Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Europa

Ue, stop alle auto a benzina e diesel dal 2035: rinviato il voto sul regolamento

Nonostante l’approvazione del testo al Parlamento europeo, la spaccatura tra i Paesi continua ed è stato rinviato a data da destinarsi il voto sul blocco alle vendite di auto con motore termico.

3 Marzo 2023 17:02 Redazione
Ue, stop alle auto a benzina e diesel dal 2035: rinviato il voto sul regolamento. Ancora un rinvio sulla questione: pesano i no di Italia e Germania

Poco meno di un mese fa è arrivato il primo voto favorevole da parte dell’Europarlamento sullo stop definitivo alla vendita di auto a benzina e diesel dal 2035 in tutti i Paesi dell’area Ue. Oggi, però, c’è stata una nuova frenata. Il voto alla riunione degli ambasciatori dell’Unione Europea sulla messa al bando dei motori termini in tutto il continente è stato rinviato a data da destinarsi. Una scelta che fa felice l’Italia, Paese capofila dei no insieme alla Polonia. La decisione è arrivata dopo l’astensione della Bulgaria e la posizione in bilico fatta registrare dalla Germania. Un portavoce europeo ha dichiarato che «il Coreper», cioè la riunione degli ambasciatori, «tornerà sulla questione a tempo debito».

Ue, stop alle auto a benzina e diesel dal 2035: rinviato il voto sul regolamento. Ancora un rinvio sulla questione: pesano i no di Italia e Germania
Coda di auto (getty)

Per Urso «l’Italia ha svegliato l’Europa»

L’Unione Europa fa i conti con l’avversione di alcuni Paesi alla norma. Il testo in Parlamento è stato approvato con il voto contrario della Polonia, l’astensione della Bulgaria e la posizione dell’Italia determinante al pari di quella tedesca. Gli europarlamentari di FI, FdI e Lega si sono espressi in maniera negativa durante il voto e qualcosa di simile sta succedendo anche con i deputati dalla Germania, con il partito liberale a frenare e spaccando la maggioranza. Per il ministro delle Imprese Adolfo Urso «l’Italia voterà contro per dare un segnale chiaro per quanto riguarda tutta l’attività che la commissione e le istituzioni europee faranno e che noi faremo insieme a loro nei prossimi mesi sugli altri dossier aperti, non soltanto inerenti all’automotive, ma anche al packaging, all’eco tessile. L’Italia ha svegliato l’Europa».

Ue, stop alle auto a benzina e diesel dal 2035: rinviato il voto sul regolamento. Ancora un rinvio sulla questione: pesano i no di Italia e Germania
Il ministro delle Imprese Adolfo Urso (Twitter)

La Commissione interviene sul rinvio

La portavoce della Commissione europea, Dana Spinant, è intervenuta sul rinvio: «Ricordo che la proposta è stata fatta sulla base della neutralità tecnologica e nell’obiettivo di raggiungere l’obiettivo del Net Zero. Siamo in contatto con i Paesi membri sulle nuove preoccupazione emerse per valutare quale sia la strada migliore da percorrere ora. Siamo impegnati ad attuare quanto indicato dal considerando il più presto possibile, stiamo discutendo sulle preoccupazioni espresse anche recentemente da parte di stati membri con i quali siamo in contatto, vogliamo capire meglio per cui è prematuro dire quale sarà la strada scelta».

Daniela Rosati è una conduttrice televisiva, ex moglie di Galliani che ha deciso di abbandonare la popolarità per diventare un'oblata dell'Ordine di Santa Brigida
  • Cultura e Spettacolo
Daniela Rosati, chi è l’ex moglie di Adriano Galliani
Tra le prime conduttrici a portare un programma di medicina in tv, ha lasciato il mondo dello spettacolo per diventare un'oblata.
Gerarda Lomonaco
  • Cultura e Spettacolo
Don Backy, chi è: età, canzoni, vero nome e vita privata del cantautore
Simbolo degli anni '60, ha fatto la storia della musica con brani come Pregherò scritto per Adriano Celentano. Ha prestato il suo volto anche al cinema e ha scritto diversi libri.
Gerarda Lomonaco
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. Italia solo 33esima, in coda l’Afghanistan. Salgono Russia e Ucraina.
  • Attualità
Paesi più felici al mondo, vince la Finlandia: Italia 33esima
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. L’Italia perde due posizioni ed è 33esima. In coda l’Afghanistan. Salgono invece nonostante la guerra Russia e Ucraina.
Fabrizio Grasso
Con il mandato dell'Aia per Putin nemmeno i Paesi della Csi sono più sicuri
  • Mondo
Aia di casa
Il mandato d'arresto della Cpi nei confronti di Putin ha preso alla sprovvista anche il Cremlino. Ora per il presidente spostarsi e viaggiare alimentando la propaganda diventa rischioso, persino nei Paesi della CSI. Intanto potrebbe saltare il vertice BRICS del prossimo agosto in Sudafrica.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021