Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Tecnologia e Innovazione

L’Ue ha deciso: un cavo unico per smartphone, tablet e videogames

Lo standard prescelto è l’Usb-c. Nelle intenzioni della Commissione un risparmio da 250 milioni all’anno e un minore consumo di risorse

23 Settembre 2021 16:31 Redazione

La Commissione europea ha proposto a Bruxelles una nuova direttiva che imporrà una soluzione unica di ricarica standardizzata per tutti gli smartphone e altri dispositivi elettronici (tablet, videocamere digitali, cuffie, auricolari, console portatili per videogiochi e altoparlanti portatili), garantendone l’interoperabilità con gli alimentatori esterni. Le porte USB-C diventeranno il formato standard per tutti i dispositivi interessati. I consumatori potranno in tal modo ricaricare i loro dispositivi con lo stesso caricabatteria USB-C, indipendentemente dal loro marchio.

Velocità comparabili

Saranno inoltre armonizzate le tecnologie e la velocità di ricarica rapida, e verrà offerta ai consumatori la possibilità di scegliere se acquistare un nuovo dispositivo elettronico con o senza un nuovo caricabatteria. I consumatori dovranno essere informati sulle caratteristiche e le prestazioni di ricarica dei dispositivi elettronici.

Un ulteriore passo verso la semplificazione

La Commissione, ricorda una nota di Bruxelles, sostiene una soluzione di ricarica standardizzata per i telefoni cellulari e i dispositivi elettronici analoghi dal 2009, quando promosse un accordo volontario a livello di settore che portò all’adozione di un primo protocollo d’intesa, con cui il numero di soluzioni di ricarica disponibili sul mercato passò da 30 a tre.

La bocciatura del 2018

Il protocollo d’intesa è scaduto nel 2014 dopo due lettere di rinnovo. Un nuovo accordo proposto dal settore nel 2018 non ha soddisfatto né le aspettative della Commissione, né quelle dei consumatori dell’Ue, in quanto non avrebbe reso possibile una soluzione di ricarica standardizzata. La Commissione ha dunque deciso di adottare un approccio legislativo e ha proposto oggi la direttiva.

Risparmio di soldi e di risorse

La soluzione standardizzata e il fatto che gli smartphone non dovranno più essere venduti con il caricabatteria contribuiranno, secondo l’Esecutivo Ue, al riutilizzo dei dispositivi di ricarica e aiuteranno i consumatori a risparmiare 250 milioni di euro all’anno. La vendita separata dell’alimentatore esterno consentirà inoltre di ridurre l’estrazione delle materie prime necessarie per i caricabatteria nonché la loro produzione, il trasporto, il loro uso e smaltimento. Verranno quindi ridotti i rifiuti elettronici di circa 1.000 tonnellate all’anno, con una diminuzione delle emissioni di gas a effetto serra di circa 180.000 tonnellate di CO2 all’anno. Si tratta di una riduzione notevole dell’impronta ambientale associata alla produzione e allo smaltimento dei caricabatteria, coerente con la transizione verde e digitale.

Oltre al cavo c’è di più…

La proposta della Commissione non stabilisce requisiti tecnici riguardo ai dispositivi di ricarica senza cavo, una tecnologia ancora in fase di sviluppo, al fine di rendere possibile l’innovazione in questo settore. I fabbricanti resteranno quindi liberi di includere nei loro prodotti qualsiasi soluzione di ricarica senza cavo in aggiunta alla soluzione di ricarica tramite la porta USB-C.

I numeri degli smartphone in Europa

Lo scorso anno, ricorda la Commissione, sono stati venduti nell’Unione europea circa 420 milioni di telefoni cellulari e altri dispositivi elettronici portatili. In media un consumatore possiede circa tre caricabatteria per telefoni cellulari e ne usa due regolarmente. Il 38 per cento dei consumatori ha dichiarato di aver incontrato difficoltà almeno una volta nel ricaricare il proprio telefono cellulare perché i caricabatteria disponibili erano incompatibili. La situazione è fonte di disagi e costi per i consumatori, che spendono circa 2,4 miliardi di euro l’anno per acquistare caricabatteria separati non compresi nell’acquisto dei loro dispositivi elettronici.

Sono circa 2 mila i lavoratori irregolari nei cantieri di Venezia. La Guardia di Finanza smaschera un sistema strutturato di sfruttamento
  • Cronaca
Venezia, individuati 2 mila lavoratori irregolari nei cantieri navali
Paghe irregolari, voci fantasma in busta paga, mancato rispetto delle condizioni richieste dal contratto collettivo nazionale: la Guardia di Finanza smaschera un sistema articolato di sfruttamento.
Elena Mascia
Fedez e Fabio Rovazzi parlano della lite: «I soldi hanno rovinato tutto». Nel podcast del rapper svelati i retroscena: «Si parlava più dei contratti che di amicizia»
  • Gossip
Fedez e Fabio Rovazzi parlano della lite: «I soldi hanno rovinato tutto»
I soldi e il lavoro al centro della diatriba che ha portato, cinque anni fa, all'allontanamento dei due artisti. Oggi si ritrovano a Muschio Selvaggio: «Non dovevamo mettere il lavoro in mezzo».
Redazione
La pm Angioni è stata condannata per il caso Denise Pipitone, secondo il giudice «mentì per coprire i suoi insuccessi».
  • Attualità
Denise Pipitone, l’ex pm Angioni condannata: «Mentì per coprire i suoi insuccessi»
Per il giudice di Marsala le accuse dell'ex pm Angioni al Commissariato di Mazara del Vallo sono false e vennero fatte solo per coprire «insuccessi professionali»
Claudio Vittozzi
Pichetto supera il limite di 'assunzioni': il Mef blocca la nomina di Laura D'Aprile
  • Italia
Laura non c'è
La Ragioneria dello Stato ha bloccato la nomina a dirigente del Mase di D'Aprile, già in forze sotto Cingolani. Il motivo? Pichetto dopo aver moltiplicato le "assunzioni" anche dei consiglieri ha esaurito i posti disponibili. Che fine faranno i decreti relativi al Pnrr che ha firmato e che riportano la registrazione dell'incarico relativa al 2021?
Carlo Ciarri
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021