Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Musica
Wargame

Ucraina, il rapper Otoy canta l’odio di una generazione per la Russia

Immagini crude, dichiarazioni spietate e attacchi espliciti a Putin e al Cremlino. Nei pezzi che ha scritto tra i bombardamenti, il 23enne ucraino Otoy ha riversato tutto il rancore che i giovani come lui provano nei confronti dell’invasore.

10 Giugno 2022 12:42 Camilla Curcio
Chi è Otoy, il rapper ucraino che canta l'odio di una generazione per la Russia e la guerra

La musica rap diventa il manifesto di una generazione combattiva e indignata che, nelle barre e nei beat delle canzoni, condanna la guerra in Ucraina senza filtri. È proprio quello che sta succedendo a Kyiv, dove il rapper Viacheslav Drofa, in arte Otoy, ora volontario dell’esercito, tra i bombardamenti e la vita nei bunker, ha appuntato nelle note del suo telefono testi crudi e spietati che fotografano il dramma di un popolo e di una nazione. Un esercizio che, quando tutto si fa complicato, diventa la terapia perfetta per allontanare lo stress e la paura. 

La rabbia del popolo ucraino prende forma nella musica del rapper Otoy

«I soldati russi bevono vodka per tranquillizzarsi, noi facciamo musica», ha raccontato ad AP News il 23enne, che non avrebbe mai immaginato di impugnare un’arma o, peggio, di arrivare a uccidere per difendersi, come gli è accaduto nelle prime settimane di conflitto. Il cantante è soltanto una delle voci di quel nazionalismo ucraino contro cui Vladimir Putin si è più volte scagliato in passato e che, invece, con l’invasione del 24 febbraio (e tutto quello che ne è conseguito) ha contribuito ad alimentare. Addolorati dalle decine di migliaia di connazionali scomparsi senza una colpa e dalla miseria di milioni di persone che, da un giorno all’altro, si sono ritrovate senza una famiglia, senza una casa e senza una vita, ragazzi e ragazze ucraini nati dopo lo scioglimento dell’Unione Sovietica, rinnovano quotidianamente il loro odio nei confronti della Russia.

Chi è Otoy, il rapper ucraino che canta l'odio di una generazione per la Russia e la guerra
Giovani manifestanti ucraini protestano contro la guerra (Getty Images)

E, attraverso la musica, l’arte o i meme sui social, giurano di non poter considerare, neppure lontanamente, la possibilità di una futura assoluzione. Sentimenti che trovano perfetta espressione nei testi di Otoy, pieni di attacchi  al Cremlino e descrizioni esplicite delle scene di guerra. Parole scritte alla luce di un’esperienza personale e, soprattutto, di una ferita che non si rimarginerà mai: nell’assedio dell’acciaieria Azovstal di Mariupol, infatti, ha perso il fratello maggiore, arruolatosi nel battaglione Azov.

Chi è Otoy, il rapper ucraino che canta l'odio di una generazione per la Russia e la guerra
Otoy nel video di ‘Find my country’ (Youtube)

Dagli attacchi ai russi alla malinconia del passato, di cosa parlano le sue canzoni

In Enemy, uno dei quattro brani abbozzati durante le giornate trascorse sui campi di battaglia, dove si occupava di portare munizioni e armi ai militari che combattevano in prima linea, il rapper inveisce contro i soldati russi: «Non siamo spaventati, siamo disgustati perché puzzate di stantio anche quando siete vivi e vegeti. Peccatori, i proiettili vi troveranno». O, ancora, immagina una conversazione con la vedova di un comandante nemico, usando frasi che denotano una totale assenza di compassione: «Natasha, dov’è tuo marito? È a testa in giù, nella palude. Non tornerà mai più a casa». C’è poi una traccia speciale, Find My Country, dedicata ai difensori dell’Azovstal e carica di malinconia. È stata composta interamente in inglese, per rendere il messaggio comprensibile a tutti e farlo arrivare ovunque: «Questa è la mia terra, dovreste andarvene», canta nel video pubblicato su YouTube con indosso un’uniforme, «mi mancano quei venerdì fatti di baci, tramonti e insonnia. Ora, invece, siamo soldati».

