Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità
Wargame

L’Ucraina e quei camerieri della guerra che odiano i pacifisti

In Italia e all’estero le piazze si sono riempite di cortei contro l’invasione voluta da Putin. E mentre i missili cadono sulla povera gente, c’è chi ha il tempo di criticare chi si pone contro il conflitto. Sono i camerieri della guerra, che si irritano se sentono parlare di pace e preferiscono perdere vite umane piuttosto dei soldi,

26 Febbraio 2022 16:3026 Febbraio 2022 16:35 Giulio Cavalli

Odiano la pace perché gli costa più della guerra e perché scontenta i loro padroni. Nel pieno dell’invasione russa a Kiev i signorotti della guerra, quelli bravissimi a parlare di pace ma assolutamente inetti nel praticarla, riescono a spendere energie contro i loro nemici giurati, i
pacifisti, mettendoli alla berlina per poter risultare “l’unica alternativa possibile”. È un movimento uniforme, nemmeno sotterraneo, che abbraccia politici e giornalisti e che imperversa in queste ore sulle pagine di autorevoli giornali e istituzionali canali televisivi. La prima reazione è chiedersi come si possano avere le energie e il tempo di prendersela con i pacifisti mentre le bombe e i missili cadono sulla testa di povera gente, soffocata dall’ingordigia di Putin e dal conveniente imbarazzo del mondo.

Un palazzo bombardato a Kiev, in Ucraina (Getty Images)

Davanti all’invasione c’è chi ha tempo di prendersela con i pacifisti

Davvero di fronte alle immagini di un ospedale colpito, di un palazzo sventrato e di civili stramazzati a terra c’è qualcuno che può avere il tempo, il modo e lo spazio di prendersela con i pacifisti? Sì, accade sempre così, è sempre accaduto. Il meccanismo perverso l’ha spiegato benissimo il vignettista Mauro Biani: «Ricapitoliamo: tutto il tempo non si filano i movimenti nonviolenti e i pacifisti e le loro analisi-proposte. Poi guerra e step 1: “Dove sono i pacifisti?”. Le persone si mobilitano e scendono in strada, allora step 2: “Anime belle, non servite a
niente”. E via, replica infinita».

Quei camerieri della guerra che senza scontro sono perduti

«Dove sono i pacifisti?», chiedono i camerieri della guerra e dei loro padroni. E non serve mostrargli le foto delle piazze italiane e europee che in questi giorni si riempiono di persone e di manifestazioni. Risponderanno che per essere veri pacifisti bisogna avere il coraggio di andare con le bandiere a San Pietroburgo, e se non bastasse ancora, diranno che per essere veri pacifisti bisognerebbe avere il coraggio di farsi arrestare. Senza scontro non riescono ad avere una chiave di lettura del mondo, senza nemici non riescono a immaginare nessun paradigma. I nemici della pace se la prendono con i pacifisti perché non hanno il vocabolario per parlare di diritti e quindi hanno bisogno di intaccarli demolendo le persone.

La guerra di Putin smaschera le ipocrisie del sovranismo

Osservateli bene, i nemici dei pacifisti sono gli stessi che credono solo nella diplomazia della polvere da sparo. Si irritano ogni volta che sentono parlare di sanzioni perché sono disposti a perdere vite umane più dei soldi. Sognano un terza guerra mondiale perché ci hanno preso gusto, dopo due anni di pandemia, nel giustificare le disuguaglianze come intoccabili effetti dell’emergenza. Questa guerra smaschera le ipocrisie, per questo impazziscono. Le bugie di Putin sulla sovranità e sulla libertà sono le stesse che abbiamo ascoltato per decenni, in altre lingue. E questo li fa impazzire. L’atteggiamento criminale di Putin smutanda i piccoli leader di casa nostra che riducono la geopolitica a un feticcio e che hanno trasformato il leader russo in un logo da indossare sulla felpa per concimare elettori.

Le responsabilità dell’Europa e l’indebolimento di Draghi

Questa guerra sconfessa un’Europa macchinosa e disunita che fatica a fare quadrato (ed è questo che Putin voleva). Questa guerra smaschera coloro che con la guerra si arricchiscono e che le guerre le vogliono sempre fare pagare agli altri: un sottosegretario di governo che in diretta televisiva ci spiega come la difesa degli ucraini inermi non possa sporcare il mercato del lusso italiano che farcisce gli oligarchi russi è la cartina tornasole delle disumane priorità. Questa guerra sputtana Draghi che in pochi giorni è stato ammaccato sul piano internazionale (uno dei punti forti del suo curriculum) e si ritrova a promettere soldati.

