Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Mondo
Wargame

La solitudine dell’Ucraina, da 30 anni stretta tra Russia e Usa

In caso di invasione, l’Ucraina non riceverà sostegno né dalla Nato né tantomeno dagli Usa. E ne uscirà lacerata con le regioni a Ovest che si agganceranno all’Europa e nuovi territori fagocitati dalla Russia. L’analisi.

23 Febbraio 2022 10:0223 Febbraio 2022 10:04 Stefano Grazioli
Crisi Ucraina: Kiev resta sola davanti a Mosca

Per gli Stati Uniti e la Nato l’invasione russa in Ucraina è già cominciata, anche se nessuno sa fino a dove arriveranno i tank russi. Il Cremlino si tiene ancora coperto, le opzioni sul terreno sono varie. Nessun incontro però tra Joe Biden e Vladimir Putin e nemmeno tra Sergei Lavrov e Anthony Blinken, almeno per ora. La diplomazia è arrivata a un vicolo cieco e questo non è un buon segnale. Soprattutto per chi sta in mezzo, cioè per l’Ucraina, diventata, ma non è una novità, il campo di battaglia nella lunga proxy war, la guerra per procura, che è stata inscenata nel Donbass dal 2014, ma la cui scintilla è scoppiata ben prima.

ucraina: sola in caso di guerra con la russia
Manifestazione davanti all’ambasciata russa a Kiev (Getty Images).

L’avvicinamento di Kiev all’Occidente e la svolta di Euromaidan

Quella di Kiev stretta tra Mosca e Washington è una storia lunga, che parte dagli Anni 90, quando dopo il crollo dell’Unione Sovietica il baricentro ucraino ha iniziato a spostarsi verso Occidente, prima piano con i presidenti Kravchuk e Kuchma (che aveva iniziato i rapporti con la Nato), poi più chiaramente con Yushchenko e la rivoluzione arancione del 2004. Yanukovich, equilibrista fallito, aveva riportato Kiev nell’orbita di Mosca e fissato la neutralità del Paese nella Costituzione, ma poi ci ha pensato Euromaidan a favorire il cambio di regime avallato da Usa e Ue, con l’ingresso nell’Alleanza atlantica all’ordine del giorno. Poi l’annessione della Crimea e la guerra del Donbass, da otto anni combattuta a bassa intensità. Adesso il risveglio e con il fallimento della diplomazia la Russia fa la prossima mossa, esclusivamente militare.

ucraina e Occidente: 30 anni di avvicinamenti
Vladimir Putin e Viktor Yanukovich nel 2014 (Getty Images).

L’Ucraina in caso di guerra sarà sola davanti alla Russia

E l’Ucraina anche stavolta andrà dove hanno deciso altri: di fronte un invasione russa dovrà cedere ancora pezzi della sua terra, dopo la Crimea e il Donbass. Certo, l’esercito di Kiev rispetto al 2014 si è rafforzato, con uomini e mezzi, soprattutto con l’aiuto della Nato. Ma al suo fianco non ci sarà nessuno. Non essendo parte dell’Alleanza atlantica, Kiev non può far conto sull’articolo 5 del trattato della Nato, per cui un membro aggredito riceve il sostegno militare degli altri. Kiev è sola di fronte a Mosca. Lo hanno anche ripetuto chiaramente da Washington nelle ultime settimane: non manderanno militari a stelle e strisce a combattere nell’ex repubblica sovietica. Per non parlare dell’Europa. Insomma se ci sarà una guerra, sarà tra Russia e Ucraina e l’Occidente starà a guardare. Come sempre. È la Realpolitik, non certo quella dei principi che in Occidente funzionano a corrente alternata con le guerre umanitarie e le operazioni militari chirurgiche. L’Ucraina, dopo essere stata illusa, viene abbandonata al suo destino, che sarà quello di un’altra lacerazione: la Russia ne fagociterà ancora un po’ tra Est e Sud, le regioni dell’Ovest si agganceranno all’Europa, forse in mezzo rimarrà qualcosa a far da cuscinetto: sono questi gli scenari per il futuro, decisi non certo a Kiev.

