Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità
Wargame

I contatti di Prigozhin con l’intelligence ucraina e l’irritazione di Zelensky

Il fondatore della Wagner Evgeny Prigozhin si è offerto di fornire all’intelligence militare ucraina le posizioni dell’esercito russo in cambio del ritiro da Bakhmut. Zelensky al Wp non conferma né smentisce. Ma alcune parti dell’intervista sono sparite dal sito.

15 Maggio 2023 13:0615 Maggio 2023 13:13 Redazione
I contatti di Prigozhin con l'intelligence ucraina e l'irritazione di Zelensky

Una guerra nella guerra. Portata avanti a colpi di intelligence. Le rivelazioni del Washington Post sui contatti tra il fondatore della Wagner Evgeny Prigozhin e i servizi militari ucraini (GUR) hanno tinte degne della migliore spy story. Come scrive il quotidiano statunitense, in cambio del ritiro dell’esercito di Kyiv da Bakhmut, Prigozhin a fine gennaio si era offerto di rivelare al nemico le posizioni delle truppe russe. Il rapporto, basato sui documenti riservati trapelati con i Pentagon leak, se fosse confermato porterebbe lo chef di Putin dritto a un’accusa per tradimento. L’Ucraina aveva però rispedito al mittente l”offerta, fiutando il rischio di una trappola. Prigozhin, da mesi in rotta con il ministero della Difesa russo, sarebbe andato oltre consigliando alle forze ucraine di avanzare verso il confine con la Crimea. L’esistenza di un contatto diretto tra Prigozhin e il GUR, tra telefonate e incontri ai vertici in Africa, è stato confermato da due funzionari ucraini secondo i quali vale ancora il vecchio detto: tieni vicino i tuoi amici e ancor più vicino i tuoi nemici. Il fondatore della Wagner dal canto suo su Telegram ha ironizzato sul rapporto del Wp tagliando corto: «Io e Budanov (il capo del GUR, ndr) siamo ancora in Africa». E si è preso gioco dei giornalisti che «avrebbero dovuto lavorare un po’ di più e prendere screenshot dal telefono» per confermare i suoi contatti con Budanov.

Ucraina, la stanza dove vive Zelensky. Il presidente ucraino l’ha mostrata durante un programma della tv pubblica del suo Paese.
Volodymyr Zelensky (Getty Images).

Le parti dell’intervista a Zelensky del Washington Post cancellate

Ad aprire il caso è stata la scomparsa, subito dopo la messa online, di alcune parti dell’intervista rilasciata da Volodymyr Zelensky ad alcuni giornalisti del quotidiano e pubblicata il 13 maggio. Come riporta Meduza, dall’intervista è stata cancellata la parte in cui il presidente ucraino risponde a una serie di domande sulla fuga di documenti segreti Usa e sui contatti non ufficiali tra Prigozhin e l’intelligence ucraina. Nella parte scomparsa dal sito, i giornalisti del Wp avevano chiesto al presidente ucraino se fosse o meno a conoscenza dei contatti tra il fondatore della Wagner e il GUR. «Questo è un segreto militare», aveva prima risposto il presidente senza smentire né confermare. «Volete che io sia processato per tradimento?». Chiedeva poi a sua volta chi in Ucraina starebbe svelando informazioni di guerra riservate, «il crimine più grave nel nostro Paese». Riavvolgendo il nastro, secondo le informazioni in possesso del Wp, il 13 febbraio Kirill Budanov, capo dell’intelligence militare dell’Ucraina, avrebbe informato Zelensky del piano russo per destabilizzare la Moldavia con l’aiuto di due ex combattenti della Wagner. «Budanov», incalzava il Wp, «le ha detto che vede questo schema come un modo [per i russi] per condannare Prigozhin [per i contatti con la GUR], perché “abbiamo a che fare con lui”. Lei ha incaricato Budanov di informare la presidente moldava Maia Sandu, e Budanov le ha risposto che il GUR ha fatto notare a Prigozhin che sarebbe stato dichiarato un traditore al soldo dell’Ucraina. Il documento dice anche che Budanov si aspettava che i russi usassero i dettagli dei colloqui segreti di Prigozhin con la GUR e gli incontri con gli ufficiali della GUR in Africa». Zelensky si era detto sorpreso. «Semplicemente non capisco da dove prendiate queste informazioni, con chi state parlando. Pubblicate ancora informazioni che non aiutano il nostro Stato. Quindi non ho ben capito di cosa parliate né capisco il vostro scopo. L’obiettivo è aiutare la Russia? Quindi abbiamo obiettivi diversi. Se non sono seduto allo stesso tavolo con loro, non capisco bene di cosa stiamo parlando. Ognuna di queste domande non fa che demotivare l’Ucraina, e alcuni partner ad aiutarci». I giornalisti del Washington Post avevano assicurato che l’obiettivo dell’intervista non era certo dare manforte a Mosca ricordando come le informazioni fossero contenute nei leak. «I documenti», ha risposto Zelensky, «non si trovano su Internet. Le persone normali non possono accedervi». E, ancora: «Pubblicate informazioni sulla controffensiva dell’Ucraina, su questo o quello. Vi ho detto cosa penso che sia – come dirlo? – qualcuno da qualche parte ha sentito qualcosa, ha pubblicato qualcosa, ma l’informazione è diversa e non aiuta l’Ucraina». Successivamente, il presidente ha detto di non considerare «sensibile» la fuga di documenti segreti statunitensi. «Se vi dico che tutto questo è delicato, vorrà dire che si tratta di documenti reali. Per favore, smettetela di giocare con me. Sono il presidente di un Paese in guerra», rifiutandosi poi di commentare ulteriormente.

