Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Tecnologia e Innovazione

L’Ue pronta a vietare l’uso di Huawei per le reti 5G

Gli Stati Uniti hanno approvato l’embargo totale verso i prodotti del colosso cinese già dal 2019. In Europa soltanto un terzo dei Paesi ha fermato la vendita di infrastrutture per il 5G prodotte da Huawei. Adesso si parla del divieto totale.

7 Giugno 2023 15:55 Redazione
L'Ue pronta a vietare l'uso di Huawei per le reti 5G. Potrebbe scattare un embargo totale verso il colosso cinese, come negli Usa

L’Unione Europea si prepara a dire addio al colosso della telefonia Huawei. Secondo quanto emerso da un dossier, la Commissione europea valuta di introdurre il divieto, obbligatorio per tutti i Paesi membri dell’Ue, di utilizzare qualsiasi tecnologia legata alla società cinese, nell’ambito di progetti di sviluppo o per il lancio delle proprie reti 5G. Bruxelles, infatti, potrebbe allinearsi agli Stati Uniti, spiega il Financial Times, e considerare Huawei un fornitore «ad alto rischio». Thierry Breton, commissario Ue, ha ricordato ai governi dei Paesi europei «l’urgenza di agire per non creare gravi vulnerabilità» alla «sicurezza collettiva».

Il logo Huawei (Getty)

In Europa solo un terzo dei Paesi ha vietato la vendita a Huawei

In pratica, quindi, la Commissione europea vieterà a Huawei, ma anche ad altre aziende cinesi, la vendita di apparecchiature che potrebbero mettere a rischio la sicurezza dei Paesi membri. Gli stessi che, ad oggi, non si sono allineati all’embargo imposto dall’amministrazione Trump agli Stati Uniti nel 2019. Soltanto un terzo degli Stati europei, infatti, ha già vietato la vendita di infrastrutture 5G a Huawei e per Thierry Breton «questo non è sufficiente».

#AI regulation: We will soon have the AI Act in Europe. We need AI principles globally.

Continued cooperation on 🇪🇺🇺🇸 secure connectivity.

Supply chains and standards at the heart of our economic security.#TTC @SecBlinken @SecRaimondo @AmbassadorTai pic.twitter.com/dRstBgS6zD

— Thierry Breton (@ThierryBreton) May 31, 2023

La replica di Huawei: «Violazione dei principi di equità»

Mentre i membri Ue discutono sull’embargo totale, con alcuni stati come la Germania a opporsi, Huawei ha risposto: «Valutare i rischi di cybersicurezza senza rispettare gli standard tecnologici, o escludere alcuni fornitori dal sistema senza un’adeguata valutazione tecnologica, è una violazione dei principi di equità e non discriminazione, nonché delle leggi e dei regolamenti dell’Unione Europea e dei suoi Stati membri». Dal colosso cinese sottolineano che «nessun tribunale ha mai ritenuto che Huawei abbia commesso un furto doloso di proprietà intellettuale, né ha richiesto a Huawei di pagare i danni per la violazione della proprietà intellettuale di altri».

L'Ue pronta a vietare l'uso di Huawei per le reti 5G. Potrebbe scattare un embargo totale verso il colosso cinese, come negli Usa
Una delle sedi Huawei (Getty)

Chi è il nuovo fidanzato di Romina Carrisi: Stefano Rastelli, conosciuto a Oggi è un altro giorno
  • Gossip
Romina Carrisi, chi è il fidanzato Stefano Rastelli
Regista della trasmissione di Rai 1 dove la Carrisi è spesso ospite, ha 52 anni ed è padre di due figlie.
Alice Bianco
Dall'attività televisiva a quella giornalistica fino alla scrittura di libri storico-sociali: chi è
  • Attualità
Stefano Cappellini, chi è: vita, carriera e libri del giornalista de La Repubblica
Chi è Stefano Cappellini, giornalista attualmente capo politico de La Repubblica e in passato autore presso Il Riformista e Il Messaggero. 
Debora Faravelli
Delitto di Cogne, muore l'ex procuratrice che si occupò della vicenda. La donna si è sempre dichiarata convinta sulla Franzoni.
  • Cronaca
Delitto di Cogne, morta l’ex procuratrice: «Sempre convinta che la Franzoni era colpevole»
Il caso risale a 20 anni fa.
Annarita Faggioni
Chi è Milo Infante? Il giornalista e conduttore del programma Rai "Ore 14" è indagato per il caso di Denise Pipitone: "continuiamo a cercare"
  • Attualità
Chi è Milo Infante, il giornalista indagato per il caso di Denise Pipitone
Chi è Milo Infante? Il giornalista e conduttore del programma Rai "Ore 14" è indagato per il caso di Denise Pipitone: "continuiamo a cercare"
Virginia Cataldi
Giornalista di Telenova per un decennio, dal 2019 Stefano Fumagalli fa parte degli inviati del TG2: vediamo in dettaglio chi è.
  • Attualità
Stefano Fumagalli chi è: l’inviato del TG2 al confine con l’Ucraina
Chi è Stefano Fumagalli, giornalista inviato del TG2: dagli esordi con Telenova fino alla conduzione del TGR e all'approdo al secondo canale.
Debora Faravelli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021