Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Mondo
Wargame

Ucraina, lo strano caso dei leak del Pentagono: chi frena l’escalation

Ormai solo la propaganda continua a puntare a una vittoria totale sul campo. Lo stesso Prigozhin suggerisce al Cremlino di rafforzare la difesa delle aree occupate invece di concentrarsi sull’avanzamento. Mentre i leak del Pentagono sembrano usciti dalla guerra dell’informazione, con le colombe Usa a voler frenare i falchi. L’analisi.

17 Aprile 2023 10:0717 Aprile 2023 10:23 Stefano Grazioli
Ucraina, lo strano caso dei leak del Pentagono: chi frena l'escalation

A metà aprile del 2014 il governo di Kyiv allora guidato da Arsenij Jacenjuk dava il via alla cosiddetta Ato, l’operazione antiterrorismo per riportare sotto controllo le sedicenti repubbliche ribelli di Donetsk e Lugansk, ufficialmente decretata con l’ukaz presidenziale di Olexandr Turcynov, capo di Stato a interim dopo il regime change e la fine di Victor Yanukovich e predecessore di Petro Poroshenko alla Bankova. Allora la Russia si era già annessa la Crimea, senza sparare un colpo e con un referendum un po’ taroccato che comunque rispecchiava gli umori nella penisola sul Mar Nero. Il Cremlino aveva sobillato le proteste nel Donbass, trascinando con sé gli eredi di Yanukovich e la variegata galassia filorussa del sudest ucraino. Kyiv pensava di riprendere il controllo di Lugansk e Donetsk n un paio di giorni, almeno secondo le affermazioni dell’allora ministro degli Interni Arseni Avakov. Nell’estate dello stesso anno Mosca rafforzò il supporto militare ai separatisi e l’Ato si trasformò in guerra. Dopo le prime sanzioni occidentali Vladimir Putin disse che avrebbe potuto arrivare a Kyiv in due settimane.

Artem Uss tornato in Russia, parla il padre: «Grazie a Putin e ad amici stranieri». Il governatore siberiano Alexander Uss ringrazia il Cremlino ma attira critiche dai nazionalisti
Vladimir Putin (Getty Images).

La propaganda russa e ucraina punta ancora a una irrealistica vittoria totale sul campo

Nove anni dopo, l’operazione militare speciale russa scattata il 24 febbraio 2022 si è trasformata in un conflitto tra Russi e Occidente; Putin, che all’inizio pensava forse a un Blitzkrieg di 15 giorni, già da fine marzo dello scorso anno è entrato nell’ottica di una guerra di logoramento e di fatto, dopo l’inverno trascorso sulle posizioni riconquistate alla vigilia dell’autunno da parte dell’Ucraina, tra Kharkiv e Kherson, i fronti sono rimasti stabili: nel Donbass si continua l’attrito sulla linea di confine degli oblast di Lugansk, Donetsk, Dnipropetrovsk e Zaporizha; a Sud la Russia ha rafforzato le difese antistanti la Crimea. Di offensive vere e proprie nemmeno l’ombra, da nessun lato. Forse la primavera porterà qualche scossone, visto che la propaganda russa e occidentale punta sempre a una vittoria sul campo e alla sconfitta totale del nemico. O forse no, visto che la realtà è un po’ diversa e 15 mesi di conflitto pesano non solo sui campi di battaglia, ma sugli equilibri di mezzo mondo.

I suggerimenti di Prigozhin e lo strano caso del leak del Pentagono

Ed ecco, quindi, che da una parte è persino il capo della compagnia Wagner Evgeni Prigozhin a suggerire al Cremlino di pensare meno ad avanzare e più a difendere e amministrare i territori occupati, e dall’altra lo strano caso dei leak del Pentagono scuote gli alleati e rivela come a Washington qualcosa non stia andando per il verso giusto e tra le anime del deep state non ci sia probabilmente condivisione d’intenti su quale debba essere la strategia americana sulla scacchiera ucraina. Entrambe le vicende sono gli indizi che al Cremlino e alla Casa Bianca esistono diverse correnti di pensiero e che solo intersecando quelle moderate si può andare verso la de-escalation. Prighozin può aver fatto semplicemente una fuga in avanti, anticipando forse decisioni già nell’aria per accreditarsi politicamente. Nonostante il suo profilo sia comunque quello di un outsider, sia nei corridoi del Cremlino sia tra l’elettorato russo. Lo scandalo dei documenti top secret che da mesi stanno vagando in Rete per colpa, pare, di un giovane della Guardia Nazionale un po’ irrequieto, non sta in piedi da sola e con tutte le incongruenze sembra più uscita dalla nebbia della guerra dell’informazione, in questo caso con le colombe d’Oltreoceano a voler frenare i falchi.

Decapitazione del soldato ucraino, nel video mercenari del Gruppo Wagner, identificati da un ex combattente della milizia paramilitare.
Yevgeny Prigozhin, fondatore del Gruppo Wagner (Getty Images).

