Ucraina-Italia, qualificazioni Euro 2024: orario, arbitro e formazioni

Redazione
20/11/2023

Azzurri in campo a Leverkusen il 20 novembre per l’ultimo match del Gruppo C. Per passare il turno basta un pari, in caso di sconfitta si andrebbe ai playoff. Il ct Spalletti: «Nessun timore, possiamo vincere». Torna Di Lorenzo, Berardi in tribuna.

Ucraina-Italia, qualificazioni Euro 2024: orario, arbitro e formazioni

Un ultimo passo per accedere a Euro 2024. Un appuntamento che l’Italia non può fallire da campione in carica. Lunedì 20 novembre, in diretta alle 20.45 su Rai1, gli Azzurri affronteranno l’Ucraina nell’ultimo match del Gruppo C di qualificazione. Si giocherà nel campo neutro di Leverkusen, che curiosamente non ospiterà nessuna partita della competizione in programma in Germania dal 14 giugno 2024. A pari punti proprio con la compagine di Kyiv, agli uomini del ct Luciano Spalletti basterebbe un pareggio in virtù della vittoria nello scontro diretto dell’andata, terminato 2-1 a San Siro. Inarrivabile l’Inghilterra, in vetta alla classifica con 19 punti e avversaria in contemporanea di Malta, ultima e ancora al palo. In caso di una sconfitta, per l’Italia si materializzerebbe lo spettro dei playoff, nefasti nelle ultime due occasioni del Mondiale contro Svezia nel 2017 e Macedonia del Nord nel 2022.

Qualificazioni Euro 2024, le parole di Spalletti: «Non ci sono favoriti»

In attesa del fischio d’inizio dell’arbitro spagnolo Jesús Gil Manzano, il commissario tecnico Luciano Spalletti ha parlato del match durante la conferenza stampa della vigilia. «La classifica dice che non ci sono favoriti», ha spiegato il ct, subentrato a Roberto Mancini nel settembre 2023. «Dall’Ucraina mi aspetto una partita offensiva, l’avranno preparata al meglio». Dopo il 5-2 contro la Macedonia del Nord all’Olimpico di Roma, l’ex tecnico del Napoli campione d’Italia ha sottolineato le motivazioni che devono spingere i suoi ragazzi in campo. «Bisogna superare il timore, essere realisti e chiedersi: “Possiamo vincere?”», ha dichiarato Spalletti a Sky Sport. «La risposta è chiaramente sì».

Azzurri in campo a Leverkusen per l’ultimo match del Gruppo C. Per passare il turno basta un pari, in caso di sconfitta si andrebbe ai playoff. Il ct Spalletti: «Nessun timore, possiamo vincere». Torna Di Lorenzo, Berardi in tribuna.
Il commissario tecnico della Nazionale Luciano Spalletti (Getty Images).

«Ho grande rispetto per l’Italia», ha risposto invece il tecnico dell’Ucraina Sergei Rebrov. «Hanno giocatori molto forti e di talento, ma noi vogliamo passare anche per la nostra gente e i nostri soldati che continuano a combattere». Accanto al fischietto spagnolo Gil Manzano ci saranno i connazionali Diego Barbero e Angel Nevado, mentre quarto uomo sarà Guillermo Cuadra. Al Var siederanno invece Juan Martinez Munuera e Carlos del Cerro Grande. Trentanovenne dell’Estremadura, Gil Manzano ha diretto il Milan in Champions contro il Psg il 7 novembre. Con l’Italia un solo precedente, risalente al 23 settembre 2022 per la sfida di Nations League vinta dagli Azzurri contro l’Inghilterra per 1-0 con gol di Giacomo Raspadori.

Ucraina-Italia, le probabili formazioni del match verso Euro 2024

Nel 4-3-3 di Luciano Spalletti, contro l’Ucraina tornerà dal primo minuto Giovanni Di Lorenzo. Il terzino del Napoli ha scontato la squalifica e riprenderà il suo posto a destra nel reparto completato da Mancini, Acerbi e Dimarco. Fra i pali confermato Donnarumma, capitano già contro la Macedonia all’Olimpico. In regia ci sarà Jorginho che, reduce dal terzo rigore consecutivo fallito con la Nazionale, giocherà accanto agli interisti Frattesi e Barella. In attacco, solo tribuna per Berardi, che lascerà il posto di ala destra a Politano. Sull’altra fascia agirà ancora una volta Chiesa, autore di una doppietta contro i macedoni, mentre al centro Scamacca è favorito su Kean e Raspadori.

Azzurri in campo a Leverkusen per l’ultimo match del Gruppo C. Per passare il turno basta un pari, in caso di sconfitta si andrebbe ai playoff. Il ct Spalletti: «Nessun timore, possiamo vincere». Torna Di Lorenzo, Berardi in tribuna.
Federico Chiesa dopo il gol contro la Macedonia del Nord (Getty Images).

Per quanto riguarda l’Ucraina, il ct Rebrov dovrebbe operare soltanto due cambi rispetto alla formazione che perse di misura a San Siro il 12 settembre. Davanti al portiere Bushchan, Matvienko dovrebbe prendere il posto di Krivstov accanto a Zabarnyi, mentre sulle fasce spazio per Konoplya a sinistra e Mykolenko sulla destra. A centrocampo dovrebbero giocare il terzino dell’Arsenal Zinchenko e Stepanenko, in supporto al tridente con Tsygankov, Sudakov e Mudryk. Il talento da 100 milioni di euro del Chelsea, assente dall’inizio all’andata, giocherà alle spalle di Dobvik, autore del gol che accorciò le distanze a Milano.

ITALIA (4-3-3): Donnarumma; Di Lorenzo, Mancini, Acerbi, Dimarco; Barella, Jorginho, Frattesi; Politano, Scamacca, Chiesa. Ct: Spalletti.

UCRAINA (4-2-3-1): Bushchan; Konoplya, Zabarnyi, Matvienko, Mykolenko; Stepanenko, Zinchenko; Tsygankov, Sudakov, Mudryk; Dobvik. Ct: Rebrov.