Ucraina, cos’è il telefono rosso che collega Usa e Russia
Le cose da sapere sulla linea diretta che dal 1963 mette in collegamento il Pentagono e il Cremlino, nata dopo la crisi di Cuba.
Lunedì 28 febbraio iniziano i negoziati in Bielorussia: al tavolo aggressori e aggrediti, Russia e Ucraina, mentre il mondo intero attende un esito positivo dell’incontro, sperando che il pessimismo del presidente ucraino Zelensky possa essere smentito. Di sicuro, la situazione è molto tesa, mentre permane la minaccia di pesanti sanzioni alla Russia e Putin ha attivato il sistema di difesa nucleare. In questo contesto, dagli Stati Uniti rimbalza la notizia che il Pentagono ha offerto ha proposto alla controparte russa di attivare una linea di comunicazione speciale, che ha fatto la storia della Guerra Fredda (e non solo): la Moscow-Washington hotline, conosciuta in italiano come “telefono rosso” o “linea rossa”. La notizia viene riportata da Politico, quotidiano americano con sede in Virginia che, come suggerisce il nome, si occupa principalmente di politica. Ecco le cose da sapere sul telefono rosso.

Telefono rosso, dal Pentagono al Cremlino
La linea rossa è una linea diretta di telecomunicazione che collega gli Stati Uniti d’America e la Russia: in particolare il Pentagono, sede del Dipartimento della Difesa Usa, e il Cremlino, sede del governo sovietico. È stata installata nel 1963, come conseguenza della Crisi di Cuba dell’anno precedente, nel corso della quale il mondo fu davvero a pochi passi dalla Terza Guerra Mondiale. L’obiettivo era agevolare il dialogo tra le due superpotenze e ad allontanare così il rischio di un possibile conflitto.
Telefono rosso, era una telescrivente
In realtà il telefono rosso non è mai stato un telefono. La comunicazione orale sarebbe stata certamente più immediata, ma anche foriera di possibili incomprensioni. E non era certo il caso, con i russi e in particolare con Nikita Kruscev, che tre anni prima in una celebre sfuriata all’Onu si era sfilato una scarpa, sbattendola poi sul banco della Nazioni Unite. All’inizio il telefono rosso era una telescrivente.

Telefono rosso, il primo messaggio
Il primo testo di prova il 30 agosto 1963: «The quick brown fox jumped over the lazy dog’s back 1234567890», pangramma in lingua inglese che, contenendo tutte le lettere e i numeri dell’alfabeto latino, viene solitamente usato per il collaudo delle macchine da scrivere. I russi risposero invece con una descrizione poetica dell’alba a Mosca.
Telefono rosso, oggi è simile all’email
Comparso in moltissimi film, libri, fumetti e videogiochi, il telefono rosso è dal 2008 un sistema simile all’email. Nel 2015, spiega Politico, un simile canale di comunicazione è stato usato per evitare scontri durante le operazioni in Siria.