Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità
Wargame

Ucraina, Putin ordina la tregua per il Natale ortodosso

Mosca ha accolto l’appello del patriarca Kirill e fermerà gli attacchi per permettere ai fedeli di celebrare la festività. Si attende la risposta di Kyiv. Erdogan intanto chiama anche Zelensky e dichiara: «Siamo pronti a mediare per una pace duratura».

5 Gennaio 2023 17:03 Redazione
Ucraina, Putin ordina la tregua per il Natale ortodosso. Stop agli attacchi da parte di Mosca dalle 12 del 6 fino alle 24 del 7 gennaio

Vladimir Putin ha accolto l’appello del patriarca Kirill di sospendere gli attacchi in coincidenza con le celebrazioni del Natale ortodosso. L’annuncio è arrivato direttamente dal Cremlino, rilanciato dalle agenzie russe. Il presidente avrebbe incaricato Serghei Shoigu, il ministero della Difesa di mosca, di introdurre i l regime di cessate il fuoco. La guerra in Ucraina si fermerà dalle 12 del 6 gennaio alla mezzanotte del 7. O almeno potrebbe, se anche l’Ucraina deciderà di non attaccare, acconsentendo alla richiesta che la presidenza russa ha dichiarato di aver presentato: «Chiediamo anche alla parte ucraina di dichiarare un cessate il fuoco e consentire ai cittadini di partecipare alle funzioni natalizie».

Ucraina, Putin ordina la tregua per il Natale ortodosso. Stop agli attacchi da parte di Mosca dalle 12 del 6 fino alle 24 del 7 gennaio
Vladimir Putin (Getty)

Kyiv sulla richiesta di Kirill: «Una trappola»

Si attende la risposta dell’Ucraina, che nelle scorse ore non era parsa entusiasta alla richiesta presentata da Kirill a Putin. Per il governo di Kyiv, l’appello del patriarca della Chiesa ortodossa sarebbe stata soltanto «una trappola cinica e di propaganda». Dal canto suo, Kirill era stato chiaro nel chiede al presidente russo di sospendere le ostilità, proprio dalle 12 del 6 fino alle 24 del 7 gennaio, così da permettere agli ortodossi di «assistere alle funzioni della vigilia di Natale e del giorno della Natività di Cristo».

Erdogan a Zelensky: «Pronti a mediare»

Contemporaneamente alla richiesta di «cessare il fuoco» presentata da Kirill, anche il presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha parlato con Putin chiedendo di fermarsi. Il numero uno di Ankara ha tentato di mediare più volte, spesso chiamando personalmente il proprio omologo di Mosca. E dopo il colloquio telefonico, Erdogan ha chiamato anche Volodymyr Zelensky. Al presidente ucraino ha detto di essere «pronto a mediare per una pace duratura». L’agenzia Anadolu rivela che il turco starebbe cercando di trovare un modo per ideare un «piano più morbido» da entrambe le parti. Soltanto così, secondo Erdogan, si potrebbe arrivare allo stop definitivo alle ostilità tramite la via diplomatica.

Ucraina, Putin ordina la tregua per il Natale ortodosso. Stop agli attacchi da parte di Mosca dalle 12 del 6 fino alle 24 del 7 gennaio
Erdogan e Zelensky (Getty)

Tag:Crisi ucraina
Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Food blogger chiede pranzo gratis per 7, lo chef stellato risponde: «Pagherete come tutti». La proposta di collaborazione finisce male
  • Attualità
Food blogger chiede pranzo gratis per 7, lo chef stellato risponde: «Pagherete come tutti»
Succede a Roma, dove lo chef stellato Daniele Usai risponde a una food blogger: «Pagherete il conto come tutti i nostri ospiti. Questo vi consentirà anche di essere libere quando racconterete sui vostri canali l’esperienza fatta da noi».
Redazione
A Milano delle molotov sono state lanciate contro due auto della polizia e ora gli agenti indagano per scoprire i colpevoli.
  • Attualità
Milano, molotov contro due auto della Polizia: sospetti sugli anarchici
Un episodio simile accadde a Milano anche nel 2020, quando un furgone e un'auto della polizia presero fuoco
Claudio Vittozzi
Daniele Favaro è stato trovato morto nel suo salone da parrucchiere, una vera e propria tragedia visto che aveva 27 anni.
  • Attualità
Daniele Favaro trovato morto nel suo salone da parrucchiere: aveva 37 anni
Per i suoi colleghi si tratta di un evento inspiegabile, perché Daniele stava bene e «non aveva dato segni di malessere»
Claudio Vittozzi
Russia, proteste contro la nuova ambasciatrice Usa. Lynne Tracy è arrivata a Mosca 5 giorni fa. Striscioni contro l'esercito «sponsor di morte»
  • Mondo
Russia, proteste contro la nuova ambasciatrice Usa
Lynne Tracy, nuova ambasciatrice Usa, è arrivata a Mosca 5 giorni fa. Oggi, prima dell'incontro con il viceministro degli Esteri, è stata contestata da decine di cittadini con striscioni in russo e in inglese.
Redazione
Russia, manca la vernice per le auto: problemi per AvtoVAZ. Le vetture Lada disponibili solo in tinta bianca, nera o verde scuro.
  • Aziende
Russia, manca la vernice per auto: problemi per AvtoVAZ
A causa delle sanzioni occidentali le vetture Lada, prodotte dalla casa russa, sono disponibili solo in tinta bianca, nera o verde scuro.
Redazione
Vertice Ue-Ucraina venerdì 3 febbraio, l'adesione di Kyiv tema caldo ma non troppo: serviranno ancora anni.
  • Politica
Cavolini di Bruxelles
Zelensky, Von der Leyen e Michel parleranno a Kyiv anche dell'ingresso dell'Ucraina nell'Ue. Il primo ministro Shmyhal punta al traguardo entro due anni, Macron parlò addirittura di decenni, la Turchia è in coda dal 1999. E c'è sempre il nodo della corruzione dilagante. Ecco perché la guerra non ha accelerato il processo.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021