Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Italia
Wargame

Ucraina, l’ambasciatore russo contro Crosetto: «Non crediamo alle sue parole»

In un’intervista al Corriere della Sera, Crosetto afferma che l’Europa non deve chiudere le porte alla Russia. Ma l’ambasciatore Razov replica con un lungo elenco di cose che l’Italia ha fatto contro i cittadini russi e chiude: «Giudichiamo in base ai fatti».

31 Gennaio 2023 18:37 Redazione
Ucraina, l'ambasciatore russo contro Crosetto: «Non crediamo alle sue parole». Razov contesta l'intervista rilasciata dal ministro

Arriva un nuovo attacco dalla Russia a Guido Crosetto. L’ambasciatore russo a Roma Sergei Razov ha pubblicato, infatti, una lunga lettera che ha inviato in giornata al ministro della difesa. All’interno della missiva si legge che Mosca mette in dubbio «la sincerità delle parole» pronunciate da Crosetto in una intervista al Corriere della Sera. Poi accusa ancora l’Italia di «ridurre le opportunità di contatto e di dialogo tra i popoli dei nostri due Paesi».

Ucraina, l'ambasciatore russo contro Crosetto: «Non crediamo alle sue parole». Razov contesta l'intervista rilasciata dal ministro
Razov (Facebook)

La lettera: «Russia privata di 300 miliardi di dollari»

Razov passa subito all’attacco: «Il 30 gennaio di quest’anno Lei ha rilasciato un’intervista al Corriere della Sera in cui, tra l’altro, ha affermato che l’Europa non deve chiudere le porte ai russi e percepire il popolo russo come un nemico. Concordiamo di rado con le Sue dichiarazioni e azioni soprattutto per quanto riguarda la fornitura di armi italiane all’Ucraina, ma credo che quasi tutti i cittadini russi sottoscriverebbero senza esitazione queste parole. E lo stesso farebbero, suppongo, anche in Italia. Ma in che misura tali parole corrispondono alla realtà? Esaminiamo i fatti concreti. Chi è che sta riducendo le opportunità di contatto e di dialogo tra i popoli dei nostri paesi? La Russia, fondamentalmente per iniziativa del precedente governo italiano, è stata privata dell’accesso a 300 miliardi di dollari delle proprie riserve valutarie. Ora si discute della possibilità di uno scippo definitivo. E stiamo parlando dei soldi dei contribuenti russi».

L’ambasciatore: «Russi discriminati»

Razov prosegue: «L’Italia continua a sequestrare immobili, proprietà e altri beni di uomini d’affari russi dichiarati “oligarchi”. Su questa base, giuridicamente traballante, viene discriminata un’intera categoria di cittadini del nostro Paese che ha investito i propri capitali nello sviluppo dell’Italia. Con pretesti inverosimili e con la scusa della “solidarietà”, sono stati ingiustificatamente espulsi dall’Italia 30 dipendenti dell’ambasciata russa a Roma (con i familiari: 72 in totale), persone che tanto si erano adoperate per sviluppare e rafforzare le relazioni bilaterali. Tra questi, anche coloro che, nel periodo più difficile della pandemia di coronavirus, hanno contribuito a organizzare l’operazione militare-umanitaria russa svoltasi in Italia nel marzo-maggio 2020 per aiutare le popolazioni colpite del Paese amico. In segno di ‘gratitudine’, l’Italia ha riconosciuto ai nostri diplomatici lo status di “persona non grata”». L’ambasciatore parla anche di riconoscimenti tolti, di collegamenti aerei saltati e di un atteggiamento nei confronti «degli esponenti del mondo culturale russo risulta evidente dai casi di annullamento delle esibizioni».

