Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità
Wargame

Ukraine Take Shelter, l’Airbnb dedicato ai profughi ucraini

Nata dall’intuito di due giovani studenti universitari, la piattaforma mette a disposizione alloggi per chi scappa dal conflitto. Il progetto sviluppato in tre soli giorni è a prova di hacker e permette a chiunque di offrire anche solo una stanza.

15 Marzo 2022 17:17 Camilla Curcio
Cos'è Ukraine Take Shelter, il sito web che offre alloggi ai rifugiati ucraini

Decisi a fare qualcosa di concreto per aiutare i profughi ucraini, gli americani Avi Schiffmann e Marco Burstein hanno inventato Ukraine Take Shelter. Il sito web in tre giorni si è trasformato nella pagina di riferimento per chiunque abbia intenzione di offrire vitto e alloggio a chi fugge dalla guerra. Ispirato al modello di Airbnb, il progetto è nato dall’intuito dei due studenti universitari e vanta già numeri da record: dal suo lancio, infatti, la pagina conta più di 10 mila profili da diverse parti del mondo. «Siamo davvero molto emozionati», hanno raccontato in un’intervista a El País, «abbiamo inventato qualcosa di utile e la gente ne sta approfittando come meglio può».

L’origine del progetto per offrire un tetto ai profughi ucraini

Dopo aver messo a punto nCov2019.live, uno dei più grandi database di tracking dei casi di Covid-19 nel mondo, visitato da più di 30 milioni di user al giorno, il 18enne Schiffmann, studente modello dell’Università di Harvard, ha iniziato a lavorare fianco a fianco del collega Burstein,19 anni. In infinite videochiamate i due si sono confrontati sull’Ucraina balzata agli onori della cronaca a causa conflitto contro la Russia. «Abbiamo iniziato a informarci meglio, a selezionare le fonti da studiare», hanno spiegato.

Cos'è Ukraine Take Shelter, il sito web che offre alloggi ai rifugiati ucraini
Avi Schiffmann a lavoro (Twitter)

Come funziona Ukraine Take Shelter

Così è venuta fuori Ukraine Take Shelter, una piattaforma semplice e intuitiva, accessibile anche a chi la tecnologia la mastica poco. «Abbiamo fatto di tutto per renderla elementare visto che i principali destinatari sono proprio soggetti esposti ad alti livelli di stress», hanno precisato. «Non volevamo sottoporre gli utenti alla tortura di riempire documenti e caselle all’infinito». Una volta effettuato l’accesso, gli interessati forniscono la loro posizione e, automaticamente, visualizzano le offerte di accoglienza nelle città più vicine. Oltre a questi dati, possono anche specificare il numero di persone che richiedono asilo e diversi altri filtri come l’età, la durata del soggiorno, le cure mediche di cui necessitano, se hanno bisogno di un mezzo di trasporto per spostarsi e così via.

Even if the war ends, many cities have been heavily bombed. Many Ukrainians will still be without a home.

We will keep https://t.co/ZfCfGUm1NP running as long as it takes to ensure everyone has a safe place to stay until they are ready to return home.

— Avi Schiffmann 🇺🇦 (@AviSchiffmann) March 14, 2022

Buona parte delle energie richieste dal progetto sono state catalizzate sulla sicurezza del sito e la tutela della privacy nel caso di possibili attacchi informatici da parte di hacker russi. Per eludere la minaccia della frode, hanno blindato il portale: «L’algoritmo banna qualsiasi attività automatica sospetta, in modo da non lasciare alcun margine d’azione ai bot», ha aggiunto Schiffmann. I tre giorni di lavorazione del progetto sono stati intensi e faticosi. «Tra tutti e due, non arrivavamo a cinque ore di sonno, mangiavamo senza smettere di lavorare», ha dichiarato Burstein, «l’unica pausa che mi sono concesso è stata quella dedicata a sostenere un esame universitario semestrale ad Harvard».