Guerra in Ucraina, Kyiv: «Non colpiremo il territorio della Russia». Lo ha detto il ministro della Difesa Reznikov.
Kyrylo Budanov, capo della GUR.

Prigozhin nel mirino del ministero della Difesa russo

Secondo le fonti di Meduza, il Cremlino avrebbe già dato ordine alla propaganda di Stato di bollare Prigozhin come un traditore in caso avesse continuato ad attaccare i vertici della Difesa e dell’esercito. Secondo il Washington Post il ministero guidato da Sergei Shoigu stava preparando una campagna per criticare pubblicamente Prigozhin, ma non è stato in grado di organizzarla. Almeno non per ora.

Tag:Crisi ucraina
Dalla sanità alla tecnologia, così Elkann rivoluziona Exor
  • Aziende
Exor Strategy
Elkann sta preparando una rivoluzione della controllata di famiglia. Le parole d'ordine sono diversificare e internazionalizzare. L'ultimo capitolo di un percorso controverso, non senza conflitti, è stato il lancio del fondo Lingotto per investire in tecnologie di frontiera con i francesi di Covéa. E nella Sanità si allea con Bedin. Mentre la Juve per ora non si vende, ma si cerca un socio.
Andrea Muratore
Mara Venier alla madre di Alessandro Impagnatiello: «Sì signora, suo figlio è un mostro». Critiche si Twitter.
  • Attualità
Mara Venier alla madre di Alessandro Impagnatiello: «Sì signora, suo figlio è un mostro»
Sabrina Paulis in lacrime si era scusata in tv con la famiglia di Giulia Tramontano. Le parole della conduttrice criticate sui social.
Redazione
Stasera 4 giugno su Canale 5 Il papa buono, che racconta la vita di Giovanni XXIII. Dal regista al protagonista, cosa sapere sul film.
  • Tv
Il papa buono stasera su Canale 5: trama, cast e curiosità
Stasera 4 giugno su Canale 5 andrà in onda Il papa buono, che racconta la vita di Giovanni XXIII. Dal regista al volto del protagonista, cosa sapere sul film.
Redazione
L'altra donna con cui Impagnatiello aveva una relazione parallela, racconta le bugie del giovane e la paura per Giulia.
  • Attualità
Femminicidio Giulia Tramontano, il verbale della seconda fidanzata e il falso test del Dna
La ventitreenne, nel verbale riportato da La Stampa, racconta i tentativi di Alessandro Impagnatiello di nascondere la relazione con Giulia, come il ricorso al falso del Dna, contenuto all'interno di una busta della Clinica Sant'Agostino.
Elena Mascia
L’amante di Impagnatiello: «Voleva entrare a casa mia, avevo paura». Gli ultimi sviluppi sull'omicidio di Giulia Tramontano.
  • Cronaca
L’amante di Impagnatiello: «Voleva entrare a casa mia ma non l’ho fatto entrare, avevo paura»
Dopo aver ucciso Giulia Tramontano, il killer ha insistito per incontrare la donna con cui aveva una relazione parallela. Il racconto messo a verbale.
Redazione
Controffensiva ucraina: tutti i dubbi su strategia e obiettivi
  • Attualità
Belgorod e cattivo tempo
Nella regione russa al confine con l'Ucraina continuano gli attacchi da parte dei partigiani anti-Putin. Il capo della Cecenia e il leader del Gruppo Wagner si offrono di combattere contro quelli che Mosca ha definito «sabotatori».
Redazione
La regione di Belgorod sotto attacco: i residenti scappano con un'evacuazione tardiva e disorganizzata, Mosca sta a guardare.
  • Attualità
Droni et circenses
Nel 2023 le autorità di Belgorod, da mesi sotto attacco, hanno speso quattro volte di più per l'intrattenimento pubblico che per proteggere i cittadini: niente bunker e allarmi antiaereo. L'evacuazione è iniziata solo ora con enorme ritardo. Mentre Putin dà l'ok alla costruzione di un rifugio a prova di missile, destinato però all’élite russa.
Matteo Innocenti
Armi all'Ucraina, il Parlamento Ue dà l'ok alla produzione di munizioni con i fondi del Pnrr
  • Europa
Armi all’Ucraina, il Parlamento Ue dà l’ok alla produzione di munizioni con i fondi del Pnrr
Passa con 446 voti a favore, 67 contrari e 112 astenuti il piano Asap. La rabbia del dem Benifei: «Smentendo quanto fatto trapelare da Palazzo Chigi, la destra italiana ha scelto oggi di non supportare i nostri emendamenti per escludere Pnrr e fondi coesione dalle risorse utilizzabili per la produzione di munizioni: confusione o malafede? Il governo chiarisca».
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021