Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità
Wargame

Ucraina, Londra manderà a Kyiv proiettili con uranio impoverito: la Russia «pronta a reagire»

La viceministra della Difesa, Annabel Goldie, ha parlato delle forniture durante un’audizione. Da Mosca immediata reazione: «Finirà male».

21 Marzo 2023 17:59 Redazione
Ucraina, Londra manderà a Kyiv proiettili con uranio impoverito: la Russia «pronta a reagire». La dichiarazione sulle forniture è della viceministra alla Difesa Annabel Goldie

L’Ucraina potrebbe ricevere dal Regno Unito munizioni anticarro perforanti ad alto potenziale, con all’interno uranio impoverito. La notizia circola ormai da ore e da Londra è rimbalzata in tutto il mondo, anche in Russia. La viceministra della Difesa del governo di Rishi Sunak, la baronessa Annabel Goldie, lo ha rivelato durante un’adizione alla Camera non elettiva dei Lord. Le sue parole erano passate sotto silenzio finché oggi, martedì 21 marzo, non sono stati i media ucraini a riprenderle. E ora arriva anche la replica di Mosca, che dichiara di essere pronta a reagire.

Goldie: «Manderemo le munizioni»

La baronessa Annabel Goldie è intervenuta in audizione per rispondere a una interrogazione dell’ultranoventenne lord Hylton, ex soldato impegnato in attività e iniziative di pace. La viceministra della Difesa ha risposto, in riferimento alle forniture belliche che il governo di Sunak metterà a disposizione di Kyiv: «Assieme a uno squadrone di carri armati pesanti da combattimento Challenger 2 manderemo anche le relative munizioni: inclusi proiettili perforanti che contengono uranio impoverito. Tali proiettili sono altamente efficaci per neutralizzare tank e blindati moderni».

Ucraina, Londra manderà a Kyiv proiettili con uranio impoverito: la Russia «pronta a reagire». La dichiarazione sulle forniture è della viceministra alla Difesa Annabel Goldie
Annabel Goldie (Twitter)

Mosca risponde: «Finirà male»

Immediata la replica dalla Russia, dove il presidente Vladimir Putin è impegnato nei colloqui con l’omologo cinese Xi Jinping. «L’Occidente ha deciso di combattere la Russia fino a ultimo ucraino non a parole ma nei fatti. Se l’Occidente collettivo inizierà a usare armi con componenti nucleari, la Russia sarà costretta a reagire», dichiara il leader del Cremlino. E gli fa eco il ministro degli Esteri Sergei Lavrov, intervenuto sulla tv Rossiya-1: «Non c’è dubbio che finirà male. Non sarei sorpreso da questo sviluppo, se questa consegna avvenisse effettivamente, ma non c’è dubbio che finirà male per loro». E spiega che delle forniture «non ne ho sentito parlare, ma non sarei sorpreso da nulla, perché hanno completamente perso il senso dell’orientamento riguardo alle loro azioni e al modo in cui minano la stabilità strategica in tutto il mondo».

Ucraina, Londra manderà a Kyiv proiettili con uranio impoverito: la Russia «pronta a reagire». La dichiarazione sulle forniture è della viceministra alla Difesa Annabel Goldie
Xi Jinping e Vladimir Putin (Getty)

Tag:Crisi ucraina
E' morto a soli 60 anni il professor Paolo Pelosi, primario di Anestesia e Rianimazione del policinico di Genova, riferimento nella ricerca.
  • Attualità
Paolo Pelosi morto a 60 anni: era primario di Rianimazione al San Martino di Genova
Il professore, nonostante la malattia, ha fatto sentire la sua presenza tra i corridoi dell'ospedale e nelle aule degli studenti fino all'ultimo. La direzione sanitaria ha diffuso una nota per ricordarne l'operato.
Elena Mascia
Il bimbo annegato a Roma in piscina non sembra trovare pace dopo la morte, sul suo caso ha parlato il padre e sono in corso le indagini.
  • Cronaca
Bimbo morto annegato in piscina, il padre: «Non era messa in sicurezza»
Ora le indagini faranno luce sulla vicenda e cercheranno di ricostruire la dinamica dell'incidente
Claudio Vittozzi
In Calabria una ragazza stava facendo rafting ma è caduta nel Fiume Lao e ora è dispersa, sono iniziate le ricerche.
  • Cronaca
Calabria, ragazza dispersa nel fiume Lao: è caduta mentre faceva rafting
La giovane è cadute nelle acque ingrossate del fiume Lao intorno alle ore 15 e sono partite le ricerche per ritrovarla
Claudio Vittozzi
Il cadavere del carabiniere Luca Nesti è stato ritrovato in un bosco dopo cinque giorni di intense ricerche.
  • Attualità
Luca Nesti trovato morto in un bosco: il Carabiniere aveva indagato anche sulla strage di Erba
Il militare, che si sarebbe allontanato volontariamente dopo una discussione famigliare, aveva con sé l'arma di ordinanza. Il 55enne aveva fatto perdere le tracce attorno alle 15 di mercoledì scorso.
Elena Mascia
Il Sudafrica concederà l’immunità diplomatica a Vladimir Putin: potrà così partecipare al summit Brics in programma a fine agosto.
  • Mondo
Il Sudafrica concederà l’immunità diplomatica a Vladimir Putin
Nonostante il mandato di cattura internazionale che pende sulla sua testa, il presidente russo potrà così partecipare al summit Brics in programma a fine agosto.
Redazione
Krasnodar ha vietato le lingue straniere per la segnaletica stradale in virtù dell'uniformità di stile. La legge partirà dall'1 settembre.
  • Attualità
Krasnodar vieta segnaletica stradale e insegne in lingua straniera
Da settembre a Krasnodar sarà vietato usare le lingue estere sulla segnaletica stradale e sulle insegne per uniformare l’aspetto della città. Le attività avranno un anno di tempo per uniformarsi.
Fabrizio Grasso
La Russia, le armi nucleari in Bielorussia e il destino di Lukashenko
  • Mondo
Apriti bielo!
Lukashenko, nonostante la sudditanza nei confronti di Putin, ha sempre cercato di mantenere una certa autonomia. Ora con l'arrivo delle armi tattiche russe nel Paese la sua sovranità militare viene meno. E il filo che lo lega all'ingombrante vicino si fa sempre più stretto. Anche se un cambio di regime a Mosca non comporterebbe per forza la sua fine.
Stefano Grazioli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021