Razov chiude: «Giudichiamo in base ai fatti»

Dopo il lungo elenco di peccati italiani, Razov chiude: «Questo non è assolutamente un elenco esaustivo dei passi compiuti dall’anno scorso da parte italiana per impedire unilateralmente i contatti, distruggere i canali di dialogo bilaterale attivi in precedenza. E qui, signor Ministro, sono sicuro che troverebbe molto difficile citare una qualsiasi iniziativa adottata nella stessa direzione da parte russa. In Russia siamo abituati a giudicare in base ai fatti piuttosto che alle parole. E i fatti sono molto lontani dalle Sue parole, alla cui sincerità, pur volendolo, è difficile credere».

Ucraina, l'ambasciatore russo contro Crosetto: «Non crediamo alle sue parole». Razov contesta l'intervista rilasciata dal ministro
Crosetto (Getty)

Tag:Crisi ucraina
Avevano paure che volesse ucciderle: sarebbe questo il movente che ha guidato l'omicidio di Luisa Ziliani per mano delle figlie e del genero
  • Cronaca
Laura Ziliani, le figlie: «L’abbiamo uccisa perché pensavamo ci volesse avvelenare»
Le parole di Silvia: «Quando ho ucciso mia madre ero convinta al 300 per cento che lei volesse avvelenarci. Ci avrei messo la mano sul fuoco. Ora, dopo tanti mesi in carcere, non sono più così sicura».
Elena Mascia
Licia Maglietta è un'attrice teatrale Intensa ed emozionante. La ricordiamo in "Pane e Tulipani" e in tv nella miniserie "Sissi".
  • Cultura e Spettacolo
Licia Maglietta oggi: figlie e film dell’attrice napoletana
Artista polivalente, ha regalato intense interpretazioni sul palcoscenico ma anche sul grande schermo. Morte di un matematico napoletano e Pane e tulipani sono alcuni dei film che l'hanno resa celebre.
Gerarda Lomonaco
Nomine: il metodo Meloni fra industria, geopolitica e rapporti di potere
  • Politica
Poltrone di spade
Il totonomi sulle partecipate impazza, ma nessuno spiega quali siano le logiche dietro la scelta dei candidati. La premier punta a scardinare un sistema che dura da almeno 10 anni. Facendo l'equilibrista fra pressioni internazionali, ambizioni della Lega e politica industriale. Ecco come si sta muovendo l'asse Giorgetti-Meloni.
Andrea Muratore
Mara Venier è andata dai Carabinieri dopo gli insulti ricevuti sul profilo Mediaset e ha detto che si aspetta delle scuse.
  • Gossip
Mara Venier dai Carabinieri dopo gli insulti sul profilo Mediaset: «Aspetto scuse private»
Mara Venier ha postato sul suo profilo Instagram delle foto in caserma dei Carabinieri e ha dichiarato che ora si aspetta delle «scuse private» da Mediaset
Claudio Vittozzi
Kyiv, il metropolita Pavel agli arresti domiciliari: è accusato di incitare alla discordia e di lavorare per la Russia.
  • Attualità
Kyiv, il metropolita filorusso Pavel agli arresti domiciliari
Il vicario del monastero delle Grotte di Kyiv, "numero due" di Onufry, è accusato di incitamento alla discordia e di lavorare per la Russia.
Redazione
Ucraina, la battaglia del Monastero delle Grotte di Kyiv contro lo sfratto
  • Attualità
Fedeli alla linea
Centinaia di parrocchiani e monaci hanno impedito lo sfratto dal Monastero delle Grotte, centro della Chiesa ortodossa ucraina legata al Patriarcato di Mosca. Che il governo di Kyiv da mesi accusa di essere fiancheggiatrice e spia di Mosca, nonostante la presa di distanza da Putin e Kirill.
Redazione
Pussy Riot, la fondatrice Nadya Tolokonnikova nella lista dei ricercati in Russia
  • Attualità
Pussy via
Mosca ha inserito Nadya Tolokonnikova, co-fondatrice delle Pussy Riot, nella lista dei più ricercati in Russia. Lei risponde su Instagram con il dito medio: «Oopsie». Mandato d'arresto anche per l'ex marito che come lei vive all'estero.
Fabrizio Grasso
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021