Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Tv
Wargame

Ucraina, Mentana sospende lo Speciale TgLa7 sulla guerra

Anche la trasmissione pomeridiana, al pari della guerra, è arrivata a 100 giorni. Così il direttore del tg ha deciso di fermarsi: «Se la guerra dovesse avere sviluppi tali da rendere necessaria una copertura maggiore saremo qui dalle 17».

3 Giugno 2022 17:51 Redazione
Ucraina, Mentana sospende lo Speciale TgLa7 sulla guerra. La scelta dopo 100 giorni di trasmissioni: «Giusto così»

«Oggi, nel centesimo giorno di guerra, completiamo almeno per ora i nostri appuntamenti quotidiani delle 17». Con un post su Facebook, Enrico Mentana annuncia che lo Speciale TgLa7 pomeridiano, esclusivamente dedicato alla guerra in Ucraina, dopo oggi sarà sospeso. Tre ore al giorno per cento giorni, praticamente sempre in onda in diretta insieme a Dario Fabbri per raccontare e analizzare il conflitto, con i suoi risvolti sull’Ucraina e sull’Europa. Il direttore del TgLa7 ha annunciato così che si fermerà e sui social ha spiegato anche il perché.

Il post di Mentana su Facebook

Mentana si è affidata a Facebook per spiegare i motivi della chiusura ai suoi follower e ai tanti che ogni pomeriggio, per cento giorni, hanno seguito il suo programma. «Oggi, nel centesimo giorno di guerra, completiamo almeno per ora i nostri appuntamenti quotidiani delle 17. È giusto così, ora che il conflitto si fa scontro di logoramento», ha scritto, «Di fronte a notizie importanti saremo pronti a riaprire lo speciale. Adesso, per, è bene concludere. Qui voglio ringraziare – oltre a voi – chi ha lavorato fuori dalle inquadrature, rendendo possibile queste 300 ore di informazione. Arrivederci!».

Ucraina, Mentana sospende lo Speciale TgLa7 sulla guerra. La scelta dopo 100 giorni di trasmissioni: «Giusto così»
Un’immagine di oggi dall’Ucraina: 100 giorni di conflitto bellico (Getty)

Lo speciale chiude dopo 100 giorni

A 100 giorni di conflitto ne sono seguiti altrettanti di diretta pomeridiana. Tre ore al giorno, per un totale di circa 300 ore, in cui Enrico Mentana e Dario Fabbri hanno analizzato tutto: dagli attacchi russi alla resistenza ucraina, dalle fake news alle sanzioni fino alle conseguenze. Oggi la chiusura arriva con quest’annuncio. C’è già chi spera che possa tornare a breve con una delle sue classiche maratone sul referendum del 12 giugno sulla giustizia. Intanto La7 chiude il daytime feriale, con tanti altri programmi che andranno in vacanza, almeno per i prossimi mesi estivi.

Ucraina, Mentana sospende lo Speciale TgLa7 sulla guerra. La scelta dopo 100 giorni di trasmissioni: «Giusto così»
Enrico Mentana (Getty)

Il tweet: «In caso di sviluppi saremo qui»

E dopo Facebook, l’annuncio viene dato anche su Twitter. «Oggi è la 100esima volta che ci vediamo in 100 giorni», spiega Mentana nel video diffuso dall’account di TgLa7. «Fu quel 24 febbraio che ci portò a iniziare le trasmissioni dalle 17 alle 20 con le notizie, i commenti e i collegamenti sulla guerra. Oggi è la 100esima volta ed è l’ultima perché abbiamo deciso di interrompere la catena. La guerra troverà ampio racconto nei telegiornali, ma abbiamo voluto interrompere una spirale in cui non si capiva più dove iniziava la necessità del racconto e la necessità di riempire le ore. Ma resta chiaro che se la guerra dovesse avere sviluppi tali da rendere necessaria una copertura maggiore saremo qui dalle 17».