Cos'è Ukraine Take Shelter, il sito web che offre alloggi ai rifugiati ucraini
Avi Schiffmann e Marco Burstein (Twitter)

Un portale poliglotta e in continuo aggiornamento

Tra i grandi vantaggi del servizio, spicca sicuramente la possibilità per tutti di offrire un rifugio. «Chiunque abbia anche solo una stanza libera è il benvenuto», hanno sottolineato, «non è obbligatorio mettere a disposizione l’appartamento completo». Il mercato che, fino a ora, ha mostrato maggior interesse all’iniziativa è stato quello dei paesi europei: «La maggior parte degli utenti arriva da Francia e Germania, ma la Spagna le sta raggiungendo. È straordinario vedere come la gente, da qualsiasi angolo del pianeta, si stia mobilitando per aiutare chi è in difficoltà».

Cos'è Ukraine Take Shelter, il sito web che offre alloggi ai rifugiati ucraini
Una delle pagine di ricerca del sito (Twitter)

E mentre la pagina non smette di crescere (è già arrivata a 100 milioni di visite), il duo si ingegna per ritoccare i dettagli: da qualche giorno, ad esempio, Ukraine Take Shelter è disponibile in una decina di lingue differenti. «Al momento, ci stiamo dedicando a risolvere i bug e aggiungere aggiornamenti che ne migliorino di volta in volta l’utilizzo, incorporando app di messaggistica come Viber, la più utilizzata in Europa dell’Est». Intanto, i feedback positivi sono sempre più numerosi: la scorsa settimana, una signora olandese li ha contattati per chiedere delucidazioni su come segnalare l’assenza di disponibilità della sua casa sul sito. Le stanze erano già state occupate da persone in fuga dalla guerra.

Tag:Crisi ucraina
Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Italia-Francia, 700 missili Aster-30 per l’Ucraina. Medvedev su Crosetto: «Uno sciocco raro». La risposta: «Difendo nazione aggredita».
  • Attualità
Italia-Francia, l’indiscrezione: 700 missili per l’Ucraina
Lo scrive il giornale transalpino L’Opinion, pronta la smentita della Difesa. Intanto Medvedev attacca Crosetto: «Uno sciocco raro». Il ministro: «Difendo nazione aggredita».
Redazione
Francesca Pagani è stata trovata morta, era scomparsi due giorni prima e solo oggi la macabra scoperta purtroppo.
  • Attualità
Francesca Pagani trovata morta: era scomparsa due giorni fa
La donna è stata ritrovata vicino la riva del Nestore e sul luogo sono arrivati un medico legale e il magistrato di turno
Claudio Vittozzi
Messina Denaro, la narrazione surreale dell'arresto e della vita del boss
  • Attualità
Mafia e Orso
Tra donne, pistole pronte a fare fuoco e interviste indignate ai fruttivendoli di Campobello, la Messina Denaro story segue un copione surreale. Che dipinge Cosa Nostra come qualcosa di alieno. Guai però a parlare del sistema di potere di cui il boss era braccio. Tocca accontentarsi delle calamite dei cartoon trovate sul suo frigorifero.
Giulio Cavalli
Tra pandemia e guerra il settore è in forte crescita. I 33 crematori del Paese non sono più sufficienti. Mentre lo spazio disponibile in molti cimiteri è esaurito.
  • Attualità
Russia, boom dell’industria funeraria
Tra pandemia e guerra il settore è in forte crescita. I 33 crematori del Paese non sono più sufficienti. Mentre lo spazio disponibile in molti cimiteri è esaurito.
Redazione
Stretta del Kazakistan sugli immigrati russi in fuga dalla mobilitazione
  • Attualità
Astana la vista
Dal 27 gennaio si complica la vita per i cittadini russi che si sono trasferiti in Kazakistan per sfuggire alla mobilitazione. Il governo ha inasprito le regole sull'immigrazione e per ottenere un permesso di soggiorno non sarà più sufficiente il visaran, cioè uscire e rientrare dal Paese.
Redazione
La Germania dice sì all’invio dei Leopard all'Ucraina. Ne consegnerà 14. La reazione del Cremlino: «Li bruceremo»
  • Attualità
La Germania dice sì all’invio dei Leopard, Mosca: «Li bruceremo»
Berlino consegnerà all’Ucraina 14 tank. Secondo lo Spiegel, dagli alleati europei ne arriveranno circa 80, che saranno divisi in due battaglioni. Il Cremlino: «Andranno in fiamme come il resto».
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021