Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità
Wargame

I soldati ucraini evacuati da Azovstal rischiano la pena di morte

Per i 265 soldati usciti dall’Azovstal trasferiti nella Repubblica popolare di Donetsk e in Crimea la battaglia potrebbe non essere finita. Se Kyiv lavora per riportarli a casa, il presidente della Duma chiede di vietare scambi di prigionieri con «criminali nazisti». Per processarli e condannarli a morte.

17 Maggio 2022 16:0717 Maggio 2022 16:08 Redazione
I soldati ucraini evacuati da Azovstal rischiano la pena di morte

Per i 265 soldati ucraini usciti dall’acciaieria Azovstal di Mariupol – ‘arresi’ secondo la narrazione di Mosca, ‘evacuati’ in attesa di essere scambiati con prigionieri russi secondo quella Kyiv – la battaglia potrebbe ancora non essere finita.

Il presidente della Duma chiede di vietare che i membri dell’Azov siano scambiati con i prigionieri russi

In Russia alla Duma si sta discutendo infatti sulla possibilità di condannarli a morte. Il presidente della commissione per gli Affari internazionali Leonid Slutsky, membro del partito liberal democratico, ha proposto la pena capitale per i combattenti del battaglione Azov. «Se i loro mostruosi crimini saranno provati, vorrei ribadire la mia proposta di sospendere la moratoria sulla pena di morte in Russia», ha scritto sul suo canale Telegram in risposta a una dichiarazione del presidente della Duma Vyacheslav Volodin, ex assistente del presidente Vladimir Putin ed ex segretario generale del partito Russia Unita, che ha chiesto una legge per vietare ogni scambio tra i «criminali nazisti» con prigionieri di guerra russi. «Sono criminali di guerra e dobbiamo fare tutto il possibile affinché siano processati», aveva aggiunto Volodin. Stessa posizione assunta dal parlamentare socialdemocratico Anatoly Vasserman secondo cui chi è stato «direttamente coinvolto nell’uccisione di civili», così come coloro «che sono coperti di tatuaggi fascisti» non possono essere scambiati.

Il presidente della Duma su Telegram: «Confiscare le aziende dei Paesi ostili». Ecco cosa ha detto Vyacheslav Volodin.
Vyacheslav Volodin (Getty Images).

I 53 soldati in condizioni critiche portati nella Repubblica di Donetsk, gli altri in Crimea

Dall’altra parte del fronte, la viceministra della Difesa ucraina Hanna Malyar ha annunciato che è in previsione uno scambio di prigionieri per riportare i reduci dell’Azovstal nel territorio controllato da Kyiv. Stando a quanto dichiarato, 53 soldati gravemente feriti sono stati portati a Novoazovsk, città della repubblica popolare di Donetsk controllata dai separatisti filo russi, mentre altri 211 sono stati evacuati attraverso un corridoio umanitario fino a Olenivka, un villaggio della Crimea. Il ministero ha ringraziato i militari dell’Azovstal per aver rallentato il dislocamento di 20 mila soldati russi in altre parti del Paese, impedendo da un lato a Mosca di conquistare rapidamente la città di Zaporizhzhia e consentendo dall’altro alle truppe ucraine di riorganizzarsi.

evacuati i soldati dall'azovstal: dubbi sullo scambio di progionieri
L’evacuazione dall’Azovstal.

Zelensky: «All’Ucraina servono eroi vivi»

Sebbene la difesa a oltranza dell’Azovstal sia terminata, non è ancora chiaro se all’interno dell’acciaieria siano rimasti o meno degli uomini. Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha comunque stabilito come priorità il salvataggio delle loro vite. «Speriamo di salvare la vita dei nostri ragazzi», ha detto Zelensky. «Ci tengo a sottolineare che l’Ucraina ha bisogno dei suoi eroi vivi. Questo è il nostro principio». Il comando militare supremo «ha ordinato ai comandanti delle unità di stanza ad Azovstal di salvare la vita del personale», ha affermato lo stato maggiore in una nota sul suo account Facebook. «Continuano gli sforzi per salvare i difensori che rimangono sul territorio dell’Azovstal».