100 giorni di guerra e 100 giorni di #SpecialeTgLa7, il direttore Enrico Mentana annuncia la fine dell’appuntamento quotidiano (per ora) pic.twitter.com/XaCB9GuRdi

— Tg La7 (@TgLa7) June 3, 2022

Tag:Crisi ucraina
Sono circa 2 mila i lavoratori irregolari nei cantieri di Venezia. La Guardia di Finanza smaschera un sistema strutturato di sfruttamento
  • Cronaca
Venezia, individuati 2 mila lavoratori irregolari nei cantieri navali
Paghe irregolari, voci fantasma in busta paga, mancato rispetto delle condizioni richieste dal contratto collettivo nazionale: la Guardia di Finanza smaschera un sistema articolato di sfruttamento.
Elena Mascia
La pm Angioni è stata condannata per il caso Denise Pipitone, secondo il giudice «mentì per coprire i suoi insuccessi».
  • Attualità
Denise Pipitone, l’ex pm Angioni condannata: «Mentì per coprire i suoi insuccessi»
Per il giudice di Marsala le accuse dell'ex pm Angioni al Commissariato di Mazara del Vallo sono false e vennero fatte solo per coprire «insuccessi professionali»
Claudio Vittozzi
Pichetto supera il limite di 'assunzioni': il Mef blocca la nomina di Laura D'Aprile
  • Italia
Laura non c'è
La Ragioneria dello Stato ha bloccato la nomina a dirigente del Mase di D'Aprile, già in forze sotto Cingolani. Il motivo? Pichetto dopo aver moltiplicato le "assunzioni" anche dei consiglieri ha esaurito i posti disponibili. Che fine faranno i decreti relativi al Pnrr che ha firmato e che riportano la registrazione dell'incarico relativa al 2021?
Carlo Ciarri
Fedez e Fabio Rovazzi parlano della lite: «I soldi hanno rovinato tutto». Nel podcast del rapper svelati i retroscena: «Si parlava più dei contratti che di amicizia»
  • Gossip
Fedez e Fabio Rovazzi parlano della lite: «I soldi hanno rovinato tutto»
I soldi e il lavoro al centro della diatriba che ha portato, cinque anni fa, all'allontanamento dei due artisti. Oggi si ritrovano a Muschio Selvaggio: «Non dovevamo mettere il lavoro in mezzo».
Redazione
In Russia gli omicidi sono cresciuti per la prima volta in 20 anni
  • Attualità
In Russia gli omicidi sono cresciuti per la prima volta in 20 anni
Secondo l'associazione di avvocati Travmpunkt che ha redatto il report ci sarebbe un nesso causale con la guerra in Ucraina. Ma non tutti gli analisti concordano.
Redazione
Un’esperta Onu ha suggerito al Cio di accettare all'Olimpiade 2024 i soldati russi che non hanno commesso crimini di guerra. È polemica.
  • Sport
Giochi d'azzardo
La relatrice per i diritti culturali delle Nazioni unite ha suggerito di accettare a Parigi 2024 i soldati russi che non hanno commesso crimini di guerra. Suscitando l'ira dell'Ucraina. Per ora il Cio si limita a dare il via libera agli atleti di Mosca nelle competizioni internazionali, senza bandiera. Per le Olimpiadi? Se ne riparlerà.
Fabrizio Grasso
Guerra in Ucraina, Danimarca e Paesi Bassi non consegneranno Leopard 2 all'esercito di Kyiv. Lo scrive Die Welt.
  • Attualità
Ucraina, la Germania ha consegnato 18 Leopard 2 a Kyiv
Oltre ai tank, Berlino ha inviato anche 40 mezzi corazzati Marder in forze all'esercito tedesco. I carri armati saranno schierati in diverse aree della linea del fronte ad aprile o maggio come dichiarato dal ministro della Difesa ucraino Oleksiy Reznikov.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021