Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Ue, i ministri del Lavoro trovano l’accordo: i rider diventano lavoratori dipendenti

Attualmente vengono considerati lavoratori autonomi, ma potrebbe cambiare tutto qualora anche il Parlamento e la Commissione europea dovessero ratificare l’accordo raggiunto oggi dai ministri.

12 Giugno 2023 15:58 Redazione
Ue, i ministri del Lavoro trovano l'accordo: i rider diventano lavoratori dipendenti. Serve avere tre criteri su sette

I rider e i lavoratori di piattaforme come Uber, Deliveroo e Glovo diventano a tutti gli effetti dei dipendenti, salutando così ufficialmente lo status di lavoratori autonomi. A deciderlo è l’Unione Europea, dopo che i ministri del lavoro Ue hanno trovato l’accordo tra i vari Paesi, per stabilire i criteri con cui verranno stabilizzati gli operatori. Adesso, con l’ok di ministri, si apre la strada per le trattative tra il Parlamento e la Commissione europea, che daranno il via libera finale.

Ue, i ministri del Lavoro trovano l'accordo: i rider diventano lavoratori dipendenti. Serve avere tre criteri su sette
Rider al Duomo di Milano (Getty)

La nota del Consiglio

Il Consiglio spiega in una nota che «attualmente maggior parte dei 28 milioni di lavoratori su piattaforma dell’Ue, inclusi tassisti, lavoratori domestici e rider di consegne di cibo, sono formalmente lavoratori autonomi. Tuttavia, alcuni di loro devono rispettare molte delle stesse regole e restrizioni di un lavoratore subordinato». Per questo, spiegano i ministri, alcuni di loro «hanno effettivamente un rapporto di lavoro e dovrebbero quindi godere dei diritti del lavoro e della protezione sociale concessi ai lavoratori ai sensi del diritto nazionale e dell’Ue».

Si diventa dipendenti rispettando tre criteri su sette

Ci sono però dei criteri da rispettare. Nella nota si specifica «i lavoratori» vengono considerati «dipendenti di una piattaforma digitale, e non lavoratori autonomi, se il loro rapporto con la piattaforma soddisfa almeno tre dei sette criteri stabiliti nella direttiva. Questi criteri includono: limiti massimi sulla quantità di denaro che i lavoratori possono ricevere; restrizioni sulla loro capacità di rifiutare il lavoro; regole che ne disciplinano l’aspetto o il comportamento». E ancora: «Nei casi in cui si applica la presunzione legale, spetterà alla piattaforma digitale dimostrare che non esiste alcun rapporto di lavoro secondo la legislazione e la prassi nazionale». Infine si sottolinea un fattore, l’importanza che «i lavoratori siano informati sull’uso di sistemi automatizzati di monitoraggio e decisionali», e che ci sia «personale qualificato» a monitorare gli algoritmi.

Ue, i ministri del Lavoro trovano l'accordo: i rider diventano lavoratori dipendenti. Serve avere tre criteri su sette
Un rider Glovo (Getty)

Chi è il nuovo fidanzato di Romina Carrisi: Stefano Rastelli, conosciuto a Oggi è un altro giorno
  • Gossip
Romina Carrisi, chi è il fidanzato Stefano Rastelli
Regista della trasmissione di Rai 1 dove la Carrisi è spesso ospite, ha 52 anni ed è padre di due figlie.
Alice Bianco
Dall'attività televisiva a quella giornalistica fino alla scrittura di libri storico-sociali: chi è
  • Attualità
Stefano Cappellini, chi è: vita, carriera e libri del giornalista de La Repubblica
Chi è Stefano Cappellini, giornalista attualmente capo politico de La Repubblica e in passato autore presso Il Riformista e Il Messaggero. 
Debora Faravelli
Delitto di Cogne, muore l'ex procuratrice che si occupò della vicenda. La donna si è sempre dichiarata convinta sulla Franzoni.
  • Cronaca
Delitto di Cogne, morta l’ex procuratrice: «Sempre convinta che la Franzoni era colpevole»
Il caso risale a 20 anni fa.
Annarita Faggioni
Chi è Milo Infante? Il giornalista e conduttore del programma Rai "Ore 14" è indagato per il caso di Denise Pipitone: "continuiamo a cercare"
  • Attualità
Chi è Milo Infante, il giornalista indagato per il caso di Denise Pipitone
Chi è Milo Infante? Il giornalista e conduttore del programma Rai "Ore 14" è indagato per il caso di Denise Pipitone: "continuiamo a cercare"
Virginia Cataldi
Giornalista di Telenova per un decennio, dal 2019 Stefano Fumagalli fa parte degli inviati del TG2: vediamo in dettaglio chi è.
  • Attualità
Stefano Fumagalli chi è: l’inviato del TG2 al confine con l’Ucraina
Chi è Stefano Fumagalli, giornalista inviato del TG2: dagli esordi con Telenova fino alla conduzione del TGR e all'approdo al secondo canale.
Debora Faravelli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021