Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Cronaca
Wargame

Cosa sappiamo dell’incrociatore russo Moskva affondato nel Mar Nero

Per gli ucraini l’incrociatore è stato colpito da missili Neptune, per Mosca l’esplosione è stata causata da un incendio nel deposito munizioni. La storia del Moskva: dalla guerra in Siria e all’isola dei Serpenti.

14 Aprile 2022 11:1014 Aprile 2022 11:42 Redazione
cosa sappiamo dell'incrociatore russo Moskva

L’incrociatore russo Moskva che si trova nel Mar Nero al largo di Odessa è stato “seriamente danneggiato”. I 510 uomini dell’equipaggio sarebbero già stati evacuati. Non è ancora chiara la dinamica dell’accaduto. Secondo i media statali russi l’esplosione è stata causata da un incendio nel deposito di munizioni, per Kyiv invece l’incrociatore è stato colpito da missili ucraini Neptune.

Mosca parla di un incendio a bordo, per gli ucraini è stato colpito da missili Neptune

«Le munizioni sull’incrociatore missilistico Moskva sono esplose a seguito di un incendio», ha dichiarato il ministero della Difesa russo. Il governatore dell’oblast di Odessa, il colonnello Maksym Marchenko, ha però dato una versione differente. «I missili Neptune hanno causato gravissimi danni alla nave russa. Gloria all’Ucraina!», ha scritto Marchenko su Telegram. Ricostruzione confermata anche dal portavoce dell’amministrazione militare di Odessa, Sergey Bratchuk. Il consigliere di Volodymyr Zelensky, Oleksiy Arestovich, ha detto che la Moskva sta ancora bruciando aggiungendo che «con questo mare in tempesta, non si sa se l’equipaggio sarà in grado di ricevere aiuto».

Ucraina, cosa sappiamo dell'incrociatore russo Moskva danneggiato nel Mar Nero
Una scheda del Moskva.

La storia dell’incrociatore Moskva: costruito in epoca sovietica in Ucraina e utilizzato anche in Siria

Se fosse confermato l’attacco ucraino, si tratterebbe del secondo incrociatore russo a essere danneggiato dall’inizio dell’invasione russa il 24 febbraio. Il mese scorso Kyiv ha infatti dichiarato di aver distrutto l’Orsk nel Mar d’Azov al largo della città di Mariupol. La Moskva è stata costruita in epoca sovietica a Mykolaiv in Ucraina ed è entrata in servizio all’inizio degli Anni 80. Era già stata utilizzata nel conflitto siriano per proteggere dal mare la base aerea russa di Hmeimim. L’incrociatore trasporta 16 missili anti-nave P-1000 Vulkan e una serie di armi anti-sottomarino e siluro da mine. Si dice anche che sia dotato di sistemi missilistici terra-aria S-300 a lungo raggio per la difesa aerea.

L’incrociatore Moskva e l’ultimatum ai militari ucraini sull’isola dei Serpenti

Il 24 febbraio fu proprio il Moskva a lanciare l’ultimatum ai 13 militari ucraini che difendevano l’isola dei serpenti. L’audio divenne subito virale. «Questa è una nave militare russa, arrendetevi e deponete le armi, altrimenti apriremo il fuoco». «Nave da guerra russa, vai a farti f….e». In un primo momento si è creduto che i militari ucraini fossero stati uccisi. In realtà sono stati catturati e rilasciati in uno scambio di prigionieri con la Russia a fine marzo. Come riferito da Lyudmyla Denisova, difensore ucraino per i diritti umani, i militari hanno raccontato di essere stati portati in un luogo sconosciuto e al freddo, tanto da aver subito congelamenti.

Tag:Crisi ucraina
Tim down in tutta Italia. Decine di migliaia le segnalazioni. Si tratterebbe solo di problemi tecnici. Escluso un attacco hacker.
  • Attualità
Tim down in tutta Italia: cosa è successo
Decine di migliaia le segnalazioni. Si tratterebbe solo di problemi tecnici. Escluso un attacco hacker.
Redazione
Gedi, Elkann e il destino delle testate del Triveneto
  • Aziende
Via col Veneto
Elkann vuole cedere anche i quotidiani locali del Triveneto. Tra i pretendenti oltre alla Sae di Leonardis, due cordate di industriali: una friulana nella quale spiccherebbe la famiglia Pozzo e una seconda che si è affidata a Finanziaria internazionale di Marchi. Mentre la veronese Athesis ha messo gli occhi sulla Gazzetta di Mantova.
Giovanna Predoni
Milano, una 20enne morta dopo aver mangiato il tiramisù. Il dolce ritirato dal mercato, la procura indaga per omicidio colposo
  • Cronaca
Milano, una 20enne morta dopo aver mangiato il tiramisù
La giovane si è sentita male dopo qualche boccone. Poi la corsa in ospedale e lo shock anafilattico: il dolce non avrebbe dovuto contenere lattosio, ma invece la procura ha trovato tracce in ogni porzione.
Redazione
Chi è il mercenario russo Mangushev, vittima di un attentato in Ucraina. Colpito alla testa con un colpo di pistola, è in condizioni gravi.
  • Cronaca
Chi è il mercenario russo Mangushev, vittima di un attentato in Ucraina
Colpito a bruciapelo alla testa con un colpo di pistola, è in condizioni gravissime. Aveva mostrato in pubblico il teschio di «un combattente di Azovstal».
Redazione
Russia, il patriarca Kirill era un agente del KGB? Negli Anni Settanta ha vissuto a Ginevra, il suo nome in codice era Mikhailov.
  • Attualità
Russia, il patriarca Kirill era un agente del KGB
La rivelazione di due quotidiani svizzeri: negli Anni Settanta ha vissuto a Ginevra e il suo nome in codice era Mikhailov.
Redazione
Ucraina, cosa aspettarsi dall'offensiva di primavera della Russia. I fronti del conflitto destinati a diventare ancora più caldi.
  • Attualità
Tiro ai bersagli
L'offensiva russa attesa da Kyiv potrebbe scattare anche prima del 24 febbraio, anniversario dell'invasione. Da Bakhmut a Vuhledar fino a Kharkiv, senza dimenticare Zaporizhzhia, i fronti del conflitto destinati a diventare ancora più caldi.
Redazione
Guerra in Ucraina, secondo l’intelligence Usa l’Iran ha inviato droni alla Russia. La smentita da parte di Teheran.
  • Attualità
Russia, droni iraniani potrebbero essere fabbricati in Tatarstan
Secondo il Wall Street Journal Teheran e Mosca starebbero valutando la possibilità di costruire un impianto per la fabbricazione di droni iraniani kamikaze Shahed-136 nella città russa di Elabuga in Tatarstan.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021