Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Europa

Ucraina, l’Ue approva il sesto pacchetto di sanzioni contro la Russia: non c’è Kirill

Accordo raggiunto nonostante la tensione generata dal primo no di Orban all’inserimento del patriarca ortodosso. L’embargo al petrolio partirà da gennaio.

2 Giugno 2022 16:43 Redazione
Ucraina, l'Ue approva il sesto pacchetto di sanzioni contro la Russia: non c'è Kirill. Domani le firme, l'embargo al petrolio partirà da gennaio

Verrà firmato alle 9 del 3 giugno ma la conferenza degli Ambasciatori dei 27 Paesi membri dell’Unione Europea l’ha approvato – e non senza polemica. Il sesto pacchetto di sanzioni europee contro la Russia è pronto. Al suo interno c’è l’ormai celebre embargo al petrolio di Mosca. Resta fuori, invece, il patriarca ortodosso Kirill. Proprio a causa del leader della Chiesa ortodossa si è rischiato che l’Ue non riuscisse ad approvare il pacchetto. Il premier ungherese Viktor Orban, infatti, si è opposto in mattinata alla manovra contro Kirill, generando non solo il brusco stop ai colloqui ma anche un gran numero di polemiche.

Ucraina, l'Ue approva il sesto pacchetto di sanzioni contro la Russia: non c'è Kirill. Domani le firme, l'embargo al petrolio partirà da gennaio
Il premier Viktor Orban (Getty)

Europa: sì al blocco del petrolio, ma da gennaio e solo via nave

Ci sono voluti giorni ma alla fine il Coreper, la conferenza degli Ambasciatori dei 27 Paesi membri, ha detto sì. L’embargo al petrolio della Russia ci sarà. La misura è stata inserita e approvata all’interno del sesto pacchetto di sanzioni europee contro Mosca, a 100 giorni dall’inizio dell’invasione in Ucraina. Lo stop agli acquisti del petrolio scatterà da gennaio, ma riguarderà soltanto il prodotto importante via nave. Così facendo, l’Ue ha scongiurato l’ennesimo voto negativo dell’Ungheria, che invece potrà essere ancora rifornita via terra. A pieno regime la norma bloccherà il 90 per cento degli acquisti comunitari. Il nodo ungherese ha rischiato di far saltare i colloqui, ma alla fine l’Europa è riuscita ad accordarsi.

Le altre misure inserite

Non c’è soltanto l’embargo del petrolio. Tra le altre misure inserite nel pacchetto, c’è l’esclusione di Sberbank dal circuito Swift. E ancora le sanzioni a tre emittenti radiotelevisive russe e ai militari che saranno ritenuti colpevoli di crimini di guerra contro il popolo ucraino. Infine, avrebbe dovuto esserci anche il patriarca Kirill, ma il leader della Chiesa ortodossa non è stato inserito dopo il no di Orban. Un potenziale terreno di scontro che rischiava di far saltare gli accordi. Alla fine, non inserendolo, è arrivato il via libera.

Ucraina, l'Ue approva il sesto pacchetto di sanzioni contro la Russia: non c'è Kirill. Domani le firme, l'embargo al petrolio partirà da gennaio
Il patriarca ortodosso Kirill (Getty)

Oggi 15 agosto partono gli Europei di atletica a Monaco di Baviera. Presenti Jacobs e Tamberi. Programmazione, italiani in gara e orari tv.
  • Sport
Europei di atletica: programma, orari tv e italiani in gara
Oggi 15 agosto partono gli Europei di atletica a Monaco di Baviera. Presenti Jacobs e Tamberi. Programmazione, italiani in gara e orari tv.
Redazione
Chi è Allegra Gucci e che lavoro fa? La secondogenita di Maurizio e Patrizia Reggiani ha pubblicato un libro sulla storia della sua famiglia.
  • Attualità
Allegra Gucci, chi è e che lavoro fa la figlia di Maurizio e Patrizia Reggiani
Chi è Allegra Gucci e che lavoro fa? La secondogenita di Maurizio e Patrizia Reggiani ha pubblicato un libro sulla storia della sua famiglia.
Virginia Cataldi
Il simbolo dei moderati, Panzironi e l'assist di Renzi: il peggio settimanale della campagna elettorale
  • Italia
Le campagne della parrocchietta
Il simbolo dei moderati che fa venire i cerchi alla testa. L'impresentabile medico Panzironi candidato. E il goffo assist calcistico di Renzi usato come metafora politica: il peggio settimanale della campagna elettorale.
Matteo Innocenti
Vittorio Brumotti è stato rapinato a Los Angeles e ha vissuto attimi di paura, subendo un pestaggio e venendo minacciato con la pistola.
  • Attualità
Vittorio Brumotti, rapina da incubo a Los Angeles con pistola in bocca
Vittorio Brumotti è stato rapinato con calci e pugni e ha voluto raccontare gli attimi di paura che ha vissuto.
Claudio Vittozzi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021