Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Economia e Finanza

Ue, la tedesca Ross batte l’italiano Di Noia per la presidenza dell’Esma

Ribaltate le previsioni della vigilia che davano il candidato italiano come il più accreditato per la guida dell’authority dei mercati finanziari

22 Settembre 2021 16:2822 Settembre 2021 16:29 Redazione

La tedesco-britannica Verena Ross ha vinto la battaglia per la nomina del nuovo presidente dell’Esma, l’Authority indipendente europea dei mercati finanziari, contro il candidato italiano Carmine Di Noia, inizialmente favorito. Il voto a scrutinio segreto si è svolto oggi a Bruxelles fra i rappresentanti degli Stati membri nel Coreper, l’organismo tecnico che prepara le riunioni ministeriali del Consiglio Ue.

Chi è Carmine Di Noia

Di Noia, che è commissario Consob dal 2016, era arrivato primo nella shortlist decisa nel novembre 2020 dal Selection Board della stessa Esma sulla base delle qualifiche professionali, competenze ed esperienza. Seconda si era piazzata Verena Ross, che è stata negli ultimi 10 anni direttrice esecutiva e numero due dell’Esma, e che ha forti legami con il Regno Unito, dove ha svolto tutta la sua carriera precedente, avendo lavorato per 12 anni all’agenzia britannica Fsa (Financial Services Authority), e nella Bank of England nei quattro anni precedenti.

La “lobby” tedesca

Non si trattava solo di una partita di potere relativa alle nomine. In gioco c’è il ruolo futuro dell’Esma dopo la Brexit, con l’emancipazione del mercato continentale dall’influenza della City di Londra, e con l’eventuale rafforzamento “federale” dei poteri di vigilanza dell’Authority su tutti gli attori del mercato dei capitali dell’Ue. Ma evidentemente il peso della lobby tedesca nel Consiglio Ue è stato più rilevante delle considerazioni strategiche sul ruolo dell’Esma e delle valutazioni sulla competenza dei candidati.

Una vittoria inattesa

Nei mesi scorsi la stampa tedesca aveva appoggiato fortemente la Ross, arrivando in alcuni casi a sostenere che la sua nomina era bloccata dall’Italia, e tacendo il fatto che Di Noia era stato giudicato più competente ed era stato appoggiato da un numero maggiore di paesi. E negli ultimi giorni era intervenuto direttamente a favore della candidata tedesco-britannica il ministro delle Finanze Olaf Scholz, probabile futuro Cancelliere in Germania (se i socialdemocratici, come indicano i sondaggi, vinceranno le imminenti elezioni politiche).

  • Economia e Finanza
Ue, la tedesca Ross batte l’italiano Di Noia per la presidenza dell’Esma
Ribaltate le previsioni della vigilia che davano il candidato italiano come il più accreditato per la guida dell’authority dei mercati finanziari
Redazione
Come funzionerà Dazn su Sky? Bisognerà tenere due abbonamenti? A che prezzo? Ci sarà un solo device? Ecco tutte le risposte sul nuovo accordo.
  • Calcio
Calcio con l'asta
Ogni fantallenatore ha le proprie strategie, ma prepararsi a sfidare gli amici non è qualcosa da sottovalutare. Ecco qualche nome forte, tra top "scontati" e scommesse da studiare. E occhio alle insidie di mercato.
Giuseppe Fontana
Chi è Elisabetta Piccolotti, moglie di Nicola Fratoianni e fondatrice di Sinistra, Ecologia e Libertà.
  • Politica
Elisabetta Piccolotti, chi è la moglie di Fratoianni e fondatrice di SEL
Già esponente di Rifondazione Comunista, nel 2009 ha fondato Sinistra, Ecologia e Libertà poi confluito nel partito del coniuge.
Annarita Faggioni
Chi è Denise Coates? Da semplice cassiera a regina del mondo delle scommesse, la cittadina britannica guadagna 1 milione al giorno.
  • Attualità
Denise Coates, chi è la donna che guadagna 1 milione al giorno con le scommesse degli altri
Chi è Denise Coates? Da semplice cassiera a regina del mondo delle scommesse, la cittadina britannica guadagna 1 milione al giorno.
Virginia Cataldi
Marlene Engelhorn è balzata alle cronache per aver annunciato di voler rinunciare ad un'eredità molto cospicua: chi è e cosa si sa di lei.
  • Attualità
Marlene Engelhorn, chi è l’ereditiera della Basf che rinuncia a 4 miliardi
La giovane, che investirà il denaro in iniziative sociali, fa parte di due realtà che chiedono ai governi di tassare maggiormente le grandi fortune. 
Annarita Faggioni
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021