Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Sport

L’invasione delle ultramaratone

Centinaia di chilometri nel deserto o sulle montagne. Alla scoperta di questo sport estremo che, soprattutto dopo i lockdown, ha conosciuto un vero e proprio boom.

15 Giugno 2021 17:2017 Giugno 2021 12:28 Redazione
perché hanno successo le ultramaratone

La maratona ormai è superata. Lo sanno bene i fan dell’ultramaratona che, sfidando la stanchezza e le avverse condizioni climatiche, si spingono oltre i limiti, superando i canonici 42 chilometri e attraversando deserti e montagne senza lasciarsi vincere dalla fatica. Dalla sei giorni della Marathon des Sables attraverso il Sahara (oltre 251 km) alla Spine Race sui Monti Pennini (431 km) nel Regno Unito, questo tipo di competizioni hanno conosciuto un inedito exploit negli ultimi 10 anni. Conquistando una grande popolarità come dimostrano sia il numero di adesioni in costante crescita sia il moltiplicarsi di eventi in tutto il mondo. «Si è trattata di una vera e propria esplosione. Quando mi sono avvicinato all’ultramaratona più di 14 anni fa, ho fatto una ricerca su Google e sono riuscito a trovare non più di 60 corse. Ora se ne contano oltre 10 mila», ha spiegato Steve Diedrich, fondatore del sito web Run Ultra, al Guardian. «La pandemia, stranamente, ha aiutato. Perché tutti quelli che, stanchi della sedentarietà, si sono rifiutati di rimanere sul divano, hanno provato a superare i propri limiti e sono diventati ultrarunner».

Ultrarunner: sentirsi parte di una impresa epica

Secondo Adharanand Finn, autore del libro The rise of the ultra runners, quest’improvviso successo è dovuto più che al desiderio di movimento dopo il lockdown al fascino dell’impresa epica. «Ultimamente, la corsa è diventata quasi un’abitudine nella routine quotidiana di molti di noi», ha spiegato. «Fare una maratona non è più qualcosa di così straordinario. Al contrario, raccontare agli amici di aver preso parte a un’ultramaratona continua a destare un certo stupore. È l’idea di aver partecipato a qualcosa di così sensazionale a colpire, a rimanere impressa». Come nel caso del personal trainer 41enne John Stocker che è riuscito a correre per oltre 81 ore, senza dormire per più di tre giorni e con qualche raro stop per nutrirsi e riposarsi: «Ero sfinito ma ho tenuto duro per i miei figli. Voglio dimostrare loro che sono liberi di raggiungere tutti gli obiettivi che si prefiggono. Nessuno può e deve ostacolarli», ha raccontato.

I rischi di uno sport estremo

Ovviamente, le difficoltà non mancano. Come qualsiasi altro sport estremo, l’ultramaratona comporta dei rischi. Lo scorso mese, in Cina, 21 persone hanno perso la vita durante una maratona a causa di un violento nubifragio. «Nella storia di questo sport, i problemi principali sono dovuti al clima, che non ci ha risparmiato inondazioni e ondate di caldo o di freddo davvero difficili da sostenere ma la morte rimane un rischio fortunatamente ancora parecchio raro», ha sottolineato Diedrich. In ogni caso, la necessità di definire misure di sicurezza precise rimane una priorità. «Dobbiamo dotarci di un protocollo, perché questo tipo di maratona porta le persone a spingersi oltre lo sfinimento», ha sottolineato Lindsey Chambers, responsabile di Challenge Running, ente che si occupa di organizzare eventi come la Suffolk backyard ultra. «Non è così semplice come sembra. Perché, se da un lato, è necessario monitorare i rischi, preparandosi a prevenirli, dall’altro, chi partecipa alle ultramaratone vuole l’avventura, la sfida. Non gradisce sentirsi costretto a muoversi entro troppi limiti».

Rcs, Cairo tra le polemiche sull'ascensore interno al Corriere e i piani per la sede di Crescenzago
  • Aziende
Piano Urbano
In via Solferino fa discutere l’ascensore interno installato da Cairo, che porta direttamente al suo ufficio. Lo stabile è infatti vincolato alla Soprintendenza che vuole vederci chiaro. Intanto si prepara il ritorno a casa dei periodici e della Gazzetta dalla sede di Crescenzago. Che probabilmente l'editore ha intenzione di vendere.
Giovanna Predoni
  • Tv
Mario Tozzi, chi sono la moglie e i figli del geologo italiano
Chi è Mario Tozzi, geologo italiano nonché conduttore di Sapiens (Rai Tre), e cosa si sa riguardo a sua moglie e ai suoi figli.
Debora Faravelli
Firenze, premio alla preside della Florida licenziata per aver mostrato il David. Lo ha annunciato il sindaco Nardella.
  • Attualità
Firenze, premio alla preside licenziata per aver mostrato il David
Lo ha annunciato il sindaco Nardella: «L'arte è civiltà e chi la insegna merita rispetto».
Redazione
Michele Misseri, lo zio di Sarah Scazzi, affida a Telenorba la confessione della sua innocenza, scagionando la moglie e la figlia
  • Cronaca
Sarah Scazzi, zio Michele: «Sono io il colpevole, liberate Sabrina e Cosima»
«Quando esco da qui non mi fermerò perché devo lottare per mia figlia Sabrina e mia moglie Cosima, sono innocenti e ho paura che mia figlia la faccia finita per colpa mia».
Elena Mascia
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021