Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

UE, dal 2030 niente vendita o affitti di case che consumano troppo

Se il documento dovesse essere confermato, sarà abolita la classe G e gli edifici pubblici e privati dovranno adeguarsi entro meno di dieci anni. Un processo che porterà, per l’Europa, alla neutralità climatica nel 2050.

9 Dicembre 2021 17:01 Redazione
UE, dal 2030 niente vendita o affitti di case che consumano troppo. Il documento dovrebbe essere approvato il 14 dicembre

L’Unione Europea ha deciso. Dal 2030 sarà posto il divieto di vendita o di affitto di immobili che non soddisfano i corretti criteri di dispendio energetico. La Commissione europea, infatti, proporrà nuovi standard di riqualificazione energetica degli edifici per dare un taglio netto alle emissioni di Co2 e raggiungere la neutralità climatica nel 2050. Le nuove norme saranno inserite all’interno della direttiva sul rendimento energetico dell’edilizia e riguarderanno edifici pubblici e privati.

UE, dal 2030 niente vendita o affitti di case che consumano troppo. Il documento dovrebbe essere approvato il 14 dicembre
Una gru e un palazzo in costruzione a Milano (Youtube)

UE: la nuova certificazione energetica per gli edifici

Si tratterà di una certificazione nuova, con margini più stretti. Sarà obbligatoria per gli edifici da costruire e ristrutturare, sia per la vendita sia per il rinnovo degli affitti. Si tratta di un documento ormai praticamente ufficiale, che nei prossimi giorni sarà limato ulteriormente in vista del 14 dicembre. La versione attuale del documento cancella la classe G, la peggiore, e prevede che entro il 2030 tutti gli edifici pubblici con classe F passino alla E. Gli edifici privati dovranno passare alla F entro il 2030 e alla E entro il triennio successivo. Se dovesse essere confermato, cambierà anche il modello di certificazione e sarà unico per tutti gli stati europei. Così facendo, la classe G sarà abolita d’ufficio, sebbene si stia pensando ad alcune esenzioni per edifici storici, adibiti al culto, o inferiori ai 50 metri quadrati. Altre indiscrezioni vorrebbero una stretta ulteriore, con la classe E “obbligatoria” già dal 2027 per alcune tipologie di edifici, e progressivamente il passaggio alla D nel 2030 e alla C nel 2033.

UE: previsti incentivi per gli stati membri

All’interno della direttiva sono previsti anche degli incentivi per tutti gli stati, in modo tale da adeguare gli edifici ai nuovi standard. Sono previsti interventi come il Recovery Plan, il Social Climate Fund, i fondo per la politica di coesione e InvestEu. In programma, inoltre, prestiti e mutui per le riqualificazioni. Se ne saprà di più nei prossimi giorni, quando il documento sarà definitivamente approvato e pubblicato dalla Commissione europea.

UE, dal 2030 niente vendita o affitti di case che consumano troppo. Il documento dovrebbe essere approvato il 14 dicembre
Palazzo in costruzione (Youtube)

 

Compie 70 anni lo storico scatto del passaggio della borraccia tra Fausto Coppi e Gino Bartali durante il Tour de France.
  • Attualità
Coppi e Bartali, lo storico passaggio della borraccia compie 70 anni
Compie 70 anni lo storico scatto del passaggio della borraccia tra Fausto Coppi e Gino Bartali durante il Tour de France.
Virginia Cataldi
Russia, ucciso Yuri Voronov, un altro magnate del gas
  • Cronaca
Russia, ucciso Yuri Voronov, un altro magnate del gas
Si tratta dell'ennesimo caso di morte sospetta di un uomo legato, in un modo o nell'altro, al colosso dell'energia Gazprom. Voronov, 61 anni, è stato trovato nella sua villa a San Pietroburgo, ucciso a colpi d'arma da fuoco.
Redazione
Juve, poco da stare Allegri: polemiche sul tecnico assente al ritiro
  • Calcio
Juve, poco da stare Allegri: polemiche sul tecnico assente al ritiro
L'allenatore livornese non dirige gli allenamenti del pre-raduno dei bianconeri. Si unirà alla squadra con l'arrivo dei big, il 10 luglio. Ai tifosi la mossa non è piaciuta. Anche visto il suo mega stipendio da 7 milioni l'anno e gli ultimi scarsi risultati.
Redazione
Stati Uniti, le sparatorie di massa sono sempre più frequenti e mortali. I numeri in aumento negli ultimi anni.
  • Attualità
Armi letali
Quattro gli episodi nel 2022. L’ultimo a Highland Park, sobborgo di Chicago. Nel quinquennio 2017-2021 si sono registrate più sparatorie di massa rispetto a qualsiasi periodo comparabile dal 1966 in poi.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021