Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Calcio

L’Uefa attende i dossier sulla Juve. Marchetti: «Sarà giudicata come tutti i club»

L’indagine sui bianconeri prosegue e anche dall’Uefa attendono la documentazione. Il vicesegretario parla anche della Superlega: «La Juve dovrà scegliere come posizionarsi in Europa».

27 Febbraio 2023 17:27 Redazione
L'Uefa attende i dossier sulla Juve. Marchetti: «Sarà giudicata come tutti i club». Il vicesegretario parla anche degli Europei 2032

Anche la Uefa attende di conoscere il destino della Juventus. L’inchiesta sulle plusvalenze prosegue e il club bianconero continua il suo doppio cammino. Da una parte il campo, con la rincorsa alle posizioni di classifica alte dopo la penalizzazione di 15 punti e il contemporaneo percorso in Europa League che vedrà la Juve sfidare il Friburgo. Dall’altra la lunga e tortuosa strada tra tribunali e ricorsi. E adesso dai vertici della federazione europea è il vicesegretario generale Giorgio Marchetti a spiegare che «aspettiamo di vedere la documentazione sui dossier. Sarà giudicata come tutti i club».

L'Uefa attende i dossier sulla Juve. Marchetti: «Sarà giudicata come tutti i club». Il vicesegretario parla anche degli Europei 2032
Giorgio Marchetti (Getty)

Marchetti: «La Juve deve decidere il suo posizionamento»

Il vicesegretario generale della Uefa, Giorgio Marchetti, è stato ospite della puntata 690 de La politica nel pallone, la trasmissione di Emilio Mancuso su GR Parlamento. Lì ha spiegato: «La Uefa si comporta nel rispetto dei regolamenti, ci sono in corso attività di indagine nei confronti della Juventus, c’è una sentenza già presa e che mi sembra di capire sarà appellata. Aspettiamo di vedere la documentazione su tutti i dossier per capire se ci sono dei profili concernenti i regolamenti Uefa. La Juve sarà giudicata come tutti i club, poi dovrà anche decidere quale sarà il suo posizionamento rispetto all’Europa».

La frattura con i club della Superlega

Il riferimento è alla Superlega, con Juventus, Real Madrid e Barcellona unici tre club a non essersi tirati indietro dopo lo scontro con l’Uefa di quasi due anni fa. Il piano presentato nell’aprile 2021, secondo Marchetti, è «pericoloso» perché «vuole salvare non il calcio ma poche società». La frattura appare difficile da sanare: «Un tentativo di avvicinamento non dipende dalla Uefa. Sono società fondamentali per il calcio europeo, ma sta a loro decidere. E l’Uefa non è un monolite, si prendono decisioni di concerto con gli stakeholders».

L’Italia proverà a candidarsi per Euro 2032 ma «c’è un problema di stadi»

Marchetti ha anche parlato della possibile candidatura che la Figc presenterà alla Uefa per gli Europei 2032. I termini scadranno ad aprile, ma il vicesegretario frena: «Non posso sapere quante chance abbia l’Italia, ma c’è un problema serio e sono gli stadi, che sono lontani dagli standard europei. L’Italia dovrà fare tutto per dimostrare che nel 2032 ci saranno dieci stadi con gli standard richiesti. Gli impianti sono il volano dello sviluppo del calcio, sono essenziali a prescindere dagli Europei».

L'Uefa attende i dossier sulla Juve. Marchetti: «Sarà giudicata come tutti i club». Il vicesegretario parla anche degli Europei 2032
Gabriele Gravina, presidente della Figc (Getty)

Eddie Jordan ha parlato di Corinna Schumacher e di come sia prigioniera da 10 anni come il marito dopo l'incidente.
  • Motori
Corinna Schumacher, Eddie Jordan: «Prigioniera da 10 anni per proteggere il marito»
Jordan è sempre stato al fianco di Michael e ora ha voluto parlare al The Sun Online
Claudio Vittozzi
La Fiat non sarà più sponsor della Figc
  • Lavoro
La Fiat non sarà più sponsor della Figc
Elkann rompe con la FIGC: la Fiat non sarà più top sponsor. Uno strappo forse dovuto al caso plusvalenze e al gelo con la Federazione. Stasera nella sfida tra Italia e Inghilterra debutta il marchio Volkswagen.
Redazione
Franco I e Franco IV è un duo beat degli anni '60 protagonista di Un disco per l'estate con brani come Ho scritto t'amo sulla sabbia e Sole
  • Cultura e Spettacolo
Franco I e Franco IV: età veri nomi e storia del duo musicale anni 60
Il duo beat noto negli anni Sessanta ha partecipato a numerosi Dischi per l’estate. Lo scioglimento nei primi anni Settanta.
Gerarda Lomonaco
A Milano è stato rubato a un turista giapponese un orologio dal valore di 28mila euro, si tratta dell'ennesimo furto in città.
  • Cronaca
Milano, rubato orologio da 28 mila euro a turista giapponese
Il tutto è avvenuto in pieno centro città, in piazza Duca d'Aosta, in orario di punta
Claudio Vittozzi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021