Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

In Ucraina scoperte fosse comuni con migliaia di vittime delle purghe di Stalin

La maggior parte dei corpi, tra i 5 e gli 8 mila, presentano colpi d’arma da fuoco alla nuca. Esecuzioni effettuate durante il Grande Terrore degli Anni 30.

25 Agosto 2021 19:0926 Agosto 2021 13:53 Redazione
fosse comuni di vittime delle purghe di Stalin Scoperte in Ucraina

Ventinove fosse comuni con migliaia di corpi – tra i 5 e gli 8 mila – sono state scoperte a Odessa, nel Sud dell’Ucraina, in un’area di cinque ettari nei pressi dell’aeroporto. Si tratta di persone uccise negli Anni 30 durante le purghe staliniane. Lo ha reso noto il 25 agosto, riporta Le Monde, Sergui Goutsaliouk, responsabile della sezione regionale dell’Istituto della memoria nazionale.

I resti sono stati scoperti durante gli scavi esplorativi in vista dei lavori di allargamento dello scalo ucraino. Secondo Goutsaliouk, la maggior parte delle vittime, originarie della regione, sono state freddate con un colpo d’arma da fuoco alla nuca dal Nkvd, il Commissariato del popolo per gli affari interni, la polizia segreta sovietica attiva dal 1934 al 1943 che negli anni successivi si trasformò nel Kgb. Le esecuzioni risalgono agli anni 1937-1939, durante il Grande terrore staliniano, il periodo più efferato delle purghe. Sempre secondo Goutsaliouk, sarà quasi impossibile identificare le vittime dal momento che la documentazione relativa a quel periodo è stata secretata da Mosca che non la fornirà certo all’Ucraina viste le tensioni tra i due Paesi. Degli scavi effettuati nella stessa area avevano in passato portato all’esumazione di 1.600 corpi. Secondo le stime degli storici ucraini, centinaia di migliaia di persone vennero uccise o deportate nei gulag russi durante gli Anni 30. Uno dei luoghi ucraini più tristemente noti per essere stato teatro di esecuzioni sotto Stalin è la foresta nei pressi del villaggio di Bykivnia, nella periferia di Kiev.

Una carriera lunga 60 anni quella di Gina Rovere attrice affermata degli anni '60 che in tempi recenti ha prestato il volto anche a fiction di successo
  • Cultura e Spettacolo
Gina Rovere: età, marito, biografia e film dell’attrice
Dalle riviste di avanspettacolo al grande cinema italiano degli Anni 60. Una carriera lunga più di mezzo secolo in cui è stata diretta dai più grandi registi del panorama nazionale.
Gerarda Lomonaco
Mara Venier è andata dai Carabinieri dopo gli insulti ricevuti sul profilo Mediaset e ha detto che si aspetta delle scuse.
  • Gossip
Mara Venier dai Carabinieri dopo gli insulti sul profilo Mediaset: «Aspetto scuse private»
Mara Venier ha postato sul suo profilo Instagram delle foto in caserma dei Carabinieri e ha dichiarato che ora si aspetta delle «scuse private» da Mediaset
Claudio Vittozzi
Alessandra Mussolini chi è: carriera e vita privata
  • Gossip
Alessandra Mussolini: età, marito, figli e cosa fa oggi
Recentemente ha partecipato a Tale e quale show. Si è separata dal marito nel 2013 dopo la scandalo che lo aveva coinvolto.
Alice Bianco
Nasce a Torino il Death Café, diffuso in tutta Europa
  • Attualità
Death Cafè arriva per la prima volta a Torino: cos’è
Il format è nato nel 2011 a Londra e si è diffuso in tutta Europa. Un'altra decina di città in Italia ospita questi particolari caffé.
Alice Bianco
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021