Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità
Wargame

Ucraina, cresce l’interesse per il turismo estremo

Il Paese era già una delle “destinazioni top” prima della guerra, essendo stata teatro del disastro nucleare di Chernobyl nel 1986.

24 Luglio 2022 14:46 Redazione
Il Paese era già una delle “destinazioni top” prima della guerra, essendo stata teatro del disastro nucleare di Chernobyl nel 1986.

L’Ucraina era già una meta ambita dai cosiddetti “turisti estremi”. Da quando è scoppiata la guerra, lo è diventata ancora di più. Lo ha detto all’Adnkronos Mikhailo Nepran, primo vice presidente della Camera di commercio nazionale: «C’è un crescente interesse verso il nostro Paese in guerra, da parte di visitatori noti e anche comuni cittadini di Paesi esteri. Sperimentare la fuga in un rifugio in seguito ad un allarme antiaereo, come accaduto durante la visita di Angelina Jolie, stuzzica la fantasia di tanti a cui piacciono questi viaggi a rischio».

Il Paese era già una delle “destinazioni top” prima della guerra, essendo stata teatro del disastro nucleare di Chernobyl nel 1986.
Turisti nella città fantasma di Pripyat (GENYA SAVILOV/AFP via Getty Images)

Ucraina, nel 2014 tanti turisti a Kyiv per partecipare alle proteste di piazza Maidan

Il turismo estremo è una particolare tipologia di turismo caratterizzata da viaggi in luoghi del mondo comunemente considerati pericolosi e, comunque, ad alto rischio. L’Ucraina, come ha sottolineato Nepran, conosce da anni queste forme di vacanza: «Ricordo nel 2014, durante la rivoluzione Maidan, i turisti che soggiornavano in tenda nella piazza, rischiando di trovarsi coinvolti in stragi. Mi dicevano che apprezzavano queste sensazioni acute, particolari».

Il Paese era già una delle “destinazioni top” prima della guerra, essendo stata teatro del disastro nucleare di Chernobyl nel 1986.
La ruota panoramica di Pripyat (DIMITAR DILKOFF/AFP via Getty Images)

Ucraina, solo il Covid ha fermato i flussi turistici verso Chernobyl

La meta privilegiata del turismo estremo in Ucraina è la zona della centrale di Chernobyl, teatro della più grande catastrofe nucleare della storia, avvenuta il 26 aprile 1986, quando il Paese era parte dell’Unione Sovietica. I luoghi del disastro, che non saranno abitabili per i prossimi 20 mila anni a causa delle radiazioni, pullulavano di turisti prima del Covid. Erano infatti numerose le agenzie che organizzavano escursioni nella città fantasma di Pripyat, la più vicina alla centrale, oggi situata all’interno della zona di alienazione. Un aumento dell’afflusso turistico si era verificato tra l’altro grazie alla serie tv Chernobyl, prodotta da HBO e uscita nel 2019. «Viaggiare in Ucraina ora è molto difficile. Possiamo dire, pur non avendo dati sui flussi, che questo tipo di turismo è praticamente minimo. Ma sappiamo che sta destando interesse in prospettiva», ha concluso Nepran.

Tag:Crisi ucraina
Vanessa Incontrada al centro delle polemiche di Selvaggia Lucarelli per la foto usata sulla nuova copertina di Vanity Fair di Agosto.
  • Gossip
Vanessa Incontrada, Selvaggia Lucarelli contro la foto: «Ha rotto il…»
Le polemiche dopo la nuova copertina di Vanity Fair, che non sembra gradita nemmeno a Sabrina Ferilli. 
Annarita Faggioni
Parla Salvatore Ladaga, suocero di Gabriele Bianchi, uno dei due fratelli Bianchi coinvolti nell'omicidio di Willy Monteiro Duarte.
  • Attualità
Fratelli Bianchi, il suocero di Gabriele: “É un bullo, mia figlia stravolta dai colloqui”
Per il suocero di Gabriele Bianchi, anche lui e la figlia sarebbero vittime collaterali dei due fratelli condannati in primo grado.
Claudio Vittozzi
Nel Regno Unito si trova il Poison Garden, il giardino più letale al mondo. Qui si coltivano le 100 piante più velenose del pianeta.
  • Attualità
I fiori del male
Il Poison Garden nel Northumberland inglese è il giardino più letale al mondo. Qui si coltivano le 100 piante più tossiche e narcotiche del Pianeta. Ed è aperto al pubblico.
Fabrizio Grasso
Zuckerberg e i selfie in vacanza: un elogio della normalità
  • Gossip
Selfie della gleba
Pose ammiccanti, rughe piallate, rotolini cancellati. Anche se per le ferie abbiamo speso l'ultimo centesimo dei nostri risparmi sui social dobbiamo apparire perfetti, bellissimi, giovanissimi. Mentre Zuckerberg, padrone di Facebook e Instagram, posta scatti sciatti e low profile. Dove abbiamo sbagliato?
Barbara Massaro
Da Di Maio a Conte e Calenda: i voltafaccia della campagna elettorale
  • Politica
Marina di Bibbiano
Di Maio nemico giurato del Pd prima ci ha governato e ora potrebbe correre nelle sue liste. E per il 'fratello' Dibba adesso è solo un arrivista. Calenda allergico ai cartelli elettorali ci si è tuffato dentro. Con Carfagna che gli aveva dato del «viziato e del cafone». Un ripasso delle giravolte più clamorose.
Stefano Iannaccone
Ora la propaganda del Cremlino punta sulle profezie di Putin e sulla Serbia
  • Mondo
Zar Indovino
Dopo il Battesimo della Russia e la battaglia della Neva, per spiegare l'invasione dell'Ucraina il Cremlino aggiunge nei manuali di propaganda la Prima guerra mondiale, l'aiuto alla Serbia e le profezie di Putin.
Redazione
Guerra in Ucraina, il presidente Zelensky contro Amnesty International: «Giustifica gli attacchi della Russia».
  • Attualità
Guerra in Ucraina, Zelensky contro Amnesty International: «Giustifica gli attacchi della Russia»
L'ong ha pubblicato un rapporto nel quale segnala che l'esercito di Kyiv utilizza tattiche di combattimento che mettono in pericolo la vita dei civili.
Redazione
Rifugiati ucraini, in aumento il rischio di tensioni con le popolazioni ospitanti. L’allarme lanciato dall’organizzazione World Vision.
  • Attualità
Male rifugio
Sono stati accolti a braccia aperte, ma con l'andare del tempo e con la crisi economica anche i profughi ucraini potrebbero presto finire vittime di campagne di disinformazione. L'allarme delle organizzazioni umanitarie.
Matteo Innocenti
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021