Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Politica
Wargame

Come l’Ucraina si sta preparando alle elezioni del dopoguerra

Con la guerra in corso e finché resterà in vigore la legge marziale, in Ucraina non si terranno elezioni. Ma Kyiv sta già pensando a come organizzarle. Tra i principali nodi discussi con Bruxelles le possibili infiltrazioni russe e il voto dei rifugiati all’estero.

6 Giugno 2023 12:25 Matteo Innocenti
Come l'Ucraina si sta preparando alle elezioni del dopoguerra: principali nodi le infiltrazioni russe e il voto dei rifugiati all’estero.

Secondo la Costituzione dell’Ucraina, le prossime elezioni presidenziali si dovrebbero tenere nella primavera del 2024, per la precisione il 31 marzo, con eventuale secondo turno il 21 aprile. L’appuntamento delle Parlamentari, invece, in condizioni normali arriverebbe ancora prima: il prossimo 29 ottobre. Al momento si tratta di date che nessuno è in grado di dire se e come verrà rispettato: secondo la Costituzione, nessuna elezione può aver luogo mentre nel Paese è in vigore la legge marziale, dichiarata dal presidente Volodymyr Zelensky la mattina del 24 febbraio 2022, giorno in cui è iniziata l’invasione su vasta scala della Russia. Anche se Kyiv non sta parlando di elezioni, non vuol dire però che non ci stia già pensando.

Come l'Ucraina si sta preparando alle elezioni del dopoguerra: principali nodi le infiltrazioni russe e il voto dei rifugiati all’estero.
Nel 2019 gli ucraini hanno votato sia per le presidenziali che per le parlamentari (Getty Images)

Il timore di infiltrazioni russe nella politica ucraina

La scorsa settimana funzionari ucraini si sono infatti recati a Bruxelles per discutere su come organizzare le prime elezioni del dopoguerra nel Paese, che saranno seguite con molta attenzione dall’Unione europea. Il timore è che, una volta terminato il conflitto, la Russia tenti di «installare i propri rappresentanti, i propri agenti, nelle autorità ucraine», come ha spiegato a Politico il funzionario elettorale Oleh Didenko.

Come l'Ucraina si sta preparando alle elezioni del dopoguerra: principali nodi le infiltrazioni russe e il voto dei rifugiati all’estero.
Spoglio dei voti in Ucraina (Getty Images)

Nel 2022 sono state messe al bando 11 formazioni politiche filo-russe

Il timore, condiviso da Ucraina e Ue, è che in qualche modo la Russia possa infiltrarsi ai vertici della politica del Paese che ha attaccato oltre 15 mesi fa. Da parte sua, Kyiv ha già adottato misure per limitare l’influenza dei partiti filo-russi, che sono stati a lungo utilizzati dal Cremlino per esercitare influenza sulla politica ucraina: a maggio del 2022, la Verkhovna Rada ha ratificato il bando di 11 movimenti e partiti politici accusati di minare la sovranità del Paese. Tra essi anche Piattaforma di opposizione – Per la vita, il più grande partito di opposizione dell’Ucraina con 44 seggi in parlamento (su 450), fondato dall’oligarca Viktor Medvedchuk, amico stretto di Vladimir Putin. Agli arresti domiciliari per tradimento da maggio 2021, Medvedchuk è evaso a febbraio 2022 in concomitanza con l’invasione russa. Catturato dopo meno di due mesi dal servizio di sicurezza dell’Ucraina, è stato poi rilasciato nel corso di un successivo scambio di prigionieri con il Cremlino. A gennaio, Zelensky lo ha privato della cittadinanza ucraina, provvedimento che ha reso automatica la sua esclusione dal parlamento: formalmente, era ancora deputato. Stessa sorte è toccata a Andriy Derkach, Taras Kozak e Renat Kuzmin. Tuttavia, sono diversi i politici filo-russi ancora presenti nella Verkhovna Rada: i restanti deputati di Piattaforma di opposizione – Per la vita si sono divisi in due gruppi di nuova creazione, Piattaforma per la vita e la pace, guidata da Yuriy Boyko, ex ministro dell’energia notoriamente vicino al Cremlino, e Restaurazione dell’Ucraina. Il timore è che l’offensiva della Russia contro la democrazia ucraina non si fermi con la guerra. «Abbiamo un vicino terrorista. E non scomparirà dopo la nostra vittoria. Sarà ancora qui», ha detto Didenko.