Manifestazione pacifista a Barcellona, in Spagna (Getty Images)

Nessuno è disposto a pagare i costi di una pace

Questa guerra svergogna Salvini che si fa riprendere mentre posa i fiori all’esterno dell’ambasciata ucraina (proprio lui, l’adoratore del “fare” e dell’uomo forte che si affida alla preghiera come soluzione) e che si ritrova costretto a inventare un razzismo umanitario per distinguere i profughi veri (quelli che servono per non sembrare bestiale) e presunti profughi finti che gli servono per non infiacchire il suo razzismo elettorale. Questa guerra ancora una volta ci insegna che i conflitti costano, eccome, e costano a tutti. Non esistono guerre lontane, non esistono guerre di cui possiamo non interessarci, non esistono guerre convenienti. Tocca dare ragione a Lincoln quando diceva che non esiste un modo onorevole di uccidere, né un modo gentile di distruggere. Non c’è niente di buono nella guerra, eccetto la sua fine. Ma anche la pace costa e qui più di qualcuno non sembra disposto a pagarla.

Tag:Crisi ucraina
Caos voli, a Minorca notte da incubo per 150 italiani. Volo cancellato in tarda notte e corsa all'acquisto di altri biglietti per rientrare a casa
  • Attualità
Caos voli, a Minorca notte da incubo per 150 italiani
Il volo WizzAir viene rinviato più volte, fino alla cancellazione avvenuta intorno all'1.30. Dopo le proteste, la compagnia dice ai passeggeri di tornare con un volo di 4 giorni dopo.
Redazione
Stasera 4 luglio su Canale 5 partono le repliche di Zelig. Sul palco i celebri comici dello show come Teo Teocoli e Raul Cremona.
  • Tv
Anticipazioni Zelig stasera su Canale 5: sketch e comici della prima puntata
Stasera 4 luglio su Canale 5 partono le repliche di Zelig. Sul palco i celebri comici dello show come Teo Teocoli e Raul Cremona.
Redazione
Stasera 3 luglio su Canale 5 Room con Brie Larson e Jacob Tremblay. Dall’isolamento della protagonista alla storia vera, cosa sapere sul film.
  • Tv
Room stasera su Canale 5: trama, cast, storia vera e curiosità sul film
Stasera 3 luglio su Canale 5 torna Room con Brie Larson e Jacob Tremblay. Dall’isolamento della protagonista alla storia vera, cosa sapere sul film.
Redazione
Giappone, navi cinesi e russe vicino alle isole Senkaku. Gli isolotti disabitati sono al centro di una disputa territoriale con Pechino.
  • Attualità
Giappone, navi cinesi e russe vicino alle isole Senkaku
Gli isolotti disabitati sono al centro di una disputa territoriale con Pechino: il rafforzamento dei legami tra Russia e Cina viene vista da Tokyo con apprensione.
Redazione
Russia, il sito di Ikea in crash: oggi era l'ultima vendita del colosso svedese
  • Aziende
Russia, il sito di Ikea in crash: oggi era l’ultima vendita del colosso svedese
I clienti non sono riusciti a collegarsi ai propri account. L'azienda a metà giugno aveva annunciato il suo addio definitivo e il licenziamento di almeno 7500 dipendenti.
Redazione
Sempre più ebrei lasciano la Russia per paura dell'antisemitismo
  • Attualità
Guerra promessa
Da quando è cominciata l'invasione dell'Ucraina, almeno 10 mila ebrei russi hanno lasciato la Federazione e chiesto cittadinanza a Israele. Temono una nuova ondata di antisemitismo.
Redazione
ISS, i cosmonauti russi mostrano le bandiere delle repubbliche di Luhansk e Donetsk. Il messaggio di Roscosmos.
  • Attualità
ISS, i cosmonauti russi mostrano le bandiere delle repubbliche di Luhansk e Donetsk
A marzo erano arrivati sulla Stazione Spaziale Interazionale indossando tute gialle e blu: ma non era un messaggio pro-Ucraina.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021