Crisi Ucraina: Kiev resta sola davanti a Mosca
Volodymyr Zelensky, presidente ucraino (Getty Images).

Il difficile equilibrio di Zelensky tra élite economiche e influenze straniere

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ieri sera si è rivolto con un video alla nazione e alla comunità internazionale, facendo ancora appello alla diplomazia. Ha anche invitato i cittadini a stare uniti, con il riferimento chiaro soprattutto ai rappresentanti della politica e degli affari a continuare a lavorare per il bene del Paese. Un Paese che in questi 30 anni è rimasto spaccato, anche a causa delle élite politiche ed economiche, strattonate tra Russia e Occidente, che non hanno saputo e potuto creare giusti equilibri.

Tag:Crisi ucraina
Gedi, Elkann e il destino delle testate del Triveneto
  • Aziende
Via col Veneto
Elkann vuole cedere anche i quotidiani locali del Triveneto. Tra i pretendenti oltre alla Sae di Leonardis, due cordate di industriali: una friulana nella quale spiccherebbe la famiglia Pozzo e una seconda che si è affidata a Finanziaria internazionale di Marchi. Mentre la veronese Athesis ha messo gli occhi sulla Gazzetta di Mantova.
Giovanna Predoni
Milano, una 20enne morta dopo aver mangiato il tiramisù. Il dolce ritirato dal mercato, la procura indaga per omicidio colposo
  • Cronaca
Milano, una 20enne morta dopo aver mangiato il tiramisù
La giovane si è sentita male dopo qualche boccone. Poi la corsa in ospedale e lo shock anafilattico: il dolce non avrebbe dovuto contenere lattosio, ma invece la procura ha trovato tracce in ogni porzione.
Redazione
Terremoto in Turchia, Montella: «Il mio hotel ha preso fuoco». Il tecnico allena l'Adana Demirspor ma per sua fortuna si trovava a Istanbul
  • Calcio
Terremoto in Turchia, Montella: «Il mio hotel ha preso fuoco»
L'ex tecnico di Roma, Fiorentina e Milan oggi allena l'Adana Demirspor, la squadra di una delle città più colpite dal sisma. Ma per sua fortuna si trovava a Istanbul per una trasferta: «I giocatori sono molto preoccupati e aspettano di ricongiungersi ai loro cari».
Redazione
Marcello Minenna: l'uomo che non affonda mai, dalla Calabria a Cdp
  • Politica
Minenna vagante
L'OBOLO DI SAN PIETRO. L'ex capo dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli è il nuovo assessore all’Ambiente della Calabria e punta alla vicepresidenza di Cassa depositi e prestiti in quota Lega. Da sempre vicino ai grillini, fu a un passo dal guidare la Consob: ambizioni, guai e capriole di un economista dall'ego ingombrante.
Sebastiano Venier
Russia, il patriarca Kirill era un agente del KGB? Negli Anni Settanta ha vissuto a Ginevra, il suo nome in codice era Mikhailov.
  • Attualità
Russia, il patriarca Kirill era un agente del KGB
La rivelazione di due quotidiani svizzeri: negli Anni Settanta ha vissuto a Ginevra e il suo nome in codice era Mikhailov.
Redazione
Ucraina, cosa aspettarsi dall'offensiva di primavera della Russia. I fronti del conflitto destinati a diventare ancora più caldi.
  • Attualità
Tiro ai bersagli
L'offensiva russa attesa da Kyiv potrebbe scattare anche prima del 24 febbraio, anniversario dell'invasione. Da Bakhmut a Vuhledar fino a Kharkiv, senza dimenticare Zaporizhzhia, i fronti del conflitto destinati a diventare ancora più caldi.
Redazione
Guerra in Ucraina, secondo l’intelligence Usa l’Iran ha inviato droni alla Russia. La smentita da parte di Teheran.
  • Attualità
Russia, droni iraniani potrebbero essere fabbricati in Tatarstan
Secondo il Wall Street Journal Teheran e Mosca starebbero valutando la possibilità di costruire un impianto per la fabbricazione di droni iraniani kamikaze Shahed-136 nella città russa di Elabuga in Tatarstan.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021