Preoccupa l’alleanza anti-americana tra Pechino e Mosca

Meglio un po’ di acqua sul fuoco per far capire che questa guerra non può vincerla sul campo nessuno e un’offensiva ucraina sarebbe in ogni caso inopportuna: per difendere la Crimea Putin potrebbe passare davvero all’uso armi atomiche tattiche, non tanto con obiettivi militari, quanto di deterrenza attiva; una sconfitta ucraina significherebbe comunque l’indebolimento ulteriore di Kyiv al tavolo delle trattative, che prima o poi arriverà. E meglio dunque ragionare partendo dallo status quo per evitare disastri ancor maggiori, dentro e fuori l’Ucraina. Senza contare che la cornice internazionale sta offrendo un quadro in cui la Cina sta facendo sempre più da spalla alla Russia e l’alleanza tra Pechino e Mosca in chiave anti-americana si sta rafforzando, contrariamente allo wishful thinking di vari circoli politici e mediatici occidentali.

Tag:Crisi ucraina
Massimo Ranieri è un'artista italiano. Cantante, attore e showman. Un pezzo di storia della musica italiana. Stasera torna in tv con il varietà, Tutti i sogni ancora in volo
  • Cultura e Spettacolo
Massimo Ranieri: moglie, figli, canzoni e vero nome del cantante
Un'artista completo capace di calcare qualsiasi tipo di palcoscenico che, con Rose Rosse e Perdere l'amore, ha scritto un pezzo della storia musicale italiana.
Gerarda Lomonaco
Cdp Venture Capital, sfumato Donnarumma il nome nuovo è Edoardo Ravà
  • Politica
Ravà o la spacca
Niente da fare per l'ex Terna Stefano Donnarumma a Cdp Venture Capital: la questione buonuscita ha bloccato il passaggio. Ora in pole c'è Edoardo Ravà di Goldman Sachs, figlio dell'ex capo della comunicazione di Benetton e Fiat. Anche se gli addetti ai lavori stanno dalla parte dell'attuale ad Resmini.
Carlo Ciarri
Il giovane Andrea Dall'Ara è morto in un incidente nella notte tra ieri e oggi. Fatale il violento impatto sull'asfalto.
  • Attualità
Bergamo, Andrea Dall’Ara morto in un incidente
Il motociclista, a seguito dell'incidente con un automobilista, è stato sbalzato dalla moto, finendo sull'asfalto. L'uomo alla guida dell'auto non si è fermato, ma è stato identificato questa mattina e denunciato per omissione di soccorso.
Elena Mascia
Stasera 27 maggio su Canale 5 Il Volo nel concerto Tutti per uno. Canteranno, fra gli altri, Irama, Annalisa e i Pooh. Scaletta e ospiti.
  • Tv
Il Volo, stasera su Canale 5 il live Tutti per uno: scaletta e ospiti
Stasera 27 maggio su Canale 5 la prima di due serate in compagnia de Il Volo. Nel concerto Tutti per uno canteranno con loro, fra gli altri, Irama, Annalisa e i Pooh.
Redazione
Elisa Esposito si sfoga contro un follower e dice la sua sul mondo del lavoro, facendo scoppiare la polemica social.
  • Attualità
Elisa Esposito accende la polemica: «Se guadagnate 1.300 euro al mese la colpa è vostra»
L'influencer divenuta famosa con i suoi video in cui insegna il corsivo ha acceso una polemica accusando i giovani che si lamentano della precarietà di essere gli unici colpevoli della propria condizione. Il video ha raggiunto quasi 7mila commenti.
Elena Mascia
Ucraina, l'impatto dei caccia da combattimento F16 sulla guerra
  • Attualità
Usa e jet
Gli Stati Uniti hanno confermato che i caccia F16 faranno parte delle armi inviate a Kyiv. Cambieranno gli scenari? Il conflitto sembra orientato più su un duello sul lungo periodo che non su una controffensiva lampo. E resta da vedere se Zelensky li userà anche in territorio russo. Col rischio di risposta (atomica) di Putin. L'analisi.
Stefano Grazioli
Guerra in Ucraina, il pugno duro di Mosca contro le diserzioni: carcere, campi di rieducazione, fucilazioni.
  • Attualità
Se lasci ti cancello
Carcere, campi di rieducazione, fucilazioni. È il destino di chi cerca di sfuggire al reclutamento o che decide di abbandonare l'esercito dopo aver combattuto in Ucraina. Il pugno durissimo di Mosca contro i disertori.
Matteo Innocenti
Eugene Hütz e i Gogol Bordello & Friends di nuovo per l'Ucraina
  • Musica
Golden Bordello
Dopo Zelensky: the man with iron balls, Eugene Hütz torna a sostenere l'Ucraina con il singolo United Strike Back. Mettendo insieme una superband ibrida che va da Tré Cool dei Green Day a Jello Biafra. Questa volta i proventi andranno all’associazione Kind Deeds che fornisce protesi ai militari di Kyiv.
Michele Monina
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021