Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Tv

Ulisse il piacere della scoperta ultima puntata: ecco dove saranno questa sera e di cosa si occuperanno Alberto e Piero Angela

Nell’ultima puntata del programma, in onda dalle 21.25 su Rai 1, un eccezionale conduzione doppia. Dall’Etna a Roma si parlerà dello stato di salute del nostro pianeta.

3 Giugno 2021 20:004 Giugno 2021 21:16 Redazione
Ulisse il piacere della scoperta: ecco dove saranno questa sera e di cosa si occuperanno Alberto e Piero Angela

Stasera alle 21,25 su Rai1 andrà in onda l’ultima puntata di Ulisse – Il piacere della scoperta con la conduzione di Alberto Angela e la partecipazione straordinaria del padre Piero. La stagione 2021 del programma si concluderà oggi con uno speciale interamente dedicato al nostro pianeta e al suo stato di salute.

Si intitola Un pianeta meraviglioso: il futuro da salvare infatti l’episodio finale della nuova stagione di Ulisse – Il piacere della scoperta, presentato da Alberto Angela sui suoi canali social con una provocazione. «Tutto il ciclo che porta una semplice maglietta a casa vostra (dalla produzione al trasporto e ai negozi, compreso lo smaltimento) richiede ben 3.900 litri d’acqua», scrive il divulgatore scientifico più amato d’Italia su Facebook.

«Per dare un’idea, abbiamo sistemato 3.900 bottiglie da un litro lungo la pista di atletica leggera dello Stadio dei Marmi a Roma. Ci sono volute diverse ore. Le bottiglie, tutte allineate, una dietro l’altra, hanno completato quasi un intero giro di pista. Lo sfruttamento delle risorse naturali è un tema al quale io e Piero teniamo tantissimo e che abbiamo deciso eccezionalmente di affrontare insieme».

Le tappe del viaggio nell’ultimo episodio di Ulisse il piacere della scoperta

Il viaggio di Alberto e Piero Angela, che appunto toccherà anche Roma, partirà dall’Etna, ancora in fase di eruzione, per poi passare a una terrazza virtuale dove si osserveranno gli oceani, la cui temperatura si alza in maniera preoccupante, e i ghiacciai, che si sciolgono rischiando di sommergere intere città. Ultima tappa sarà il piccolo paese deserto di Rocchettine, in provincia di Rieti, per comprendere come la natura sia pronta a riappropriarsi dei suoi spazi se lasciata libera.

Si parlerà infine delle misure di prevenzione per fronteggiare disastro climatico: energie alternative, consumi intelligenti e sfruttamento oculato delle risorse. Un percorso iniziato da Ulisse – Il piacere della scoperta vent’anni fa nelle sue prime puntate e che oggi è pronto a segnare un’altra tappa importante.

Vendita auto: stop a benzina e diesel entro il 2035, cosa comporta il primo ok del parlamento europeo
  • Attualità
Vendita auto: stop a benzina e diesel entro il 2035, cosa comporta il primo ok del parlamento europeo
Entro il 2035 stop, per i brand dell'automotive, alla produzione di vetture alimentate da benzina, diesel e GPL: ecco cosa comporta l'ok UE.
Virginia Cataldi
Strage di Buffalo: com'è nata la teoria della Grande sostituzione
  • Attualità
L'ariano che tira
Il killer di Buffalo credeva nella Grande sostituzione. Teoria che da un secolo affascina l'estrema destra e non solo. Dai suprematisti Usa a Zemmour e Salvini, intellettuali e politici continuano a riproporla insieme al fantomatico Piano Kalergi in diverse varianti. Un excursus.
Marco Fraquelli
Cosa sapere su L'uomo della pioggia, in onda stasera su La7
  • Tv
L’uomo della pioggia, stasera su La7: trama, cast e curiosità del film con Matt Damon
Dalla genesi della sceneggiatura al significato del titolo. Cosa sapere su L'uomo della pioggia, in onda questa sera, lunedì 16 maggio 2022 alle 21.15 su La7.
Redazione
Flavio Insinna è Antonio Maglio in A muso duro, stasera 16 maggio su Rai1. Il film racconta la vita dell’ideatore delle Paralimpiadi.
  • Tv
A muso duro stasera su Rai1: trama, cast e storia vera del film con Flavio Insinna
Flavio Insinna è Antonio Maglio in A muso duro, in onda stasera 16 maggio su Rai1. Cosa sapere sul film che racconta la vita del medico che diede vita alle Paralimpiadi
Redazione
Per Nexi allo studio l'ipotesi di uscita dalla Borsa
  • Aziende
Torna a casa Nexi
La continua caduta del titolo, l'alto indebitamento e gli azionisti scontenti. Così, a tre anni dalla quotazione, per il colosso dei pagamenti elettronici guidato da Paolo Bertoluzzo si fa strada l'ipotesi di un delisting dalla Borsa.
Marco Zini
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021