Come l'Ucraina si sta preparando alle elezioni del dopoguerra: principali nodi le infiltrazioni russe e il voto dei rifugiati all’estero.
Un seggio elettorale di Zagradivka, Ucraina (Getty Images)

La questione organizzativa: il nodo del voto dei rifugiati

Oltre all’ingombrante presenza di politici che da sempre strizzano l’occhio a Mosca, c’è poi la questione organizzativa. Kyiv dovrà infatti tenere conto degli otto milioni di ucraini – circa il 20 per cento della popolazione – fuggiti all’estero. Il voto dei rifugiati è stato al centro dell’incontro di Bruxelles: aumentare il numero di seggi elettorali nei Paesi terzi, ma anche introdurre nuovi metodi di voto, come quello elettronico o per corrispondenza, sono alcune delle opzioni tecniche sul tavolo. «Dobbiamo assicurarci che qualsiasi scelta sia supportata da tutte le forze politiche in Ucraina. E, in secondo luogo, che possa trasmettere fiducia ai cittadini», ha affermato Sam van der Staak, direttore del programma Europa di International IDEA, organizzazione intergovernativa pro-democrazia che ha organizzato le discussioni a Bruxelles, insieme al Parlamento europeo. «Tutti stanno guardando con grande attenzione, compresa la Russia».

Tag:Crisi ucraina
Chi è il nuovo fidanzato di Romina Carrisi: Stefano Rastelli, conosciuto a Oggi è un altro giorno
  • Gossip
Romina Carrisi, chi è il fidanzato Stefano Rastelli
Regista della trasmissione di Rai 1 dove la Carrisi è spesso ospite, ha 52 anni ed è padre di due figlie.
Alice Bianco
Giulia Mizzoni, dal giornalismo alla passione per la boxe: chi è il volto di Amazon Prime Video. Ha 37anni ed è stata 3 anni a Dazn
  • Gossip
Giulia Mizzoni, dal giornalismo alla passione per la boxe: chi è il volto di Amazon Prime Video
Il volto dello sport di Prime Video vanta una carriera già lunga, tra Sky Sport, Fox e Dazn. Ama la cucina e gli allenamenti. Ha un figlio di 6 anni, due cani e due gatti.
Redazione
Delitto di Cogne, muore l'ex procuratrice che si occupò della vicenda. La donna si è sempre dichiarata convinta sulla Franzoni.
  • Cronaca
Delitto di Cogne, morta l’ex procuratrice: «Sempre convinta che la Franzoni era colpevole»
Il caso risale a 20 anni fa.
Annarita Faggioni
Dall'attività televisiva a quella giornalistica fino alla scrittura di libri storico-sociali: chi è
  • Attualità
Stefano Cappellini, chi è: vita, carriera e libri del giornalista de La Repubblica
Chi è Stefano Cappellini, giornalista attualmente capo politico de La Repubblica e in passato autore presso Il Riformista e Il Messaggero. 
Debora Faravelli
Giornalista di Telenova per un decennio, dal 2019 Stefano Fumagalli fa parte degli inviati del TG2: vediamo in dettaglio chi è.
  • Attualità
Stefano Fumagalli chi è: l’inviato del TG2 al confine con l’Ucraina
Chi è Stefano Fumagalli, giornalista inviato del TG2: dagli esordi con Telenova fino alla conduzione del TGR e all'approdo al secondo canale.
Debora Faravelli
Guerra in Ucraina, la Russia apre al negoziato: «Alcune proposte di pace potrebbero funzionare». Le parole di Zakharova.
  • Attualità
Guerra in Ucraina, la Russia apre al negoziato: «Alcune proposte di pace potrebbero funzionare»
Lo ha detto la portavoce del ministero degli Esteri Maria Zakharova. A Mosca, in particolare, piace quella cinese.
Redazione
Putin ricorda Berlusconi con un minuto di silenzio: «Ha fatto molto per le relazioni tra Russia e Nato». Il presidente russo lo considera «una personalità di spicco»
  • Attualità
Putin ricorda Berlusconi con un minuto di silenzio: «Ha fatto molto per le relazioni tra Russia e Nato»
Il presidente russo ha fatto alzare tutti in piedi al Forum economico di San Pietroburgo: «Senza alcuna esagerazione, lo considero una personalità di spessore su scala globale».
Redazione
Chi è Valery Zaluzhny, comandante delle Forze armate ucraine con un futuro in politica
  • Attualità
Tú sí que Valery
Il (quasi) 50enne Zaluzhny ha modernizzato le truppe di Kyiv. Ottenendo risultati inaspettati: a Kharkiv, Kherson e con la distruzione dell'incrociatore Moskva. Oggi la sua popolarità in Ucraina è paragonabile solo a quella di Zelensky. E infatti già si dice che potrebbe correre per la presidenza. Il profilo.
Matteo Innocenti
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021