A Mariupol 25 mila vittime civili, il doppio di quelle uccise dai nazisti

L’evacuazione dello stabilimento, diventato un simbolo di resistenza per la popolazione, ha segnato la fine di una delle battaglie più lunghe e sanguinose della guerra e nonostante le dichiarazioni una sconfitta per Kyiv. Mariupol ora controllata dai russi è ridotta a un ammasso di macerie. Secondo la commissaria ucraina per i diritti umani Lyudmila Denisova le vittime civili ammontano a 25 mila civili, il doppio di quanti ne uccisero i nazisti durante la Seconda Guerra mondiale ha sottolineato il primo maggio il sindaco della città Vadym Boychenko in una nota pubblicata su Telegram dal Consiglio comunale. «Gli occupanti russi ne hanno uccisi 20 mila in due mesi. Oltre 40 mila persone sono state trasferite con la forza», ha aggiunto. «È uno dei peggiori genocidi di una popolazione pacifica della storia moderna».

Tag:Crisi ucraina
Fedez, Elettra Lamborghini, Coez e tanti altri. Stasera 5 luglio su Italia 1 la prima puntata del Radio Norba Cornetto Battiti Live a Bari.
  • Tv
Battiti Live stasera su Italia 1: scaletta e artisti della prima puntata
Fedez, Elettra Lamborghini, Coez e tanti altri. Stasera 5 luglio su Italia 1 la prima puntata del Radio Norba Cornetto Battiti Live a Bari.
Redazione
Condizionatori rotti al ministero di Cingolani: la protesta di lavoratori e sindacati
  • Attualità
Un clima poco Mite
Il ministero di Cingolani è in tilt per l'afa a causa dei condizionatori rotti. Lavoratori e sindacati sul piede di guerra chiedono condizioni lavorative adeguate. Intanto il ritorno allo smart working è stato negato.
Ulisse Spinnato Vega
Covid, cosa non abbiamo ancora imparato dalla pandemia
  • Attualità
Mors tua pandemia
Smantellamento degli hub vaccinali e delle Usca. Tagli alla sanità. Piani per la scuola rimasti sulla carta. Sono passati due anni e mezzo dall'inizio del Covid, i contagi sono in preoccupante risalita e no, non ne siamo usciti migliori.
Ulisse Spinnato Vega
Beppe Grillo
  • Politica
Il Grillo passante
Dopo l'addio di Di Maio e il resto dei parlamentari cinque stelle schierati con Conte, il comico sembra far parte del passato e ormai non si diverte più. Anche i fedelissimi Cancelleri e De Masi lo stanno abbandonando. Le ragioni dell'accerchiamento.
Stefano Iannaccone
Russia, il sito di Ikea in crash: oggi era l'ultima vendita del colosso svedese
  • Aziende
Russia, il sito di Ikea in crash: oggi era l’ultima vendita del colosso svedese
I clienti non sono riusciti a collegarsi ai propri account. L'azienda a metà giugno aveva annunciato il suo addio definitivo e il licenziamento di almeno 7500 dipendenti.
Redazione
Sempre più ebrei lasciano la Russia per paura dell'antisemitismo
  • Attualità
Guerra promessa
Da quando è cominciata l'invasione dell'Ucraina, almeno 10 mila ebrei russi hanno lasciato la Federazione e chiesto cittadinanza a Israele. Temono una nuova ondata di antisemitismo.
Redazione
ISS, i cosmonauti russi mostrano le bandiere delle repubbliche di Luhansk e Donetsk. Il messaggio di Roscosmos.
  • Attualità
ISS, i cosmonauti russi mostrano le bandiere delle repubbliche di Luhansk e Donetsk
A marzo erano arrivati sulla Stazione Spaziale Interazionale indossando tute gialle e blu: ma non era un messaggio pro-Ucraina.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021