Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Europa

Ue, sì al regolamento sullo stop alle auto a benzina e diesel: l’Italia si astiene

Dopo il rinvio di inizio marzo arriva il via libera al documento. Lo stop dal 2035 è realtà, ma l’Italia punta a far reintrodurre i biocarburanti tra i combustibili neutri.

28 Marzo 2023 15:30 Redazione
Ue, sì al regolamento sullo stop alle auto a benzina e diesel: l'Italia si astiene. Pichetto Fratin punta a reintrodurre i biocarburanti tra i combustibili neutri

Il Consiglio Ue ha dato il via libera al regolamento per lo stop ai motori a benzina e diesel già dal 2035. Sulla questione si dibatte ormai da tempo e il 3 marzo scorso la votazione del documento era stata rinviata a causa della spaccatura interna ai Paesi membri dell’Unione Europea. Una divisione che è venuta fuori anche oggi, seppur in maniera meno netta delle scorse volte. Questo perché l‘Italia, che guidava il fronte dei no con Polonia, Bulgaria, Romania e Germania, ha cambiato il proprio voto rispetto alle previsioni e si è astenuta. Il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin, però, auspica «un confronto» sul tema dei biocarburanti, che l’Italia vorrebbe far inserire tra i combustibili neutri in termini di CO2.

Pichetto Fratin: «Confronto su biocarburanti»

La mossa dell’Italia è stata, quindi, quella dell’astensione. Tecnicamente si tratta di un voto contrario ma dimostra apertura sul tema, come ha spiegato Pichetto Fratin durante le dichiarazioni di voto: «L’Italia si adopererà a far considerare anche i biocarburanti tra i combustibili neutri in termini di CO2». Poi l’astensione «auspicando un successivo e proficuo confronto». E ancora: «Consideriamo che la previsione nella dichiarazione della Commissione dei soli carburanti sintetici rappresenti una interpretazione troppo restrittiva». Ad astenersi anche Bulgaria e Romania. La Polonia ha votato contro.

Ue, sì al regolamento sullo stop alle auto a benzina e diesel: l'Italia si astiene. Pichetto Fratin punta a reintrodurre i biocarburanti tra i combustibili neutri
Pichetto Fratin (Getty)

Timmermans: «Passo importante verso le zero emissioni»

Soddisfatto il vicepresidente della Commissione europea Frans Timmermans, tra i promotori dell’iniziativa ormai da tempo. Nel commentare la ratifica dei ministri Ue scrive su Twitter: «Con il voto finale di oggi l’Ue ha compiuto un passo importante verso la mobilità a emissioni zero. La direzione è chiara: nel 2035 auto e furgoni nuovi devono avere zero emissioni. Questo darà un contributo verso la neutralità climatica entro il 2050 e sarà una parte fondamentale del Green Deal UE».

With @EUCouncil’s final vote today the EU has taken an important step towards zero-emission mobility.

The direction is clear: in 2035 new cars and vans must have zero emissions. It brings a big contribution to climate neutrality by 2050 and is a key part of the #EUGreenDeal.

— Frans Timmermans (@TimmermansEU) March 28, 2023

Ue, sì al regolamento sullo stop alle auto a benzina e diesel: l'Italia si astiene. Pichetto Fratin punta a reintrodurre i biocarburanti tra i combustibili neutri
Frans Timmermans (Getty)

Elisabetta è la figlia di Mara Venier conosciuta come conduttrice di programmi per ragazzi come Solletico lo Zecchino D'oro
  • Cultura e Spettacolo
Elisabetta Ferracini, chi è la figlia di Mara Venier e Francesco Ferracini
Nei primi anni '90 ha seguito le orme della mamma avvicinandosi alla recitazione ed in seguito alla conduzione. Dal 2007 era legata a Pier Francesco Forleo, scomparso all'età di 62 anni.
Gerarda Lomonaco
Grave lutto per Mara Venier: si è spento Pier Francesco Forleo, il genero della conduttrice marito di Elisabetta Ferracini.
  • Gossip
Pier Francesco Forleo morto a 62 anni: addio al genero di Mara Venier e dirigente Rai
Forleo lavorava in Rai fin dal 1997.
Alberto Muraro
Giuliana De Sio ha nel suo curriculum molti ruoli importanti sia in televisione sia al cinema, dove ha lavorato per registi indimenticabili.
  • Cultura e Spettacolo
Giuliana De Sio: età, compagno, malattia e Massimo Troisi
L'attrice vanta nel suo Palmarès anche due David di Donatello.
Alberto Muraro
Brutto incidente in A4, ci sono 2 feriti e ben 5 feriti a causa di uno scontro che ha coinvolto due auto e due mezzi pesanti.
  • Cronaca
Incidente in A4, scontro tra auto e mezzi pesanti: due morti e cinque feriti
Le vittime viaggiavano a bordo della stessa vettura e i soccorsi non hanno potuto fare nulla per salvarli
Claudio Vittozzi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021