Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Ufo, nel 2021 In Italia 276 avvistamenti di oggetti volanti non identificati

Numeri in calo rispetto all’anno precedente. In testa il Veneto (13 segnalazioni solo a Treviso), seguito da Lombardia e Lazio. I dati del Centro ufologico nazionale.

16 Gennaio 2022 11:18 Redazione
Ufo, nel 2021 In Italia 276 avvistamenti di oggetti volanti non identificati. Numeri in calo rispetto al 2020. In testa il Veneto con 13.

Nel corso del 2021, sono stati 276 gli avvistamenti di oggetti volanti non identificati segnalati al Centro Ufologico Nazionale, con un calo del 38 per cento rispetto all’anno precedente. Lo ha sottolineato la stessa associazione in una nota, aggiungendo che questo calo «assume una particolare rilevanza se posto in relazione con il vertiginoso aumento di notizie a carattere ufologico verificatosi nello stesso anno». Delle 276 segnalazioni, solo 166 sono state ritenute testimonianze di avvistamenti di oggetti volanti non identificati: le altre non sono state considerate «per insufficienza di dati» o perché riguardanti fatti «non rilevanti dal punto di vista ufologico e che in genere sono da attribuirsi a fenomeni naturali».

Ufo non è sinonimo di “disco volante”

Ufo è l’acronimo di “Unidentified Flying Object”, ovvero oggetto volante non identificato, espressione con cui viene indicato genericamente ogni fenomeno aereo le cui cause non possano facilmente o immediatamente essere individuate da un osservatore. Dunque, Ufo non è sinonimo di disco volante. E infatti, a proposito delle 166 segnalazioni analizzate dal Centro Ufologico Nazionale, l’associazione spiega che il 30 per cento è consistito in avvistamenti di satelliti Starlink e il 28 per cento da luci notturne non identificate ad alta quota. Il 9 per cento delle segnalazioni è in realtà riconducibile a riflessi per errori fotografici e/o video, il 7 per cento ad aerei o elicotteri, il 6 per cento a lanterne cinesi o palloni giocattolo. Seguono poi avvistamento di oggetti o sfere diurne ad alta quota non identificate (5 per cento); droni (4 per cento), fari di discoteca, luci ludiche e flares di caccia (4 per cento), stelle, pianeti e meteore (3 per cento), palloni sonda 2 per cento) e falsi avvistamenti (2 per cento).

Ufo, ben 13 segnalazioni in provincia di Treviso

La regione con più segnalazioni è stata il Veneto, con 26 di cui ben 13 nella sola provincia di Treviso. Seguono Lombardia (24) e il Lazio (15), poi Toscana (13), Campania e Sicilia (12 ciascuna). Dopo Treviso, la provincia con più avvistamenti è stata quella di Roma (11), poi Milano e Torino (8 ciascuna). Il mese con maggiori avvistamenti di Ufo nel 2021 è stato maggio, con 40, seguito da marzo (25), luglio (20), giugno e agosto (16 ciascun mese).

Chi era Laura Ziliani, l'ex vigilessa di Temù vittima di un omicidio premeditato dalle due figlie e dal loro compagno. 
  • Attualità
Laura Ziliani, chi era? Patrimonio, eredità, marito e figlie della donna uccisa per soldi
Chi era Laura Ziliani, l'ex vigilessa di Temù vittima di un omicidio premeditato dalle due figlie e dal loro compagno per motivi economici.
Debora Faravelli
Covid Italia, ancora giù incidenza e Rt. I dati del monitoraggio settimanale dell'Istituto Superiore di Sanità.
  • Attualità
Covid Italia, ancora giù incidenza e Rt
Continua inoltre il calo dell'occupazione delle terapie intensive, ora al 2,6 per cento. I dati sul rischio nelle Regioni e Province Autonome.
Redazione
Elijah Oliphant, 21 anni originario del Texas, è il turista americano scomparso e trovato morto nel Tevere: ecco cosa è accaduto.
  • Attualità
Chi è il turista americano trovato nel Tevere scomparso a Roma durante le vacanze
Elijah Oliphant, 21 anni originario del Texas, è il turista americano scomparso e trovato morto nel Tevere: ecco cosa è accaduto.
Virginia Cataldi
Brozovic si difende: «Nessuna relazione con Wanda Nara». E Corona si scusa. Il centrocampista ha testimoniato in tribunale
  • Gossip
Brozovic si difende: «Nessuna relazione con Wanda Nara». E Corona si scusa
Anche il centrocampista croato ha negato la relazione con Wanda Nara, dopo la testimonianza della donna di un mese fa. Corona si è alzato per stringergli la mano e per scusarsi al termine del colloquio di Brozovic.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021