Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Calcio

Uefa, Ceferin sarà ancora presidente: «Non c’è spazio per i cartelli»

Lo sloveno è stato eletto ancora presidente per acclamazione. Il suo mandato scadrà nel 2027. Lui ringrazia e lancia stoccate ai club della Superlega.

5 Aprile 2023 15:53 Redazione
Uefa, Ceferin sarà ancora presidente: «Non c'è spazio per i cartelli». Rieletto per acclamazione, il 55enne sarà in carica fino al 2027

Aleksander Ceferin sarà ancora una volta il presidente della Uefa. Il 55enne sloveno era l’unico candidato al 47esimo Congresso ordinario della federazione europea, in corso in questi giorni a Lisbona, e la sua rielezione non è mai stata messa in discussione. Eletto per acclamazione, sarà in carica per altri 4 anni, con un mandato che scadrà così nel 2027. Si tratta della terza elezione consecutiva, dopo quella del settembre 2016 e la conferma del 7 febbraio 2019, quando a Roma si è svolto il 43esimo Congresso ordinario dell’Uefa. Lui ringrazia e rifila qualche stoccata ai club della Superlega.

Uefa, Ceferin sarà ancora presidente: «Non c'è spazio per i cartelli». Rieletto per acclamazione, il 55enne sarà in carica fino al 2027
Aleksander Ceferin (Getty)

Ceferin: «Calcio europeo è globale»

Aleksander Ceferin parla prima del calcio moderno, con le tante modifiche a cui si assiste ormai periodicamente. Uno sport completamente diverso rispetto a sette anni fa, quando è salito in carica la prima volta, soprattutto con l’arrivo del Var e dopo la dura vicenda legata alla Superlega: «Il calcio è cambiato, è uno specchio della società. Stiamo correndo verso una globalizzazione galoppante e tutto questo implica benefit e rischi, non dimentichiamolo. Il calcio europeo è già globale, ne stiamo pagando il prezzo. C’è stato il tentativo di creare un nuovo modello rispetto a quello che conosciamo così bene. Il nostro modello è basato sul merito sportivo, sempre». Ma il merito, per Ceferin, «non può essere un diritto acquisito, può essere solo guadagnato, stagione dopo stagione».

Il presidente: «Non c’è spazio per i cartelli»

«Non c’è spazio per dei cartelli, in questo continente», prosegue poi Ceferin, riferendosi sempre ai club che hanno tentato di costituire la Superlega, per sfruttare al massimo la propria fama. «Crediamo di averlo fatto capire, tutti insieme. Il calcio fa parte delle nostre radici, è l’ultimo asset pubblico che va privatizzato. Appartiene a tutti quelli che amano questo sport meraviglioso. Dobbiamo far sì che l’interesse di tutti prevalga su quello dei privati. Dobbiamo ringraziare che ci sia l’Eca a supportarci e per questo ringrazio Nasser Al Khelaifi, questo modello calcistico è importante e questa cooperazione è straordinaria. Bisogna capire che la classe media è fondamentale per mantenere l’equilibrio, sia nella società che nel calcio».

Uefa, Ceferin sarà ancora presidente: «Non c'è spazio per i cartelli». Rieletto per acclamazione, il 55enne sarà in carica fino al 2027
Nasser Al-Khelaifi e Aleksander Ceferin (Getty)

Il gap tra ricchi e poveri «continua a crescere»

Lo sloveno poi conclude parlando del «gap fra i club ricchi e poveri», che «continua a crescere». Ceferin spiega: «Se non facciamo niente per il declino della classe media il modello è in pericolo e tutta la piramide rischia di cadere. Questo è il motivo per cui abbiamo, negli ultimi due anni, istituito un meccanismo di solidarietà, inserendo una nuova competizione così da ammettere più club possibili alle belle serate della Uefa. Il lancio della Conference è stato un successo. Salvare la classe media è la vera sfida».

Dalla sanità alla tecnologia, così Elkann rivoluziona Exor
  • Aziende
Exor Strategy
Elkann sta preparando una rivoluzione della controllata di famiglia. Le parole d'ordine sono diversificare e internazionalizzare. L'ultimo capitolo di un percorso controverso, non senza conflitti, è stato il lancio del fondo Lingotto per investire in tecnologie di frontiera con i francesi di Covéa. E nella Sanità si allea con Bedin. Mentre la Juve per ora non si vende, ma si cerca un socio.
Andrea Muratore
Stasera 3 giugno su Canale 5 torna Tutti per uno, concerto all’Arena di Verona de Il Volo. Fra gli ospiti Venditti, Madame e Orietta Berti.
  • Tv
Il Volo, stasera su Canale 5 il concerto all’Arena: ospiti e scaletta
Stasera 3 giugno su Canale 5 la seconda e ultima serata di Tutti per uno, concerto all’Arena di Verona de Il Volo. Fra gli ospiti Venditti, Madame e Orietta Berti.
Redazione
Pubblicate le chat degli ultimi venti giorni tra Giulia Tramontano e Alessandro Impagnatiello, in cui emergono ulteriori particolari.
  • Attualità
Alessandro Impagnatiello e le chat degli ultimi venti giorni con Giulia Tramontano
Nello scambio di messaggi emerge la volontà della giovane di interrompere la relazione e di andare avanti. Agghiacciante l'ultimo tentativo di depistaggio del barman con un messaggio inviato a Giulia a quattro giorni dal femminicidio.
Elena Mascia
Alessandro Impagnatiello è il ragazzo che si è reso protagonista dell'uccisione della giovane Giulia Tramontano.
  • Cronaca
Chi è Alessandro Impagnatiello, killer di Giulia Tramontano: la chiamata all’amante dopo il delitto
Il ragazzo ha confessato l'omicidio della fidanzata.
Alberto Muraro
Matteo Renzi e la moglie Agnese Landini unici italiani ospiti del matrimonio reale in Giordania: le foto da Petra.
  • Politica
Anche Renzi e la moglie al matrimonio in Giordania: lenzuola di lino in dono al principe
L’ex primo ministro e la consorte Agnese unici italiani presenti alle nozze. Ospiti anche William e Kate, la first lady americana Jill Biden e l'ex premier britannico David Cameron.
Debora Faravelli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021