E intanto, mentre continua ad assolvere i suoi impegni in divisa, tra cui la gestione delle operazioni di triage all’ospedale militare, perfeziona nuovi pezzi nei quali esplora temi come il cameratismo e la lotta per la libertà dell’Ucraina. Tutti tasselli di un mini album che descrive pervaso dagli odori della guerra. «Mentre stavo steso a terra, a faccia in giù, per non morire sotto le bombe, pensavo a questo progetto», ha spiegato, «e tutto questo si avverte chiaramente nella mia musica. Che, a oggi, rimane lo strumento più potente per veicolare il rancore che provo nei confronti di chi ha ucciso i miei fratelli, le mie sorelle e raso al suolo teatri, ospedali e intere città».

Tag:Crisi ucraina
Stretta del Kazakistan sugli immigrati russi in fuga dalla mobilitazione
  • Attualità
Astana la vista
Dal 27 gennaio si complica la vita per i cittadini russi che si sono trasferiti in Kazakistan per sfuggire alla mobilitazione. Il governo ha inasprito le regole sull'immigrazione e per ottenere un permesso di soggiorno non sarà più sufficiente il visaran, cioè uscire e rientrare dal Paese.
Redazione
Hans Happacher è morto in una valanga, addio a colui che veniva definito il re dei campeggi a cinque stelle.
  • Attualità
Hans Happacher morto in una valanga: aveva il campeggio a cinque stelle
Happacher era proprietario del Caravan Park, un campeggio eco-friendly con sede nel Parco Naturale delle Tre Cime
Claudio Vittozzi
È morta a soli 24 anni Angela Brandi, ragazza di Pozzuoli che era stata appena stata dimessa dall'ospedale.
  • Attualità
Angela Brandi morta a 24 anni a Pozzuoli: era appena stata dimessa
Sul caso è stata aperta un'indagine dagli inquirenti.
Riccardo Castrichini
Schumacher, le foto rubate sarebbero state scattate da «un caro amico». Tre anni dopo l'incidente qualcuno provò a rivenderle ai giornali
  • Sport
Schumacher, le foto rubate sarebbero state scattate da «un caro amico»
Il caso risale a 3 anni dopo l'incidente sugli sci dell'ex pilota. Per la procura sarebbe stato «un caro amico dell'epoca» a poterle scattare, visto il limitato accesso alla stanza del ferrarista. Ma non si conosce ancora l'identità.
Redazione
La Germania dice sì all’invio dei Leopard all'Ucraina. Ne consegnerà 14. La reazione del Cremlino: «Li bruceremo»
  • Attualità
La Germania dice sì all’invio dei Leopard, Mosca: «Li bruceremo»
Berlino consegnerà all’Ucraina 14 tank. Secondo lo Spiegel, dagli alleati europei ne arriveranno circa 80, che saranno divisi in due battaglioni. Il Cremlino: «Andranno in fiamme come il resto».
Redazione
Vladimir Osechkin, l'attivista che aiuta i disertori russi a fuggire
  • Attualità
Il ponte per le spie
Attivista per i diritti umani, giornalista investigativo e fondatore del sito Gulagu.net, Vladimir Osechkin è nella black list del Cremlino che su di lui pare aver messo addirittura una taglia. Dal 2015 vive in Francia sotto protezione ed è diventato nell'ultimo anno punto di riferimento per i disertori che vogliono lasciare la Russia. Un profilo.
Redazione
Ucraina, dimissioni e sospetti: la fragilità del cerchio magico di Zelensky
  • Politica
Un colpo al cerchio
La cacciata del fedelissimo Arestovich. Poi i casi di corruzione alla Difesa e alle Infrastrutture. Quindi le dimissioni del vice capo dell’ufficio presidenziale Tymoshenko, del vice procuratore generale Symonenko e di quattro viceministri. L'inner circle di Zelensky sta perdendo pezzi. E non da oggi.
Stefano Grazioli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021