecipare ad una vera e propria sfida a chi emetterà meno CO2 con i propri spostamenti casa-lavoro.
Debora Faravelli
Le misure del Gruppo Crédit Agricole in Italia a sostegno delle zone di Emilia-Romagna e Marche colpite dal maltempo.
  • Aziende
Crédit Agricole al fianco delle popolazioni colpite dal maltempo in Emilia-Romagna e Marche
Attivata una raccolta fondi a favore della CRI, stanziati 50 mila euro ai Comuni di Cesena e Faenza e 40 mila euro alle associazioni locali in partnership con la Fondazione Lugo. Già operativo il plafond da 200 milioni di euro a disposizione di cittadini e aziende con linee di credito a condizioni ad hoc e condizioni agevolate in leasing.
Debora Faravelli
  • Aziende
TIM, Elio Schiavo è stato nominato presidente di Olivetti
Rinnovata anche la composizione del Consiglio d’Amministrazione della Società e confermato Quang Ngo Dinh come Amministratore Delegato.
Debora Faravelli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021