Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Moda

Uffizi contro Jean Paul Gaultier: azione legale per l’uso della Venere di Botticelli

La Galleria degli Uffizi fa causa alla Casa di Moda di Jean Paul Gaultier. Nella nuova collezione c’è la Venere di Botticelli.

10 Ottobre 2022 15:30 Virginia Cataldi
La Galleria degli Uffizi fa causa alla Casa di Moda di Jean Paul Gaultier. Nella nuova collezione c'è la Venere di Botticelli.

La Galleria degli Uffizi di Firenze ha intrapreso un’azione legale contro la casa di moda francese Jean Paul Gaultier. La Maison ha infatti realizzato una nuova collezione la cui protagonista è la Venere di Sandro Botticelli. Su diversi capi è stampata porzione della celebre opera “La nascita di Venere”, custodita proprio nel museo fiorentino.

La Galleria degli Uffizi fa causa a Jean Paul Gaultier

La Galleria degli Uffizi ha intrapreso un’azione legale contro la Maison dello stilista francese Jean Paul Gaultier. La casa di moda ha infatti utilizzato per la sua nuova collezione l’immagine del capolavoro di Botticelli. Si tratta della famosissima venere che poggia i piedi su una conchiglia, dalla lunga chioma dorata che le copre alcune parti del corpo. Tuttavia, nessun accordo preventivo era stato stipulato, e la Maison di moda non ha chiesto il permesso di usare l’opera. Il Codice dei Beni Culturali in questi casi prevede infatti la richiesta di una specifica autorizzazione e il pagamento di un canone. Questa legge riguarda l’uso di tutte le immagini della proprietà pubblica italiana.

La Galleria degli Uffizi fa causa alla Casa di Moda di Jean Paul Gaultier. Nella nuova collezione c'è la Venere di Botticelli.
“La nascita di Venere” di Sandro Botticelli (Photo by VINCENZO PINTO/AFP via Getty Images)

Prima di intraprendere una vera e propria azione legale, tuttavia, gli uffizi avevano inviato ad aprile scorso una lettera di diffida alla casa di moda di Jean Paul Gaultier. La richiesta era chiara: ritirare dal mercato i capi con l’immagine della Venere o, in alternativa, stringere l’accordo commerciale necessario per sanare l’abuso. Da aprile a oggi, però, nulla si è mosso. La lettera di diffida è stata di fatto ignorata. Ecco perché la Galleria ha deciso di passare alle vie giudiziarie.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da @jeanpaulgaultier


L’azione legale intrapresa dal museo fiorentino adesso prevede non solo il ritiro degli abiti illegittimamente realizzati, ma anche il pagamento di un risarcimento danni in favore degli Uffizi. Gli abiti “incriminati” appartengono a una collezione presentata ad aprile, ispirata all’arte barocca e rinascimentale reinterpretata dalla Maison in chiave più pop, contemporanea e audace.

La Galleria degli Uffizi fa causa alla Casa di Moda di Jean Paul Gaultier. Nella nuova collezione c'è la Venere di Botticelli.
Galleria degli Uffizi (Photo by Ernesto Ruscio/Getty Images for Les Petits Joueurs )

Gedi, Elkann e il destino delle testate del Triveneto
  • Aziende
Via col Veneto
Elkann vuole cedere anche i quotidiani locali del Triveneto. Tra i pretendenti oltre alla Sae di Leonardis, due cordate di industriali: una friulana nella quale spiccherebbe la famiglia Pozzo e una seconda che si è affidata a Finanziaria internazionale di Marchi. Mentre la veronese Athesis ha messo gli occhi sulla Gazzetta di Mantova.
Giovanna Predoni
Milano, una 20enne morta dopo aver mangiato il tiramisù. Il dolce ritirato dal mercato, la procura indaga per omicidio colposo
  • Cronaca
Milano, una 20enne morta dopo aver mangiato il tiramisù
La giovane si è sentita male dopo qualche boccone. Poi la corsa in ospedale e lo shock anafilattico: il dolce non avrebbe dovuto contenere lattosio, ma invece la procura ha trovato tracce in ogni porzione.
Redazione
Terremoto in Turchia, Montella: «Il mio hotel ha preso fuoco». Il tecnico allena l'Adana Demirspor ma per sua fortuna si trovava a Istanbul
  • Calcio
Terremoto in Turchia, Montella: «Il mio hotel ha preso fuoco»
L'ex tecnico di Roma, Fiorentina e Milan oggi allena l'Adana Demirspor, la squadra di una delle città più colpite dal sisma. Ma per sua fortuna si trovava a Istanbul per una trasferta: «I giocatori sono molto preoccupati e aspettano di ricongiungersi ai loro cari».
Redazione
Marcello Minenna: l'uomo che non affonda mai, dalla Calabria a Cdp
  • Politica
Minenna vagante
L'OBOLO DI SAN PIETRO. L'ex capo dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli è il nuovo assessore all’Ambiente della Calabria e punta alla vicepresidenza di Cassa depositi e prestiti in quota Lega. Da sempre vicino ai grillini, fu a un passo dal guidare la Consob: ambizioni, guai e capriole di un economista dall'ego ingombrante.
Sebastiano Venier
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021